Borgo a Mozzano
Revoca a Mussolini, Paolinelli (Lega): "Opposizione incoerente"
A distanza di qualche giorno dalla votazione favorevole all'unanimità riguardo la mozione sulla revoca della cittadinanza a Benito Mussolini nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano e dopo quasi un anno dalle elezioni, interviene la Lega con il segretario territoriale Cipriano Paolinelli

Sanità e viabilità: i cittadini chiedono maggior attenzione per la Valle del Serchio
Oltre un centinaio di cittadini ha preso parte stasera alla manifestazione in difesa dei servizi della Media Valle del Serchio, viabilità e sanità in primis. Tra i promotori e i cittadini, alcuni esponenti politici del territorio. Foto

"Super! Super! Super!" va in scena al teatro di Valdottavo
Venerdì 9 maggio, alle ore 21, al Teatro Colombo di Valdottavo, la Compagnia dei Karacongioli metterà in scena lo spettacolo di giocoleria ‘Super! Super! Super!’

Campi sportivi Garibaldi e Parisotto: approvato il progetto da candidare al bando della Regione Toscana
Campi sportivi moderni, funzionali e accoglienti per le società del territorio: è questo il senso più profondo del progetto che l'amministrazione Andreuccetti ha approvato questa mattina

Al via un corso di formazione teorico-pratico sul piede diabetico
Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio nella Rsa - convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17

Andreuccetti: "Sui lavori sul Brennero, solo incoerenza da parte della minoranza"
Così il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, a ridosso della manifestazione pubblica "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata” organizzata da un gruppo di cittadini attivi che si sono uniti per affrontare le problematiche legate alla viabilità, alla sicurezza stradale e all'accesso ai servizi

Fratelli d'Italia, la campagna di tesseramento a Borgo a Mozzano
Il gazebo a Borgo a Mozzano sarà l'occasione per dare il via sul territorio alla campagna 2025 di tesseramento al partito che ha come slogan "Restare Coraggiosi"

“Un uomo, un paese, una valle”: Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi in un libro
Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il libro verrà presentato in anteprima nei locali della sala parrocchiale di Fornoli, a Bagni di Lucca, all’interno della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini. La prefazione è a cura di Andrea Tagliasacchi

Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo
Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo per Borgo a Mozzano, dunque, che dà il via libera anche all'avanzo di amministrazione di oltre 1 milione e 400 mila euro

“La stanza chiusa” va in scena al Teatro Colombo di Valdottavo
Domenica 4 maggio, alle 18, nuovo appuntamento al Teatro Colombo di Valdottavo con lo spettacolo “La stanza chiusa”, liberamente ispirato a ‘Il mistero della camera gialla’ di Gaston Leroux

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 256
“Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimante di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” è il titolo della nuova interessante pubblicazione sul tema della rappresentazione Stigmate di San Francesco nella storia e soprattutto la peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per il chiostro del convento di Borgo a Mozzano. L’opuscolo risultante dagli studi verrà presentato domenica 29 dicembre prossimo alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano.
Durante l’evento sarà possibile conoscere questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento, curati ed editi dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, nella persona del suo Governatore Gabriele Brunini che ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per celebrare non soltanto la ricorrenza degli 800 dalla Stigmatizzazione di San Francesco, ma anche il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del Convento di Borgo.
La pubblicazione e l’evento di presentazione sono stati patrocinati inoltre dal Gruppo FAI della Media Valle, che ha organizzato le Giornate FAI di Autunno 2024 all’interno della struttura, con il raggiungimento di oltre 1040 partecipanti. Nella giornata di domenica 29 dicembre a partire dalle ore 15 accompagnati dai volontari del Gruppo FAI, sarà inoltre possibile visitare il chiostro per ammirare le meravigliose lunette affrescate oggetto dello studio.
La giornata di studi verrà moderata dalla Dottoressa Agnese Benedetti e vedrà l’intervento di Fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato che introdurrà l’argomento della pubblicazione; per poi proseguire con Fra Mario Panconi, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori, Storico dell’arte e bibliotecario ed archivista della Provincia Toscana di San Francesco Stigmatizzato, nonchè curatore dello studio sui modelli iconografici delle stigmate e dalla stigmatizzazione dal tardo Medioevo in avanti. Chiuderà poi l’intervento di Fra Fortunato Iozzelli, sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, docente di storia della Chiesa, codicologia ed esegesi biblica medievale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, che illustrerà la particolarità de La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del Convento di Borgo a Mozzano.
L’intero pomeriggio sarà accompagnato dalla musica e dai canti della Corale di San Pietro a Corsena, diretta dal Maestro Ennio Stefani e accompagnata all’organo dalla Maestra Ilaria Brunini.
L'evento sarà seguito da un Brindisi conviviale per lo scambio degli auguri per un sereno 2025.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 259
Il 2024 della Merciful Band, la banda musicale della Misericordia di Borgo a Mozzano, è stato intenso e ricco di iniziative. Se da un lato proseguono i corsi, in particolare rivolti ai più giovani, i cosiddetti “Mercifullini”, dall’altro sono sempre di più le attività sul territorio.
Per Natale la Merciful Band ha in serbo una sorpresa per tutti. Dal progetto "A scuola di … banda”, portato avanti negli ultimi anni con la Scuola Primaria di Borgo a Mozzano nasce l'idea dell'Orchestra Celeste, una favola musicale per coro di voci bianche, recitazione e banda.
Lo spettacolo sarà portato in scena venerdì 20 dicembre, alle 20:30, al Palasport di Borgo a Mozzano.
Altra originale iniziativa in vista delle festività, l’idea regalo della Merciful. “A Natale … regala musica” è il titolo della nuova iniziativa: sarà possibile regalare buoni per pacchetti di lezioni di musica. Tre i diversi tagli, 3, 5 e 10 lezioni.
Per info: 347/4840421 o