Bagni di Lucca
Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

Croce Rossa in supporto per l'emergenza maltempo
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso

Giornate di primavera del FAI, due i luoghi da visitare in Mediavalle: il casinò e la chiesa di San Cassiano
Questa mattina, in comune a Bagni di Lucca, sono state presentate le visite previste per le giornate di primavera del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano) in Mediavalle: sabato 22 e domenica 23 marzo i visitatori potranno scoprire le bellezze del casinò municipale di Ponte a Serraglio e della chiesa di San Cassiano di Controne

"Io, uomo anoressico, continuo il mio percorso in struttura: tutti possono chiedere aiuto e salvarsi"
Claudio Gemignani, 43 anni, è consigliere comunale a Bagni di Lucca. Attivo nella parrocchia e nell'associazione del suo paese, Gombereto, è insegnante di religione alla scuola primaria. Attualmente si trova in struttura per un percorso che durerà circa quattro mesi

Una lezione di umanità a Fornoli: sala piena per la scrittrice ed attivista Clèmentine Pacmogda
Inizia con il botto la prima edizione della rassegna "I giovedì letterari" curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e sostenuta dalla cooperativa sociale SoSvi: nei locali della sala parrocchiale di Fornoli sala piena per la scrittrice e attivista Talatou Clèmentine Pacmogda. Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 586
C'è entusiasmo e grande attesa all'approssimarsi del 4 febbraio. È quello il giorno del Celebration Day al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca per la tennista Jasmine Paolini e per il suo oro olimpico nel doppio con Sara Errani a Parigi 2024.
Un evento studiato nei minimi particolari dagli organizzatori: il Comune di Bagni di Lucca e la Regione Toscana, con il prezioso contributo di Eurovast e BigMat e la regia dell'agenzia di comunicazione Anteprima.
A parlare dell'evento sono proprio i rappresentanti istituzionali del Comune di Bagni di Lucca, che hanno fortemente voluto l'omaggio alla campionessa di casa.
"Dopo diversi mesi, e compatibilmente con gli impegni agonistici - ricorda il sindaco, Paolo Michelini - siamo riusciti a far venire a Bagni di Lucca la nostra concittadina Jasmine Paolini per tributarle il dovuto riconoscimento per i suoi successi sportivi che l'hanno portata dai nostri campi da tennis del circolo Mirafiume ai più importanti traguardi tennistici mondiali, culminati con la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi 2024. Con grande soddisfazione ed orgoglio accogliamo il 4 febbraio Jasmine, con un grande abbraccio in una giornata eccezionale per Bagni di Lucca, per farle sentire tutto l'affetto dell'intera cittadinanza che aspetta da tempo questo evento. Come amministrazione siamo orgogliosi per i successi ottenuti nel mondo e che abbiamo seguito passo per passo fino ai livelli di oggi. Questo ha contribuito a far conoscere il nome di Bagni di Lucca, paese dove è cresciuta ed ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza. L'evento del 4 febbraio sarà un momento importante per la nostra cittadina ed invitiamo l'intera popolazione, e non solo, ad essere presente".
L'assessora alle manifestazioni, Priscilla Valentino, è stata fra le artefici principali dell'organizzazione della mattinata: "Come assessora alle manifestazioni, sono immensamente orgogliosa di celebrare, a nome di tutta l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca, una delle nostre eccellenze più luminose: Jasmine Paolini. Jasmine rappresenta un esempio straordinario di talento, determinazione e umiltà. È partita dai campi di tennis della nostra città e, con impegno e passione, ha conquistato i palcoscenici internazionali più prestigiosi, portando alto il nome di Bagni di Lucca e dell'Italia. Nel 2024, il suo trionfo con la medaglia d'oro olimpica nel doppio, accanto a Sara Errani, è stato un momento storico che ci ha riempito di orgoglio. Oggi, con questa celebrazione, vogliamo non solo rendere omaggio ai suoi straordinari successi sportivi, ma anche sottolineare il valore umano e ispiratore che Jasmine rappresenta per tutti noi. La sua storia è una testimonianza concreta di come, con il duro lavoro e la forza di volontà, si possano raggiungere traguardi incredibili senza dimenticare mai le proprie radici. Jasmine è l'incarnazione dei valori più autentici dello sport e un modello per le giovani generazioni. Il suo sorriso, la sua passione e la sua determinazione sono un faro per chiunque desideri trasformare i propri sogni in realtà. Come amministrazione, siamo fieri di celebrare Jasmine Paolini non solo come campionessa, ma come simbolo di eccellenza e di legame profondo con la nostra comunità. A lei va il nostro più sentito grazie per aver portato Bagni di Lucca nel mondo e per averci ispirato con i suoi straordinari risultati".
Conclude il consigliere delegato allo sport, Silvano Salotti: "Jasmine Paolini rappresenta un sentimento, un sogno che condivide con chi la conosce o semplicemente con chi la segue nel suo sport. Il suo percorso professionale sembra chiudere un cerchio con la lontana nascita dell'associazione Tennis Club Bagni di Lucca che risale alla fine degli anni Cinquanta. Come i numerosi pezzi di un puzzle, il tutto si compone e si manifesta tramite una ragazza che emana semplicità, sorrisi e tantissima volontà nel perseguire la sua strada di tennista. Jasmine diviene esempio tangibile di come sia possibile che da un germoglio nato anche in un piccolo terreno, possa crescere tanto e regalare meraviglie".
Si comincia alle 12 del 4 febbraio nella sala rosa del Circolo dei Forestieri in piazza Jean Varraud per un evento a inviti dove la campionessa di tennis sarà accolta dagli interventi del sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, e del presidente della Regione, Eugenio Giani, che per l'occasione le assegnerà il Pegaso della Regione Toscana, il massimo riconoscimento dell'ente. Un omaggio, commemorativo della giornata, sarà consegnato anche dal sindaco Michelini assieme all'assessora comunale agli eventi, Priscilla Valentino, e al consigliere delegato allo sport, Silvano Salotti.
Dopo gli interventi istituzionali lo spazio sarà tutto per la protagonista dell'evento, Jasmine Paolini, che sarà sollecitata dalle domande della giornalista del Tg3 regionale della Rai e voce di 'Tutto il calcio minuto per minuto', Sara Meini, moderatrice dell'appuntamento. Spazio anche al pubblico, che potrà rivolgere qualche domanda all'atleta sulla sua attività sportiva, sul legame con Bagni di Lucca e sugli obiettivi futuri.
Dopo le foto di rito ci si sposterà in piazza per svelare un riconoscimento legato alla simbologia olimpica pensato dall'amministrazione comunale per la campionessa, alla presenza delle istituzioni e dei ragazzi delle scuole cittadine.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 168
Ci sono novità importanti in vista per l’assistenza sanitaria e del volontariato nel comune di Bagni di Lucca.
Dal 5 febbraio il comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana trasferisce la propria sede da via Roma a Via Letizia al civico 45, sulla statale del Brennero, nell’ex poliambulatorio Susie Clarke.
Ritornerà in pratica in quella che è stata la sua sede originaria fino alla fine degli anni ’80.
Tutte le numerazioni per contattare la Croce Rossa resteranno invariate e si potrà quindi continuare a contattare il centralino al numero 0583 805454.
Il trasferimento porterà con sé tante novità che verranno attivate nelle prossime settimane e nei prossimi mesi a cominciare da un punto prelievi convenzionato con l’ASL Toscana Nord Ovest, ma non solo.
Di tutto quello che verrà realizzato prossimamente il Comitato CRI di Bagni di Lucca informerà puntualmente la comunità.
Per quanto riguarda il trasferimento, da sapere che anche la sede della continuità assistenziale (guardia Medica) lascerà la sede di via Roma condivisa in questi anni con la Croce Rossa; dal 4 febbraio si sposterà presso la Casa della Salute di Fornoli in piazza Aldo Moro.
- Galleria: