Borgo a Mozzano
Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

Dalla Regione 300 mila euro per opere pubbliche a Borgo a Mozzano
Con il contributo straordinario di 300 mila euro il comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, effettuerà interventi di riqualificazione urbana e di rigenerazione delle pavimentazioni storiche in selciato delle frazioni di Gioviano, Corsagna, Partigliano e Anchiano e che si aggiungono ai 190 mila euro già erogati nelle annualità precedenti

La Misericordia organizza un incontro sulla donazione di organi e tessuti
“La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria, ideata ed organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, che ha preso il via, a cadenza periodica, dal mese di febbraio

Lavori al Ponte del Diavolo, Confcommercio incontra il sindaco: "Pesanti ripercussioni su attività"
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro tra Confcommercio Lucca e Massa Carrara e il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, per fare il punto sulla situazione dei lavori in corso nella zona del Ponte del Diavolo, che stanno causando pesanti ripercussioni sulle attività commerciali

Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l'esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile

"Un torrente di libri": la biblioteca F.lli Pellegrini arriva a Valdottavo
Si chiama "Un torrente di libri" ed è la nuova iniziativa promossa dalla biblioteca comunale F.lli Pellegrini, in collaborazione con il Comitato Paesano di Valdottavo e con la partecipazione dell'associazione La Gora

Borgo celebra il suo fiore simbolo: in centro un'oasi di primavera per l'Azalea
Rinnovata la tradizionale formula di successo che abbina il fiore simbolo locale e le aiuole che abbelliscono tutto il centro storico in un ideale percorso floreale che rappresenta tutti gli angoli più caratteristici del territorio comunale

Taglio del nastro per l'Azalea di Borgo a Mozzano
Alla cerimonia del taglio del nastro, insieme al sindaco Patrizio Andreuccetti e agli amministratori borghigiani, erano presenti l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti

Anche la mostra del museo dell'impossibile all'Azalea
Piante magiche e pericolosissime, reperti unici e antichi, misteri irrisolti: per la mostra-mercato dell'Azalea (sabato 12 e domenica 13 aprile) a Borgo a Mozzano arriva anche la mostra del Museo dell'Impossibile

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 425
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 264
Mercoledì 18 marzo si è svolto, presso la provincia di Lucca, un incontro con l'assessore regionale Simone Bezzini che ha illustrato il nuovo piano socio-sanitario regionale.
All'evento ha preso parte anche il comitato ambiente di cittadini di Diecimo che riporta: "L'assessore Bezzini ha disegnato lo scenario attuale e, soprattutto, il possibile scenario futuro nel quale si dovrà dispiegare l'azione della regione Toscana (invecchiamento della popolazione, aumento delle patologie croniche, criticità riguardanti il Sistema Sanitario Nazionale, probabile diminuizione delle risorse, riorganizzazione ed efficientamento della struttura sanitaria regionale in ottica di rete e sottolineando il ruolo delle nuove tecnologie) richiamando ripetutamente l' attenzione sulla forte criticità del momento attuale e delle proiezioni future".
"L'esposizione - dichiara il comitato - si è articolata sull'enunciazione di principi generali, come l''importanza della rete sanitaria territoriale e di una non semplice armonizzazione delle sue componenti (medici di famiglia, strutture di presidio sociosanitario territoriale, associazioni di volontariato) che non possono che trovare la nostra condivisione. D'altra parte l'assessore non ha descritto gli specifici progetti concreti che dovrebbero tradurre in effettive azioni sul territorio tali principi generali per cui, a nostro avviso, non sono stati presentati, ad oggi, strumenti efficaci che possano tranquillizzarci circa il mantenimento, se non il miglioramento, degli attuali livelli di assistenza che, ad essere sinceri, ci sembrano peggiorati rispetto al passato".
"In tale peggioramento - sottolinea il comitato di cittadini - si inserisce la chiusura del punto di primo soccorso presso la Misericordia di Borgo a Mozzano, per la riapertura del quale il nostro comitato ha raccolto tra i cittadini migliaia di firme. Dato che in passato avevamo più volte richiesto, senza riuscirci, di incontrare l'assessore Bezzini per consegnargli le firme dei cittadini della Mediavalle abbiamo pensato che questa fosse la sede perfetta per effettuare tale consegna che abbiamo provveduto ad eseguire durante la parte finale dell'incontro riservata alle domande e agli interventi del pubblico".
"Restiamo in attesa di una cortese e sollecita risposta in merito" conclude il comitato che, intanto, ha organizzato il dibattito "Cosa rimane del Servizio Sanitario Nazionale" sabato 29 marzo, alle 15, presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.