Spazio disponibilie
   Anno XIII
Mercoledì 5 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
carrozzeriamediavalle
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Bagni di Lucca
02 Febbraio 2025

Visite: 124

È terminata ieri, 1° febbraio, presso l'aula magna del liceo classico N. Machiavelli di Lucca, l'edizione 2024 di Shelley Project (www.shelleyproject.it), con la nomination dei cinque racconti finalisti di ciascuna categoria in gara e la premiazione dell'autrice del miglior racconto della categoria SP NEW WRITERS (scrittori non professionisti), che è risultato essere "Eterna compagnia" di Carmen Luciano, e dell'autore del miglior racconto della categoria SP SCHOOL (studenti delle scuole secondarie di II grado) che è stato "La realtà di confine" di Matteo Franz Arrighini, studente del Liceo classico N. Machiavelli di Lucca.

In nomination anche Alessandra di Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini tra gli scrittori emergenti e Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi tra gli studenti. I primi 5 racconti di entrambe le categorie, insieme ai 5 racconti della puntata zero di Shelley Project del 2023 (a firma di Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini), verranno inseriti in una raccolta in pubblicazione in estate.

Il premio "SP School - Istituto Scolastico" per il miglior racconto viene assegnato dunque al Liceo classico N. Machiavelli di Lucca, mentre il premio "SP Diffusione della cultura" va all'istituto scolastico che ha partecipato con il maggior numero di studenti, ossia l'Istituto Montessori-Repetti di Carrara.

La serata è stata presentata da Sauro Donati e Francesca Chiarantano con gli interventi introduttivi di Stefano Nannizzi, Direttore Artistico di Halloween Celebration, di Beatrice Gambini presidente di giuria della Categoria SP NEW WRITERS, della Professoressa Delia Tocchini responsabile della categoria SP SCHOOL e della direttrice scolastica dell'Istituto Machiavelli di Lucca, Dott.ssa Emiliana Pucci, nonché delle tante autorità presenti che hanno portato i propri saluti: Silvia Granucci rappresentante del Ministero dell'Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale, la Prof.ssa Roberta Ferrari per l'Università di Pisa Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, l'assessore Simona Testaferrata per il Comune di Lucca, Agnese Benedetti per il Comune di Bagni Di Lucca e l'assessore al turismo Ilaria Carmassi per il Comune di Capannori.

L'evento è stato introdotto da una esibizione della società di Danza Circolo di Lucca che ha fatto da cornice alla serata con costumi ottocenteschi che hanno regalato al pubblico il fascino di un'altra epoca, con la collaborazione dell'Anonima Teatranti che a sua volta ha messo in scena il momento storico in cui i 5 scrittori sul lago di Ginevra si confrontarono e Mary Shelley espone la prima traccia del suo Frankenstein (Luca Lunatici interpreta Lord Byron, Davide Gennai è Percy Shelley, Laura Mugnaini/Mary Shelley, Aurora Martinelli/Claire Clairmont e Federico Lorenzi/John Polidori).

Al termine della premiazione si è svolta una conferenza tenuta dal Professor Nicola Borrelli (docente di cinema alla LABA di Firenze e presidente del Lucca Film Festival) sul tema "Frankenstein al cinema", preceduta da una esibizione teatrale dei Machiavelli Riders (compagnia teatrale del Liceo Classico N. Machiavelli) che hanno recitato alcuni scritti di Mary Shelley.

L'associazione culturale LogaStudio (www.logastudio.it), organizzatrice di Shelley Project, e il suo direttore artistico Stefano Nannizzi ringraziano Comuni ed Enti patrocinanti (Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, Capannori, Bagni di Lucca e Viareggio), l'Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica), l'Ufficio Scolastico Regionale (Responsabile Silvia Granucci), nonché i vari Partner (Villa Reale, Hacking Labs, Lucca Comics & Games e Lucca Crea) e gli sponsor (Autoscuola Lucchese) che hanno sostenuto con convinzione il progetto.

Halloween Celebration (www.halloweencelebration.it) è dunque iniziato quest'anno con una ricca programmazione, molto più ampia e intensa rispetto agli scorsi anni, con nuovi eventi che si svilupperanno non solo sul territorio provinciale ma aprendosi anche alle province limitrofe: si inizia sabato 7 e domenica 8 con la seconda edizione di MysteryCar (www.mysterycar.it), che coinvolgerà ben 35 Comuni e 4 Province, per proseguire poi durante l'estate, con i classici eventi di autunnali (Misterica, La Notte Nera, la seconda edizione di Shelley Project) e in particolare il grande appuntamento di Halloween Celebration Carnival 2025 che il 31 ottobre porterà ad esibirsi in Villa Reale di Marlia oltre 500 artisti provenienti sia dall'Italia che dall'Estero, e infine a dicembre.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie