Castelnuovo
Truffe agli anziani, i carabinieri incontrano i ragazzi delle scuole all'Alfieri: "Serve anche il loro aiuto"
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, nonni e nipoti si sono riuniti per l'iniziativa "Nonno, ti aiuto io", organizzata dai carabinieri della compagnia locale in collaborazione con le scuole. Presente anche il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha aperto l’incontro con i ringraziamenti per i risultati ottenuti

L'Isi Garfagnana festeggia la giornata dell'Europa
L’Isi Garfagnana vuole onorare questa ricorrenza celebrando i progetti di respiro Europeo che, nel corso degli anni, sono stati realizzati dalla scuola per gli studenti e per i docenti

Lapideo, piani mirati di prevenzione nelle cave: se ne è parlato in Fortezza
Si è svolto nei giorni scorsi alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana un incontro per illustrare le finalità dei piani mirati che la Regione Toscana e le Asl preparano e mettono in atto nel contesto della vigilanza nei luoghi di lavoro

Truffe agli anziani, incontro all'Alfieri: i carabinieri coinvolgono anche i ragazzi delle scuole
Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei carabinieri della locale compagnia un incontro per sensibilizzare la popolazione anziana dal rischio di truffe

“Garfagnana Motori e Sapori”: alla tensostruttura due giorni di tradizioni e proposte
L'evento coniuga due tradizioni forti del territorio garfagnino offrendo ai visitatori una gamma di proposte variegate e dirette a tutti, dagli appassionati di motori di ogni genere, ai bambini, dalle famiglie agli amanti della buona tavola passando per gli appassionati di musica e semplici curiosi

Ancora tentativi di truffe ad anziani in Garfagnana
Il modus operandi è quasi sempre lo stesso, quello del sedicente carabiniere che induce l’anziano a credere che un suo parente sia stato coinvolto in un grave incidente stradale e che trattenuto, per essere liberato, occorre l’esborso di una somma di denaro o di un equivalente in preziosi quale cauzione per il suo rilascio

"La Valle che suona", via alla terza edizione sulle note delle scuole civiche di musica
Il primo evento della rassegna si terrà a Barga l’11 maggio alle ore 17 al Jazz Club, il secondo sarà ospitato dal convento di San Francesco di Borgo a Mozzano il 18 maggio alle 17, infine l’evento conclusivo avrà luogo a Castelnuovo, sul palco del Teatro Alfieri, il 24 maggio alle ore 18. Foto di Valeria Coli

Campedelli, Testi e Valdrighi: cresce ancora il museo dei personaggi illustri
Siamo ormai agli sgoccioli della sessione di popolamento primaverile del Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

Gli autieri organizzano un campo scuola per ragazzi in Fortezza
I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito

Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3056
Ci sono persone che, quando se ne vanno, lasciano un vuoto incolmabile nella comunità. Un vuoto affettivo, ma anche identitario. È come se un pezzo di storia venisse a mancare.
Ieri si è spento, alla rispettabile età di 96 anni, Gino Guidi, fondatore della Guidi Gino spa, impresa che opera da oltre 60 anni nel settore dell'edilizia civile e industriale. Una notizia che ha lasciato nel dolore i figli - Andrea, Stefano e Paolo - e i familiari, ma anche tutte le persone che lo stimavano e lo conoscevano per la sua importante attività lavorativa e per la sua umanità.
Tanti i messaggi di cordoglio. Perché la figura di Guidi ha lasciato un segno indelebile in Garfagnana e non solo. Chi ha avuto modo di rapportarsi con lui, lo ricorda come una persona onesta, empatica e un lavoratore serio.
"Mi unisco, con tutto il cuore, al dolore dei figli e di tutti i familiari" ha esordito Francolino Bondi, 82 anni, ex presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana ma, soprattutto, caro amico dell'imprenditore scomparso. "Gino era una persona stimata e conosciuta per il suo carattere aperto e cordiale. Una persona benvoluta e circondata da tanti e affezionati amici".
Quindi la memoria va subito ai momenti passati. "Essendo assai avanti con gli anni - dichira Bondi - ho ricordi che affondano in tempi ormai lontani, quando il giovane perito industriale Gino Guidi muoveva i suoi primi passi nella nostra zona distinguendosi, fin da subito, come professionista serio e apprezzato. E ciò in virtù di una conoscenza, sempre più assidua e profonda, dovuta alla collaborazione che mio padre Eugenio, una volta in pensione dall’ufficio tecnico erariale, avviò con lui. Un sodalizio che durò proficuamente per circa 20 anni e che permise a mio padre, e anche a me, di conoscere appieno il valore professionale e la straordinaria umanità di Gino Guidi".
Un rapporto che è continuato nel tempo. "L’amicizia con Gino non si è mai interrotta - sottolinea Bondi - e, anche dopo la morte di mio padre, è proseguita speditamente. Nonostante fosse diventato un grande imprenditore a capo di un'importante azienda, Gino è rimasto sempre lo stesso. Una persona gioviale, che teneva tantissimo all’amicizia, fiero delle sue radici, sempre in prima fila per dare una forte mano alle iniziative, piccole e grandi, che, in tutti questi anni, hanno interessato la nostra società civile e che i figli già stanno portando avanti con la stessa passione e il medesimo impegno del loro grande padre".
L'imprenditoria garfagnina, insomma, perde un pezzo da 90.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 783
Non è facile. Mettere al mondo una vita non è facile. Concepirla, svezzarla, coltivarla, crescerla non è facile. Per niente. Soprattutto per chi, per la prima volta, si trova ad affrontare la dura, seppur bella, esperienza di essere madre.
C'è una fase, in particolare, difficile da gestire. Un momento delicato, in cui le donne sono più fragili, un po' per il cambiamento ormonale e un po' per quello sociale. Un periodo in cui si fatica a gestire tutte le cose se non si ha un supporto, un aiuto. È un fisiologico stato che può incidere sulla salute della persona se non adeguatamente preparata sui rischi del proprio benessere.
Il comune di Castelnuovo di Garfagnana si è dimostrato estremamente sensibile su questo tema. Questa mattina ha infatti presentato un progetto che vuole essere, prima di tutto, una mano tesa verso le famiglie del capoluogo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Asl, porta il nome di "CresciAmo Castelnuovo" ed è pensata per tutti i nuovi nati nell'anno che sta per concludersi.
Davanti ad una nutrita platea di mamme e papà, muniti di passeggino, è stato illustrato, prima di tutto, il calendario di incontri - tutti gratuiti - che si terranno in Sala Suffredini e che vedranno i professionisti della sanità incontrare i genitori per cercare di chiarire i loro dubbi e guidarli nel processo di accudimento.
Si parte quindi sabato 25 gennaio, alle 15, con il primo appuntamento riservato al consultorio con la dott.ssa Chiara Nanini, ginecologa ospedaliera, la coordinatrice ostetrica dott.ssa Elisa Bachini, e la psicologa dott.ssa Stefania Vangelisti; si prosegue giovedì 27 febbraio, alle 18, con un focus sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica in presenza della dott.ssa Carolina Pieroni e con il prezioso intervento della Misericordia di Castelnuovo; e si termina sabato 15 marzo, alle 15, con le dott.sse Clarissa Moscardini e Irene Martinelli che parleranno, rispettivamente, dei ruoli dell'ostetrica e dell'osteopata a supporto di mamma e bambino.
L'intuizione di questo vasto progetto, che vedrà il suo proseguo negli anni a venire, è stata del consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e sociali, nonché capogruppo di maggioranza, Rebecca Moscardini, ed è stata prontamente accolta e condivisa da tutta l'amministrazione comunale.
"L'iniziativa - ha affermato il sindaco Andrea Tagliasacchi - intende dare un segnale di attenzione e vicinanza alle famiglie del territorio. Una risposta concreta ai loro bisogni e alle loro esigenze, con il coinvolgimento dei servizi sanitari e dei professionisti di zona. L'amministrazione comunale conferma la sua sensibilità sui temi della natalità e della crescita".
"Salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi nati - ha spiegato il consigliere Moscardini - non è solo un evento che riempie di gioia la famiglia, ma anche motivo di speranza per la società perché significa investire sul futuro e credere nel domani che sarà il tempo delle nuove generazioni".
"Un progetto importante - ha infine aggiunto il dottor Franco Chierici, consigliere comunale con delega alle politiche socio-sanitarie - anche alla luce dei dati sulla natalità che si riscontrano, non solo a livello locale, ma nazionale. L'obiettivo è quello di aiutare le famiglie nel delicato percorso della nascita del bambino - prima, durante e dopo - affrontando anche tutte le patologie che possono insorgere".
Dopo aver illustrato il programma di incontri, si è passati quindi alla consegna di un kit di benvenuto ai bimbi nati nel 2024 realizzato dalla sartoria della Caritas di Castelnuovo con materiale di riciclo, al cui interno erano contenuti doni e coupon donati dalle aziende Tognini Baby, Estetica Elle e Farmacia Gaddi. Dentro anche una lettera di istruzioni utile alle famiglie per richiedere un contributo economico al Comune grazie alle risorse erogate per il 2025 dalla Bvlg.
"Ringrazio per la sensibilità l'amministrazione comunale - ha dichiarato il dottor Fabio Costa, direttore della zona distretto della Valle del Serchio -. Purtroppo la Valle del Serchio, insieme alla Lunigiana, ha un tasso di natalità meno elevato rispetto alle altre aree del distretto. Il fatto che il comune abbia voluto coinvolgere i servizi sanitari del territorio e i professionisti di zona per questa iniziativa è un aspetto molto importante".
"La sensibilità su questo tema è altissima - ha specificato la dott.ssa Chiara Nanini, responsabile del consultorio della Valle del Serchio -. Mi fa piacere che il comune abbia pensato ad un servizio per le mamme e per i bambini. Mi piacere pensare il servizio territoriale molto vicino alle famiglie, con uno spazio preciso riservato ai genitori che possono fare domande sulla salute della madre e del figlio. Confrontarsi con i professionisti è fondamentale".
Ma non finisce qui. Il comune ha anche piantato un albero per ogni nuovo nato quest'anno nell'area dell'ex pista di pattinaggio quale simbolo di una vita che cresce e fiorisce.
"Le donne in stato di gravidanza e tutte coloro che hanno un bimbo con età inferiore ai due anni - ha concluso il comandante della polizia locale dell'Unione Comuni Garfagnana Andrea Giannotti - potranno inoltre richiedere dal 1 gennaio 2025, presso l'Unione Comuni Garfagnana, il tagliando rosa da poter utilizzare per le operazioni a servizio dei minori negli stalli posizionati in punti strategici di Castelnuovo".
Dare la vita è un bene prezioso che rivela sempre qualcosa di più grande. E nessuno deve essere lasciato solo di fronte al mistero.
- Galleria: