Come ogni anno, il 9 maggio si festeggia la giornata dell’Europa, che celebra la pace e l’unità in Europa. La data è infatti significativa: ricorre per l’anniversario della dichiarazione di Schuman, una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea.
L’ISI Garfagnana vuole onorare questa ricorrenza celebrando i progetti di respiro europeo che, nel corso degli anni, sono stati realizzati dalla scuola per gli studenti e per i docenti.
A partire dalla partecipazione al progetto Erasmus Plus: "La scuola ha un’esperienza di 21 anni nei programmi di mobilità europea. Anche negli ultimi anni, con l’eccezione del 2020 a causa della pandemia, ha inviato numerosi studenti, per un mese, e neodiplomati, per 3 mesi, per svolgere stage in vari paesi europei. Tra le mobilità più recenti, ricordiamo: 2018 Regno Unito e Francia; 2019 Irlanda, Francia; 2021 Polonia, Austria; 2022 Cipro, Malta, Portogallo, Spagna; 2023 Germania, Malta, Francia, Spagna; soltanto nel 2024, 49 studenti hanno svolto un mese di stage, visite aziendali, corsi di lingua in Spagna, Irlanda , Francia e a Malta, e 3 studenti neodiplomati hanno svolto uno stage di 3 mesi in Spagna. Nel 2024 è stato anche organizzato uno scambio con una scuola superiore di Siviglia, con 18 studenti accompagnati da 3 docenti che ci hanno fatto visita la primavera scorsa, mentre 13 nostri studenti, seguiti da 2 docenti, hanno visitato la scuola spagnola in estate".
"Nel 2025 - spiega l'istituto -, tre allievi hanno svolto uno stage di due settimane in Spagna, una studentessa neodiplomata ha svolto uno stage di 3 mesi in Spagna, e, dato che la scuola ha ottenuto il finanziamento per due progetti importanti nell’ambito professionale e nell’ambito della formazione scolastica, altri 32 studenti partiranno con destinazione Bordeaux, Berlino, Valencia per svolgere stage da uno a tre mesi, e 21 studenti visiteranno, insieme ad una scuola gemellata belga, che ospiterà i nostri studenti, le istituzioni europee presenti a Bruxelles".
"Le mobilità - sottolinea l'Isi Garfagnana - non sono però destinate soltanto agli studenti: anche i docenti possono essere destinatari di mobilità aventi come finalità di formare su il miglioramento dei metodi didattici attraverso la condivisione di buone pratiche e l’approfondimento di tematiche che l’Unione Europea ritiene di particolare importanza, come la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione, la cooperazione internazionale. In quest’ottica, nel 2020 ,dal 21 al 28 febbraio, tre nostri insegnanti si sono recati a Breslavia per studiare il sistema formativo polacco, nel 2024, dal 10 al 17 marzo altri tre docenti hanno visitato la scuola secondaria superiore “Jinámar” di Las Palmas (Canarie) in un progetto di scambio di buone pratiche con l’obiettivo di incentivare un uso responsabile delle tecnologie digitali, contrastare il cyber-bullismo, favorire l’introduzione delle tecnologie digitali nella didattica".
"Tra febbraio e aprile di quest’anno tre insegnanti si sono recati in job-shadowing in Belgio (Bruxelles e Bruges) e in Spagna (Saragozza), tra febbraio e aprile 2025, per svolgere attività di formazione sulle tematiche dell’apprendistato duale, dell’inclusione e della sostenibilità ambientale" afferma l'Isi.
Quindi la Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo e festa dell’Europa. "A testimonianza dell’impegno sulle tematiche europee - continua l'istituto garfagnino -, la nostra scuola è stata nominata scuola ambasciatrice del parlamento europeo nell’anno 2023/24. Sono stati individuati tra gli studenti dell’ISI Garfagnana 23 ambasciatori junior, che sono stati formati in 4 incontri coordinati da 2 ambasciatori senior scelti fra i docenti dell’istituto. Gli studenti sono stati divisi in 5 gruppi ognuno dei quali si è prodigato per l’evento conclusivo, che si è svolto presso la sede dell’istituto il 17 maggio, in cui è stata organizzata la festa dell’Europa, a cui hanno partecipato le classi di appartenenza degli ambasciatori junior, il Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo Garfagnana, Bondi, il Presidente della Provincia di Lucca, Menesini, mentre il Ministro degli Esteri, Tajani, ha inviato una lettera di saluto e di apprezzamento. È seguito, nel corso della stessa mattinata, un evento di disseminazione, in cui gli ambasciatori junior hanno illustrato agli studenti del terzo e quarto anno i valori sottesi alle Istituzioni Europee attraverso 5 postazioni gestite dagli ambasciatori che illustravano l’organizzazione, il funzionamento del parlamento europeo, l’importanza e l’opportunità di partecipare al voto alle elezioni che si sarebbero svolte a breve per la crescita della democrazia europea".
E ancora la partecipazione a Nice to meet EU- L’Europa incontra i giovani. "La nostra scuola - spiega l'Isi Garfagnana - ha partecipato fin dall’inizio, quindi negli anni 2022, 2023 e 2024, con proprie classi, all’evento ideato dalla Provincia di Lucca, ma svolto nella scuola, avente lo scopo di avvicinare i giovani alle istituzioni europee".
Infine il concorso di traduzione “Juvenes Translatores” per gli anni 23/24 e 24/25. "Per due anni consecutivi - dichiara l'istituto -, la scuola è stata selezionata per partecipare al concorso di traduzione indetto dalla Commissione Europea, “Juvenes Translatores”, che vede impegnate, il 25 novembre di ogni anno, le scuole superiori di tutti gli stati dell’UE, dove i nostri studenti hanno tradotto testi dal francese, dallo spagnolo e dall’inglese. L’apertura al mondo della nostra scuola è confermato dall’organizzazione annuale di corsi Cambridge mirati al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2, C1, corsi DELF di livello B1 e B2. , oltre a corsi di approfondimento linguistico per l’inglese e lo spagnolo, per i ragazzi e per i docenti".
"La scuola - conclude - si sta attrezzando per fornire in sempre più numerose discipline corsi CLIL, in cui l’insegnamento è impartito usando una lingua straniera, con l’invio nei prossimi mesi di insegnanti in job shadowing con lo scopo di approfondire questa metodica. Nel febbraio di quest’anno abbiamo ottenuto l’accreditamento sia per il settore VET, sia, ed è la per la prima volta, per il settore School. Tale riconoscimento ci permetterà di programmare con più tranquillità le attività nei prossimi anni, in quanto avremo la certezza di inviare in mobilità fino al 2027 docenti e studenti. In conclusione possiamo dire che stiamo tenendo fede al nostro impegno di rendere l’ISI Garfagnana una scuola in grado di erogare una didattica di qualità, aggiornata e di proporsi come canale di comunicazione fra la valle del Serchio e l’Europa".