Castelnuovo
Truffe agli anziani, i carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole all'Alfieri: "Serve anche il loro aiuto"
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, nonni e nipoti si sono riuniti per l'iniziativa "Nonno, ti aiuto io", organizzata dai carabinieri della compagnia locale in collaborazione con le scuole. Presente anche il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha aperto l’incontro con i ringraziamenti per i risultati ottenuti

L'Isi Garfagnana festeggia la giornata dell'Europa
L’Isi Garfagnana vuole onorare questa ricorrenza celebrando i progetti di respiro Europeo che, nel corso degli anni, sono stati realizzati dalla scuola per gli studenti e per i docenti

Lapideo, piani mirati di prevenzione nelle cave: se ne è parlato in Fortezza
Si è svolto nei giorni scorsi alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana un incontro per illustrare le finalità dei piani mirati che la Regione Toscana e le Asl preparano e mettono in atto nel contesto della vigilanza nei luoghi di lavoro

Truffe agli anziani, incontro all'Alfieri: i carabinieri coinvolgono anche i ragazzi delle scuole
Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei carabinieri della locale compagnia un incontro per sensibilizzare la popolazione anziana dal rischio di truffe

“Garfagnana Motori e Sapori”: alla tensostruttura due giorni di tradizioni e proposte
L'evento coniuga due tradizioni forti del territorio garfagnino offrendo ai visitatori una gamma di proposte variegate e dirette a tutti, dagli appassionati di motori di ogni genere, ai bambini, dalle famiglie agli amanti della buona tavola passando per gli appassionati di musica e semplici curiosi

Ancora tentativi di truffe ad anziani in Garfagnana
Il modus operandi è quasi sempre lo stesso, quello del sedicente carabiniere che induce l’anziano a credere che un suo parente sia stato coinvolto in un grave incidente stradale e che trattenuto, per essere liberato, occorre l’esborso di una somma di denaro o di un equivalente in preziosi quale cauzione per il suo rilascio

"La Valle che suona", via alla terza edizione sulle note delle scuole civiche di musica
Il primo evento della rassegna si terrà a Barga l’11 maggio alle ore 17 al Jazz Club, il secondo sarà ospitato dal convento di San Francesco di Borgo a Mozzano il 18 maggio alle 17, infine l’evento conclusivo avrà luogo a Castelnuovo, sul palco del Teatro Alfieri, il 24 maggio alle ore 18. Foto di Valeria Coli

Campedelli, Testi e Valdrighi: cresce ancora il museo dei personaggi illustri
Siamo ormai agli sgoccioli della sessione di popolamento primaverile del Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

Gli autieri organizzano un campo scuola per ragazzi in Fortezza
I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito

Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 596
Gli occhi non mentono. Lo sapeva lo scrittore russo Michail Bulgakov che, nel suo capolavoro Il Maestro e Margherita, metteva in guardia dal sottovalutare l'importanza dello sguardo d'un uomo. "Il linguaggio può nascondere la verità - scriveva -, ma gli occhi mai!"
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima. E, in effetti, fissandoli si può capire tanto di una persona. Sono come la porta di accesso ad un luogo segreto, pieno di fascino e di mistero. La macchina fotografica non si sostituisce all'occhio umano ma, di certo, prova ad emularlo. Talora allontanandosi, talora superandolo.
Tommaso Teora, con il suo obbiettivo, unisce magistralmente le due cose: da un lato, usa la macchina al servizio del suo occhio; dall'altro si affida al mezzo per cogliere sfumature della realtà invisibili ad occhio nudo. Con l'ultima mostra, però, fa di più: mette l'occhio stesso al centro dello scatto. Ribalta la prospettiva: il soggetto vedente si trasforma nell'oggetto visto. L'occhio di Teora - e, quindi, quello dello spettatore - scruta nell'anima altrui dall'unica porta d'accesso che uno sguardo estraneo può varcare: gli occhi, appunto.
Il fotografo castelnuovese torna con una suggestiva esposizione durante le feste. Sabato 21 dicembre, alle 16, inaugurerà la sua nuova mostra di scatti in via Fulvio Testi. Titolo dell'allestimento - che rimarrà visibile al pubblico, con orario 17-19, fino al 5 gennaio (e, eccezionalmente, dalle 21 alle 22.30 nei giorni 21, 22, 23 e 24 dicembre) - "Occhi di ragazza".
La classica mostra? No. Dunque, di che si tratta? Di una mostra abbinata ad un gioco. Eh già. Il gioco consiste nel votare, dal 24 dicembre al 5 gennaio, le foto degli occhi esposte. 85 fotografie complessive, scattate lungo le strade, all'aperto o dentro le abitazioni, con giochi di luce - va da sé - vari e differenti. Una mostra che racchiude 12 anni di lavoro. Il primo scatto, infatti, risale al 2012.
Ma cosa si vince in questo gioco? Verranno premiate le tre persone che avranno riconosciuto il maggior numero di ragazze. Verrà premiata inoltre la ragazza che otterrà il maggior numero di preferenze. La premiazione avverrà lunedì 6 gennaio, alle 17, al civico 8 di via Fulvio Testi a Castelnuovo di Garfagnana.
E allora perché non giocare di fronte a tanta bellezza?
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 346
L'associazione castelnuovese partirà prima, dal capoluogo, per percorrere a piedi un tragitto di 8,5 chilometri - quasi completamente su asfalto tranne qualche centinaia di metri - ed unirsi alla grande e tradizionale iniziativa organizzata dal comune di Gallicano insieme all'associazione Fiaccolata.
Il ritrovo è fissato alle 16 in Piazza Umberto I. Alle 16.30 si terrà l'accensione delle fiaccole e, quindi, la partenza sulla scorta dei volontari della protezione civile. Durante il percorso sono previsti tre punti ristoro. Intorno alle 17.15 il corteo solidale arriverà a Monteperpoli (primo punto ristoro) e si unirà al gruppo la fiaccolata da Palleroso e Perpoli. Alle 18 l'arrivo a Campo (secondo ristoro) per unirsi alla fiaccolata da Cascio. Alle 20.15 il serpentone pacifico raggiungerà Gallicano per la fiaccolata lungo le vie cittadine. Alle 22 circa il rientro in pulman, o con mezzi propri, a Castelnuovo.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi alla mail