Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 162
Il maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi ha lasciato dietro di sé un profondo senso di smarrimento e paura nelle persone coinvolte. Un'emergenza che, per alcuni, si somma ai traumi vissuti lo scorso anno con le precedenti esondazioni.
"In alcuni casi, siamo di fronte a un vero e proprio trauma su trauma. Non c'è stato il tempo di elaborare il primo, che arriva un nuovo disastro. Questa condizione mette a dura prova la resilienza individuale e collettiva" dichiara Maria Antonietta Gulino, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana.
Le conseguenze psicologiche di eventi catastrofici come questi non devono essere sottovalutate. "Dopo aver visto la propria casa invasa dall'acqua, si passa alla fase dell'azione immediata: mettere in salvo il possibile, trovare un posto sicuro. Ma è nei giorni successivi, quando il caos lascia spazio alla consapevolezza della perdita, che subentra il vero disagio. Ci si sente impotenti, sopraffatti dalla domanda 'e adesso cosa faccio?'. Quando poi l'evento si ripete nel tempo, si riattivano le memorie del trauma già vissuto, aumentando il senso di sconforto e disperazione" continua Gulino. Oltre al danno materiale, c'è una profonda violazione della privacy e della sicurezza personale. "L'acqua che invade la tua casa è una forma di aggressione: ti senti vulnerabile, privato del tuo spazio sicuro. Molti sviluppano paura costante, ansia, attacchi di panico, disturbo post-traumatico da stress, il timore che possa succedere di nuovo in qualsiasi momento. E quando l'emergenza finisce, spesso arriva la solitudine: 'chi mi aiuta adesso?'".
Di fronte a questa emergenza, l'Ordine degli Psicologi della Toscana lancia un appello al Governo e alle istituzioni affinché gli aiuti non arrivino tardi.
"Servono interventi tempestivi, per ricostruire ciò che è andato distrutto e per sostenere anche psicologicamente chi ha perso tutto. Non possiamo permettere che queste persone vengano lasciate sole a fronteggiare il disagio post-traumatico" sottolinea Gulino. Inoltre, il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti eventi estremi di questa portata. "In Toscana tanto lavoro è stato fatto, ma non bisogna fermarsi. Non possiamo più permetterci di essere colti impreparati. Servono linee programmatiche chiare per gestire le emergenze e per prevenire disastri futuri. Non possiamo continuare a rincorrere l'emergenza: dobbiamo intervenire prima che la situazione diventi ancora più ostile".
L'Ordine degli Psicologi della Toscana è pronto a fare la propria parte sensibilizzando le istituzioni sulla necessità di un intervento immediato e strutturato. "Sostenere chi ha subito un trauma non è solo un dovere morale, ma una necessità per garantire una ripresa reale, sia materiale che emotiva" conclude Gulino.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 202
"Non c'è tempo da perdere. Le tecnologie innovative come i droni e le Tecniche di Evoluzione Assistita sono strumenti concreti che possono trasformare la nostra agricoltura, rendendola più efficiente, sicura e competitiva".
A dirlo è il direttore di Confagricoltura Toscana, Gianluca Cavicchioli, dopo la tavola rotonda "Toscana e agricoltura – Ricerca ed innovazione. Fra TEA e droni", che è andata in onda su Italia7 e sui canali social dell'associazione e a cui hanno partecipato il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri, il direttore regionale dell'Inail Toscana Giovanni Contenti, l'imprenditrice agricola e presidente della FNP Proteoleaginose Deborah Piovan, il professore ordinario all'Università degli Studi di Firenze e membro dell'Accademia dei Georgofili Marco Vieri, la responsabile del settore Prevenzione, Salute e Sicurezza, Veterinaria della Regione Toscana Giovanna Bianco e il direttore Regolazione e Ricerca Mobilità Innovativa di Enac Marco Silanos.
"Investire in ricerca, sperimentazione e aggiornamento normativo è fondamentale per valorizzare la nostra tradizione agricola e ridurre la dipendenza da produzioni estere - dice Cavicchioli -. È giunto il momento di dare fiducia agli imprenditori e adottare una programmazione strutturata e lungimirante."
"Utilizzare i droni per una gestione più efficiente dei fitofarmaci e applicare le tecniche di evoluzione assistita per rafforzare le colture - spiega il direttore di Confagicoltura Toscana - rappresenta una soluzione immediata, con costi contenuti e benefici tangibili per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del settore".
"Le opportunità offerte dall'innovazione non sono mere ipotesi: sono dati concreti che, se messi in pratica, potranno rivoluzionare il mercato agricolo toscano, migliorando qualità, competitività e autonomia produttiva", conclude Cavicchioli.