Evento molto partecipato quello che si è svolto oggi sabato 29 marzo l, presso il Salone delle feste di Borgo a Mozzano.
L'iniziativa, dal titolo "Cosa rimane del servizio sanitario nazionale", ha visto la partecipazione di moltissimi cittadini ed è stata fortemente voluta sia dal Comitato Ambiente di Diecimo, sia dallo studio Medico Libero Lucca.
Presenti (oltre ai membri del comitato), varie categorie, associazioni e i consiglieri in opposizione Maria Lotti (promotrice dell'iniziativa) e Yamila Bertieri che, da sempre, sostiene le varie iniziative in ambito sanità del comitato.
Ad aprire l'evento è stata la dottoressa Lotti che ha sottolineato come il confronto e la partecipazione siano valori da recuperare soprattutto fra cittadini e istituzioni: "Oggi il nostro sistema sanitario vive un momento di grande crisi. Sono aumentate la aspettative di salute da parte della cittadinanza ma, purtroppo, ci sono stati dei tagli oggettivamente grossi. Serve una razionalizzazione, ma il tagliare non sempre porta a risparmiare".
Sotto i riflettori la legge Legge 502 del 1992 di Lorenzo, riforma mediante la quale si passa dalle Unità Sanitarie Locali alle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere (la cosiddetta aziendalizzazione della Sanità).
È intervenuto poi il professor Mariani che ha illustrato il nuovo modello del rapporto medico-paziente che da asimmetrico, nel tempo, è divenuto amichevole, senza dimenticare la questione del progresso tecnologico con i vari rischi compresi: "Purtroppo il rapporto tra medici e paziente viene sempre più limitato dalle troppe linea guida e dai troppi protocolli".
Notevole anche la riflessione del dottor Giovanardi che è stato direttore del pronto soccorso del Policlinico di Modena, il quale ha sottolineato come la presenza del medico, anche con l'evolversi della società e della tecnologia, sia fortemente importante.
Intervento importante, quindi, quello del dottor Perticaroli che ha richiamato l'attenzione sul passaggio dagli Istituti mutualistici, che, come comune denominatore, avevano la tutela del lavoratore, fino ad arrivare all'articolo 32 della costituzione che riconosce il diritto alla salute per tutti i cittadini: "Cardini che spostano l'attenzione dai lavoratori ai cittadini, nessuno escluso. Qui si ha l'inizio del Servizio Sanitario Nazionale che ha portato alla nascita delle ASL".
Lucilla Petrucci anch'essa membro del comitato Ambiente e salute di Diecimo, ha infine illustrato come comportarsi di fronte alle liste di attesa facendo riferimento alle varie normative.