Bagni di Lucca
Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

Croce Rossa in supporto per l'emergenza maltempo
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso

Giornate di primavera del FAI, due i luoghi da visitare in Mediavalle: il casinò e la chiesa di San Cassiano
Questa mattina, in comune a Bagni di Lucca, sono state presentate le visite previste per le giornate di primavera del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano) in Mediavalle: sabato 22 e domenica 23 marzo i visitatori potranno scoprire le bellezze del casinò municipale di Ponte a Serraglio e della chiesa di San Cassiano di Controne

"Io, uomo anoressico, continuo il mio percorso in struttura: tutti possono chiedere aiuto e salvarsi"
Claudio Gemignani, 43 anni, è consigliere comunale a Bagni di Lucca. Attivo nella parrocchia e nell'associazione del suo paese, Gombereto, è insegnante di religione alla scuola primaria. Attualmente si trova in struttura per un percorso che durerà circa quattro mesi

Una lezione di umanità a Fornoli: sala piena per la scrittrice ed attivista Clèmentine Pacmogda
Inizia con il botto la prima edizione della rassegna "I giovedì letterari" curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e sostenuta dalla cooperativa sociale SoSvi: nei locali della sala parrocchiale di Fornoli sala piena per la scrittrice e attivista Talatou Clèmentine Pacmogda. Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 1313
Una speciale collana in oro, realizzata da un orefice locale - che raffigura la medaglia d’oro olimpica, il capricorno (suo segno zodiacale), il leone (simbolo di coraggio e determinazione), il quadrifoglio (quale augurio di fortuna) e, infine, le ninfe di Bagni di Lucca – più una stele in suo onore, posizionata al centro della piazza principale, a rappresentare il braciere olimpico e in memoria di questo giorno.
Così l’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare la sua beniamina, la tennista oro olimpico Jasmine Paolini, in occasione dell’atteso “Celebration Day” che ha visto, nella mattinata di oggi (martedì 4 febbraio 2025), la campionessa tornare ‘a casa’ per un giorno.
L’evento, organizzato dal Comune di Bagni di Lucca assieme alla Regione Toscana, con il prezioso contributo delle aziende Eurovast e BigMat, non ha deluso le aspettative. La comunità termale ha accolto “Jas” con un tripudio di applausi, dopo averla seguita, passo passo, nel suo straordinario exploit sportivo che l’ha portata a raggiungere il quarto posto del ranking mondiale Wta.
Già nel 2018, il Comune aveva voluto consegnare un riconoscimento a Jasmine, durante una cerimonia in Sala del Consiglio, per il traguardo – già rimarchevole - del 94° posto nel ranking. Poi, con l’installazione di un maxi-schermo al Tennis Club, l’Amministrazione aveva continuato a seguirla nelle sue imprese a Wimbledon e, successivamente, alle Olimpiadi di Parigi 2024 con una diretta dal Teatro Accademico.
Jasmine ha fatto prima tappa alla scuola primaria del capoluogo – che ella stessa ha frequentato - presenziando, in qualità di testimonial del progetto educativo “Sogna e credici fino alle stelle” di Pan di Stelle, all’inaugurazione dell’Aula dei sogni. Qui la tennista termale - alla presenza dell’Amministrazione Comunale, del Dirigente Scolastico Donato Biuso e dei docenti - ha condiviso la sua esperienza con gli alunni motivandoli a credere in se stessi, abbracciando i propri fallimenti.
Quindi l’arrivo, in macchina, nella riqualificata Piazza Jean Varraud. Jasmine, invocata da centinaia di tifosi – tra cui gli studenti di sei classi delle scuole medie con il berretto del “Celebration Day” – ha salutato i suoi fans, concedendosi per foto e domande, ed ha raggiunto, tramite un blue carpet, la Sala Rosa del Circolo dei Forestieri dove il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, accompagnato dagli Assessori Regionali Stefano Baccelli e Leonardo Marras e dal Consigliere Regionale Mario Puppa, ha consegnato alla campionessa il Pegaso d’Oro, ovvero il massimo riconoscimento per un'atleta toscana.
Presenti, alla cerimonia di premiazione, anche il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, i Sindaci egli Amministratori della Media Valle del Serchio, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il Consigliere del Comune di Castelnuovo di Garfagnana (paese natìo di Jasmine) Massimiliano Lana, il Prefetto di Lucca Dott.ssa Giuseppa Scaduto, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Col. Arturo Sessa, il Comandante della Guardia di Finanza di Lucca Col. Andrea Canale, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana Cap. Biagio Oddo, il Comandante della Stazione Carabinieri di Bagni di Lucca Michele Saulino, Vincenzo Romano di Eurovast e Fabrizio Tardelli di BigMat.
Da segnalare, poi, la presenza del Presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e del Delegato Provinciale Coni Stefano Pellacani, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, insieme al Rag. Luca Marchi – Presidente del Circolo del Tennis di Bagni di Lucca quando Jasmine ha iniziato a muovere i suoi passi in questo sport – e all’Avv. Paolo Cattani, la Presidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, il Vice-Presidente della Fondazione Michel de Montaigne Lorenzo Federighi e Matteo Biagiotti in rappresentanza del Tennis e Padel Club di Bagni di Lucca. Oltre, ovviamente, alla famiglia di Jasmine: papà Ugo, mamma Jaqueline, nonna Ivonne, il fratello William e lo zio Adriano.
Con il primo cittadino del Comune di Bagni di Lucca, è intervenuta l’Assessore alle manifestazioni Priscilla Valentino che, con il Consigliere delegato allo sport Silvano Salotti, ha consegnato a Jasmine l’omaggio del Comune. “Grazie per averci insegnato che, con il cuore e la volontà, nulla è impossibile - ha dichiarato l’Assessore Valentino -. Non solo sei una campionessa per i tuoi successi, ma anche un esempio per chi non smette mai di guardare in alto, con il sorriso la determinazione di chi sa che ogni traguardo è solo l’inizio di una nuova sfida”.
In Sala Rosa era presente tutta l’Amministrazione Comunale, di maggioranza e minoranza. “Una giornata da ricordare per la comunità – ha affermato il Sindaco Paolo Michelini -. Jasmine ci ha fatto vivere un sogno ed abbiamo ritenuto giusto omaggiarla con questo evento pubblico che vuole celebrare una campionessa internazionale, partita da Bagni di Lucca ed arrivata a calcare i più prestigiosi terreni da gioco del mondo sempre con quella grinta e quel sorriso contagioso che la contraddistinguono in ogni occasione”.
Foto di Sergio Garbari e Foto Pastrengo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 296
È terminata ieri, 1° febbraio, presso l'aula magna del liceo classico N. Machiavelli di Lucca, l'edizione 2024 di Shelley Project (www.shelleyproject.it), con la nomination dei cinque racconti finalisti di ciascuna categoria in gara e la premiazione dell'autrice del miglior racconto della categoria SP NEW WRITERS (scrittori non professionisti), che è risultato essere "Eterna compagnia" di Carmen Luciano, e dell'autore del miglior racconto della categoria SP SCHOOL (studenti delle scuole secondarie di II grado) che è stato "La realtà di confine" di Matteo Franz Arrighini, studente del Liceo classico N. Machiavelli di Lucca.
In nomination anche Alessandra di Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini tra gli scrittori emergenti e Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi tra gli studenti. I primi 5 racconti di entrambe le categorie, insieme ai 5 racconti della puntata zero di Shelley Project del 2023 (a firma di Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini), verranno inseriti in una raccolta in pubblicazione in estate.
Il premio "SP School - Istituto Scolastico" per il miglior racconto viene assegnato dunque al Liceo classico N. Machiavelli di Lucca, mentre il premio "SP Diffusione della cultura" va all'istituto scolastico che ha partecipato con il maggior numero di studenti, ossia l'Istituto Montessori-Repetti di Carrara.
La serata è stata presentata da Sauro Donati e Francesca Chiarantano con gli interventi introduttivi di Stefano Nannizzi, Direttore Artistico di Halloween Celebration, di Beatrice Gambini presidente di giuria della Categoria SP NEW WRITERS, della Professoressa Delia Tocchini responsabile della categoria SP SCHOOL e della direttrice scolastica dell'Istituto Machiavelli di Lucca, Dott.ssa Emiliana Pucci, nonché delle tante autorità presenti che hanno portato i propri saluti: Silvia Granucci rappresentante del Ministero dell'Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale, la Prof.ssa Roberta Ferrari per l'Università di Pisa Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, l'assessore Simona Testaferrata per il Comune di Lucca, Agnese Benedetti per il Comune di Bagni Di Lucca e l'assessore al turismo Ilaria Carmassi per il Comune di Capannori.
L'evento è stato introdotto da una esibizione della società di Danza Circolo di Lucca che ha fatto da cornice alla serata con costumi ottocenteschi che hanno regalato al pubblico il fascino di un'altra epoca, con la collaborazione dell'Anonima Teatranti che a sua volta ha messo in scena il momento storico in cui i 5 scrittori sul lago di Ginevra si confrontarono e Mary Shelley espone la prima traccia del suo Frankenstein (Luca Lunatici interpreta Lord Byron, Davide Gennai è Percy Shelley, Laura Mugnaini/Mary Shelley, Aurora Martinelli/Claire Clairmont e Federico Lorenzi/John Polidori).
Al termine della premiazione si è svolta una conferenza tenuta dal Professor Nicola Borrelli (docente di cinema alla LABA di Firenze e presidente del Lucca Film Festival) sul tema "Frankenstein al cinema", preceduta da una esibizione teatrale dei Machiavelli Riders (compagnia teatrale del Liceo Classico N. Machiavelli) che hanno recitato alcuni scritti di Mary Shelley.
L'associazione culturale LogaStudio (www.logastudio.it), organizzatrice di Shelley Project, e il suo direttore artistico Stefano Nannizzi ringraziano Comuni ed Enti patrocinanti (Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, Capannori, Bagni di Lucca e Viareggio), l'Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica), l'Ufficio Scolastico Regionale (Responsabile Silvia Granucci), nonché i vari Partner (Villa Reale, Hacking Labs, Lucca Comics & Games e Lucca Crea) e gli sponsor (Autoscuola Lucchese) che hanno sostenuto con convinzione il progetto.
Halloween Celebration (www.halloweencelebration.it) è dunque iniziato quest'anno con una ricca programmazione, molto più ampia e intensa rispetto agli scorsi anni, con nuovi eventi che si svilupperanno non solo sul territorio provinciale ma aprendosi anche alle province limitrofe: si inizia sabato 7 e domenica 8 con la seconda edizione di MysteryCar (www.mysterycar.it), che coinvolgerà ben 35 Comuni e 4 Province, per proseguire poi durante l'estate, con i classici eventi di autunnali (Misterica, La Notte Nera, la seconda edizione di Shelley Project) e in particolare il grande appuntamento di Halloween Celebration Carnival 2025 che il 31 ottobre porterà ad esibirsi in Villa Reale di Marlia oltre 500 artisti provenienti sia dall'Italia che dall'Estero, e infine a dicembre.
- Galleria: