Spazio disponibilie
   Anno XIII
Lunedì 28 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie

Scritto da elisa togneri
Castelnuovo
27 Aprile 2025

Visite: 297

In Garfagnana proseguono i festeggiamenti per gli 80 anni dalla liberazione d’Italia. Un anniversario importante che Castelnuovo, il capoluogo, ha voluto celebrare con una serie di inizative tra cui la sentita cerimonia di stamani in piazza della Repubblica.

Alla presenza di autorità civili, militari e della cittadinanza, l’evento è stato aperto dalle note dell’Inno di Mameli, intonato dalla Fanfara degli Alpini della sezione Garfagnana. A rendere il momento più suggestivo è stata la presenza di volontari che hanno presenziato con mezzi d’epoca, abiti e uniformi.

Il primo intervento è stato quello del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che ha ripercorso i momenti più salienti degli anni della liberazione, senza dimenticare di menzionare le stragi più brutali avvenute durante la guerra e che hanno profondamente segnato il nostro territorio, in particolare l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Ha inoltre ricordato la fatica della ricostruzione di città quasi del tutto distrutte come Castelnuovo, il sacrificio e la sofferenza che certe zone, talvolta più di altre, hanno dovuto pagare.

“Come presidente della Regione sono qui stamani anche per parlare ai giovani, perché la trasmissione di questa memoria è fondamentale – ha concluso il presidente Giani –. La costituzione, fondata sui valori di libertà, democrazia e giustizia sociale, è qualcosa che dobbiamo attualizzare, tutelare e far vivere”.

L’intervento successivo è stato quello di Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, che ha sottolineato quanto la libertà sia frutto di sacrifici e di una visione di futuro fondata su giustizia, uguaglianza e pace. “Questa non è una celebrazione di parte – ha aggiunto –, ma è la festa di tutti, perché ci ricorda che la libertà di cui godiamo oggi non è scontata e va preservata”. Pierucci ha voluto ricordare, oltre ai partigiani che hanno combattuto per questa causa, anche il ruolo importante delle donne che hanno protetto e sostenuto i partigiani e i parroci che hanno dato la vita per la liberazione.

A prendere la parola è stata poi Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, che ha parlato del riconoscimento ottenuto dai 16 comuni della nostra valle, il 25 aprile 2010, concesso per l’animo indomito con cui il popolo garfagnino ha sopportato fame, distruzioni, massacri ed ogni altra forma di violenza dal settembre 1943, fino all’aprile 1945, tenendo testa all’occupazione nazifascista, spinti da ideali patriottici e di libertà. “Un riconoscimento dovuto – prosegue Mariani – per quei cittadini della Garfagnana la cui determinante lotta fu combattuta per dignità, non per odio”.

L’ultimo a parlare è stato il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, in un sentito discorso che ha esplorato più tematiche: “Noi ricordiamo un grande momento del nostro Paese e della nostra terra, segnato da quel patto di donne e uomini per cui valeva la pena mettere in discussione la propria vita in nome della libertà – ha dichiarato –. Ricordare la resistenza non è ritualità, è stimolare l’idea di una politica in grado di motivare aspirazioni e visioni di tutti”.

Questa manifestazione, unita a tutte le altre iniziative del territorio, rappresenta la volontà di continuare a trasmettere certi ideali per cui i nostri predecessori hanno dato la vita. Non bisogna dimenticare quanto è stato fatto, ormai 80 anni fa, perché noi vivessimo in una società basata sulla democrazia e la giustizia, ricordando però che la libertà è un regalo che va preservato e protetto e mai dato per scontato.

Foto di Elisa Togneri

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie