Castelnuovo
Campedelli, Testi e Valdrighi: cresce ancora il museo dei personaggi illustri
Siamo ormai agli sgoccioli della sessione di popolamento primaverile del Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

Gli autieri organizzano un campo scuola per ragazzi in Fortezza
I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito

Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 469
Divertirsi sì, ma con giudizio per vivere questo tradizionale e spontaneo momento di ritrovo in tranquillità e sicurezza.
È questo il senso dell’ordinanza firmata oggi (lunedì 23 dicembre) dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana in vista della Vigilia di Natale che, da sempre, raduna nel Capoluogo centinaia di cittadini - provenienti da tutta la Valle del Serchio - per brindare e scambiarsi gli auguri di buone feste.
L’ordinanza fa proprie le prescrizioni della Questura di Lucca, al fine di prevenire possibili azioni potenzialmente pericolose per l’ordine pubblico e per la sicurezza. Un invito quindi a festeggiare in modo responsabile con un sano spirito di condivisione e senso civico.
Come sempre avvenuto negli anni scorsi, rimane il divieto di portare nel centro storico contenitori in vetro: i bar dovranno quindi somministrare le bevande in bicchieri di plastica. Il Comune invita tutti a rispettare il decoro urbano e a servirsi dei bagni pubblici presso la ex pista di pattinaggio. Forze dell’ordine e gruppi di volontari daranno il loro supporto affinché la festa si svolga in maniera sicura e serena per tutti. A partire dalle ore 12, infine, Piazza Umberto I verrà interdetta al traffico dei mezzi.
“Il giorno della Vigilia di Natale – afferma il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – rappresenta un appuntamento irrinunciabile per molti giovani, e non solo, che vogliono ritrovarsi per un brindisi augurale sotto le feste. Fin dalle prime ore della giornata, la piazza centrale si gremisce di persone. È necessario quindi garantire che tutti abbiamo modo di festeggiare in sicurezza senza, per questo, rinunciare al divertimento. Un ringraziamento particolare, per la collaborazione, va alle forze dell’ordine, ai volontari, all’Associazione Compriamo a Castelnuovo e agli operatori dei locali”.
“Abbiamo condiviso questo percorso con l’Amministrazione Comunale – aggiunge il Presidente dell’Associazione “Compriamo a Castelnuovo” Andrea Baiocchi – e siamo contenti che, anche quest’anno, si possa festeggiare il tradizionale appuntamento della Vigilia di Natale nel Capoluogo, ovviamente nel rispetto delle regole. A tal proposito abbiamo invitato i nostri associati ad ottemperare alle norme che riguardano i pubblici esercizi. Che sia una festa responsabile e sicura e che tutto possa svolgersi in armonia, come è sempre successo. Un modo per concludere positivamente un anno che per il commercio è stato difficile, con rinnovato slancio per affrontare le nuove sfide”.
Si ricorda che, dal 14 dicembre, è in vigore la riforma del Codice della Strada che prevede una stretta per chi guida con il cellulare, in stato di ebbrezza o alterato da sostanze stupefacenti.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3047
Ci sono persone che, quando se ne vanno, lasciano un vuoto incolmabile nella comunità. Un vuoto affettivo, ma anche identitario. È come se un pezzo di storia venisse a mancare.
Ieri si è spento, alla rispettabile età di 96 anni, Gino Guidi, fondatore della Guidi Gino spa, impresa che opera da oltre 60 anni nel settore dell'edilizia civile e industriale. Una notizia che ha lasciato nel dolore i figli - Andrea, Stefano e Paolo - e i familiari, ma anche tutte le persone che lo stimavano e lo conoscevano per la sua importante attività lavorativa e per la sua umanità.
Tanti i messaggi di cordoglio. Perché la figura di Guidi ha lasciato un segno indelebile in Garfagnana e non solo. Chi ha avuto modo di rapportarsi con lui, lo ricorda come una persona onesta, empatica e un lavoratore serio.
"Mi unisco, con tutto il cuore, al dolore dei figli e di tutti i familiari" ha esordito Francolino Bondi, 82 anni, ex presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana ma, soprattutto, caro amico dell'imprenditore scomparso. "Gino era una persona stimata e conosciuta per il suo carattere aperto e cordiale. Una persona benvoluta e circondata da tanti e affezionati amici".
Quindi la memoria va subito ai momenti passati. "Essendo assai avanti con gli anni - dichira Bondi - ho ricordi che affondano in tempi ormai lontani, quando il giovane perito industriale Gino Guidi muoveva i suoi primi passi nella nostra zona distinguendosi, fin da subito, come professionista serio e apprezzato. E ciò in virtù di una conoscenza, sempre più assidua e profonda, dovuta alla collaborazione che mio padre Eugenio, una volta in pensione dall’ufficio tecnico erariale, avviò con lui. Un sodalizio che durò proficuamente per circa 20 anni e che permise a mio padre, e anche a me, di conoscere appieno il valore professionale e la straordinaria umanità di Gino Guidi".
Un rapporto che è continuato nel tempo. "L’amicizia con Gino non si è mai interrotta - sottolinea Bondi - e, anche dopo la morte di mio padre, è proseguita speditamente. Nonostante fosse diventato un grande imprenditore a capo di un'importante azienda, Gino è rimasto sempre lo stesso. Una persona gioviale, che teneva tantissimo all’amicizia, fiero delle sue radici, sempre in prima fila per dare una forte mano alle iniziative, piccole e grandi, che, in tutti questi anni, hanno interessato la nostra società civile e che i figli già stanno portando avanti con la stessa passione e il medesimo impegno del loro grande padre".
L'imprenditoria garfagnina, insomma, perde un pezzo da 90.