Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 22 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
fornaci di barga
21 Febbraio 2025

Visite: 179

L'obiettivo principale è quello di ristrutturare completamente, all'interno, uno degli edifici simbolo della frazione barghigiana, l'ex scuola elementare, situata nella centralissima piazza IV novembre, pur lasciando pressoché inalterato il suo aspetto esterno: un luogo ricco di storia e di vissuto, nevralgico e strategico per la vita della comunità fornacina.

Oltre a questo, ci sono poi la volontà di rilanciare il centro commerciale naturale di Fornaci e di ampliare e potenziare i servizi offerti dal centro per l'impiego della Valle del Serchio che ha una delle sue due sedi - l'altra è a Castelnuovo di Garfagnana, in località Boario - proprio in questo stabile. 

Un progetto ambizioso, che richiede lo sforzo - e il sostegno - di tutti, possibile grazie ad un provvidenziale finanziamento di circa 5 milioni e mezzo di euro (fondi P.N.R.R. Piano Nazionale Ripresa Resilienza). che l'amministrazione ha saputo intercettare dalla Regione Toscana. Lo stabile, sede oggi di tante altre realtà associative (oltre che del centro per l'impiego), rimarrà di proprietà comunale: il comune, per cui, si riserverà degli spazi al proprio interno. 

"Abbiamo colto questa opportunità - ha spiegato il sindaco del comune di Barga Caterina Campani - che va ad inserirsi in un momento molto particolare per Fornaci di Barga, dove sono in atto diversi investimenti pubblici grazie ai fondi regionali. Si sono da poco conclusi i lavori dell'ex consiglio di frazione e sono già in corso, con il progetto PINQuA, i lavori nella palestra con la possibilità di recuperare in maniera più ottimale gli spazi. Ci sarà poi una riqualificazione della piazza grazie ai fondi delle Aree Interne dedicati proprio ai centri commerciali naturali. Si parla, in tutto, di più di 7 milioni di euro di investimento su quest'area".

Un momento storico, insomma, per il paese. Campani ha voluto ringraziare, per la collaborazione, le associazioni e l'azienda Kme, rappresentata, in occasione della presentazione del progetto, dal direttore dello stabilimento di Fornaci di Barga Emanuele Fanucci.

Presenti all'evento, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani e i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, che hanno sottolineato, alla presenza dei dirigenti Romina Nanni e dell'architetto Stefano Cerchiarini, l'importante lavoro svolto da A.R.T.I. (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego) sul territorio per far incontrare offerta e domanda nel mondo del lavoro, ma anche per formare nuove professionalità. In sala anche Michela Bertoncini, presidente del centro per l'impiego della Valle del Serchio.

Resta ora un'unica sfida: quella di rimboccarsi le maniche, fin da subito, e lavorare a testa bassa. La scadenza, infatti, è stringente: entro la primavera 2026 i lavori dovranno essere conclusi. Forza.

Foto di Nicola Tognetti

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie