Barga
Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 212
Lunedì 10 marzo, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle donne e nel quadro delle conferenze di Unitre Barga, l'avvocato Silvia Giannini, presidente della Sezione FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) di Lucca, presso la Sala Colombo, alle ore 17, presenterà "Matilde di Canossa: una donna".
Matilde, potente feudataria considerata una delle personalità più rilevanti dell'Italia medievale, svolse inizialmente un ruolo importante come pacificatrice tra impero e papato prima di schierarsi a favore di quest'ultimo a contraltare del dominio imperiale. Matilde riuscì ad estendere il proprio dominio sul territorio fra la Valle Padana e lo Stato Pontificio. Fu donna d'azione e figura femminile fra le più potenti della storia, la cui influenza politica, culturale e spirituale si manifestò anche nella nostra Valle.
Come avvocato volontario, ha supportato i Centri Antiviolenza di Lucca e della Lucchesia. Si è specializzata presso l'Università di Firenze in materia di donne immigrate, rifugiate e richiedenti asilo. Ha seguito per il Centro Famiglie della Valle del Serchio le problematiche connesse ai minori immigrati non accompagnati nel bacino Mediterraneo partecipando alle giornate di studio internazionali in Marocco e Francia. È socio fondatore dell'Associazione Petra Francigena che si occupa delle problematiche familiari e di progetti culturali per la diffusione della cultura italiana: dalle radici al mondo.
L'incontro è patrocinato dal comune di Barga e dalla sua Commissione Pari Opportunità, dall'Istituto Storico lucchese sezione di Barga e da FIDAPA sezione di Lucca e per l'occasione è aperto a tutta la cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 232
Venerdì 7 marzo dalle ore 8,30 a ISI Barga affianco alle volontarie del centro antiviolenza Non Ti Scordar Di Te, il fotografo Marino Da Costa presenterà alle classi I,II e III il progetto S(k)in centrato sugli attacchi con acido e la sopravvivenza delle donne che purtroppo subiscono questa forma di violenza. La parola "skin" in inglese significa "pelle", richiamando immediatamente il tema centrale della mostra: la pelle come elemento che subisce il danno devastante degli attacchi con acido. Inserendo la "k" tra parentesi, il titolo rivela un altro livello di significato con la parola "sin", che in inglese significa "peccato". Questo "peccato" non rappresenta solo l'atto violento di chi compie l'aggressione, ma anche il senso di colpa ingiustamente imposto a chi lo subisce. Le vittime spesso si ritrovano a fare i conti non solo con le cicatrici fisiche, ma anche con un fardello emotivo e psicologico che le fa sentire colpevoli, come se la violenza subita fosse una punizione.
Mentre lunedì 10 marzo alle ore 17 presso la Sala Colombo, nel contesto dell'anno accademico di Unitre Barga, con il patrocinio dell'Istituto Storico Lucchese sez. di Barga e FIDAPA BPW sezione di Lucca, l'avvocata Silvia Giannini parlerà di una figura femminile molto importante della nostra storia locale con la conferenza dedicata a "Matilde di Canossa - una donna". L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
- Galleria: