Mediavalle
Elisa e la sua grande passione per il pilates: apre un nuovo centro a Piano di Coreglia
Piano di Coreglia si arricchisce di una nuova attività sulla via Nazionale: apre il nuovo centro per la pratica del pilates di Elisa Filippini. La titolare mette a disposizione degli altri le proprie conoscenze maturate dopo tanto studio. Foto di Nicola Tognetti

Una manifestazione per la Media Valle del Serchio: "Insieme per il territorio"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 20, si terrà, al parcheggio Penny Market (rotonda Borgo a Mozzano), una manifestazione pubblica intitolata "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata”

Monticino come Posillipo: dal dottor Aucelli la cura dei denti è con vista mozzafiato su Coreglia
Lo studio dentistico del dottor Pietro Aucelli si trova a Villa Posillipo, in località Monticino. Davanti alla tanto temuta "poltrona del dentista" si apre uno scenario da favola: una vista mozzafiato sul borgo di Coreglia Antelminelli. Foto di Matteo Pieroni

Gene Gnocchi, Maria Amelia Monti, Jonathan Canini e la storia della disco music nella rassegna estiva a Coreglia
Quattro appuntamenti da non perdere per un cartellone di livello realizzato dall’amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Si parte venerdì 4 luglio, nel Parco Berlingacci a Piano di Coreglia, con “Disco Mania Live. Dalle radici agli anni 2000”

Serata live di Simone Corrieri: suonerà l’ultimo album e tante hit
Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Raccolta firme per viabilità alternativa: i promotori si rivolgono a provincia e regione
La petizione, che chiedeva anche la progettazione di un ponte tra Fornoli e Piano della Rocca, ha raccolto veramente un sostegno trasversale tra la popolazione, raggiungendo oltre 1500 adesioni

Coreglia Antelminelli si prepara per un’estate super: ecco il ricco calendario 2025
Da maggio a settembre un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà tutto il territorio del comune di Coreglia Antelminelli, animando il capoluogo e le frazioni con il coinvolgimento attivo delle associazioni paesane e delle realtà locali nell’organizzazione

Primo maggio, Acli: “Il lavoro deve essere sicuro e giusto”
In questa cornice si colloca anche la partecipazione di Acli Toscana alla campagna nazionale "Pace, Lavoro e Dignità", promossa dalle Acli in tutta Italia, che mette insieme le tante voci dei territori per rilanciare il lavoro come bene comune, come spazio di giustizia, inclusione e crescita

Vigili del fuoco: il capo squadra Ferrari collocato in quiescenza
Il 1° maggio il capo squadra Francesco Ferrari sarà collocato in quiescenza. Elogiato per la professionalità dimostrata nelle operazioni di soccorso effettuate il 3 aprile 2012 per il salvataggio di una persona caduta in un dirupo in località Tereglio nel comune di Coreglia Antelmínelli

Cisl, ottimi risultati nel pubblico impiego
Al comune di Borgo a Mozzano, la CISL ha ottenuto tutti e tre i seggi disponibili, con 32 voti su 36 attribuiti alla lista Cisl. Anche nei comuni di Altopascio, Pescaglia, Unione Mediavalle, Villa Basilica e Barga ci sono stati riscontri positivi, con un incremento di consensi con la maggioranza assoluta

Il nuovo stadio di Ghivizzano intitolato a Elso e Rolando Bellandi: un polo sportivo per la comunità
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 1175
Un nuovo capitolo per lo sport e la comunità di Ghivizzano: sabato 28 dicembre, alle 15, il nuovo stadio comunale verrà ufficialmente intitolato a Elso e Rolando Bellandi, due figure storiche e rappresentative del territorio. La struttura, già nota come stadio Carraia, è stata oggetto di un importante intervento di rigenerazione che l'ha trasformata in un impianto sportivo moderno e all'avanguardia, destinato a diventare sempre più un vero e proprio polo calcistico per atleti di ogni età. Qui si allenano e giocano non solo le prime squadre, ma anche le squadre giovanili e i più piccoli, che muovono i primi passi nel mondo del calcio.
Elemento distintivo del rinnovamento è la nuova copertura in legno lamellare, progettata per integrarsi perfettamente nel paesaggio naturale circostante. Questo intervento rappresenta non solo un'eccellenza dal punto di vista architettonico, ma anche un simbolo di attenzione e rispetto per l'ambiente. Grazie a questo intervento, il territorio di Ghivizzano può ora contare su un impianto sportivo che risponde alle esigenze delle squadre locali e alle aspettative di una comunità sempre più orientata alla socialità e al benessere.
"L'intitolazione a Elso e Rolando Bellandi è un omaggio a due anime storiche del territorio, che hanno contribuito a mantenere viva la passione per lo sport e per il calcio a Ghivizzano – dichiara il sindaco Marco Remaschi -. La riqualificazione dello stadio rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra comunità. Grazie ai finanziamenti del Pnrr, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e grazie a risorse proprie dell'Ente, abbiamo potuto trasformare questa struttura in un impianto moderno, simbolo di rinascita per l'intero territorio. Questo intervento non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma un tassello di un percorso più ampio che punta a valorizzare lo sport e gli impianti sportivi come elementi chiave per l'aggregazione, la crescita e il benessere della comunità. L'intitolazione a Elso e Rolando Bellandi è inoltre un atto dovuto, che ci riempie di orgoglio, perché lega indissolubilmente questo impianto completamente rinnovato a chi per tutta la vita ha dato tantissimo per il proprio territorio, per la propria comunità, a partire dal Ghivizzano calcio: l'invito e l'auspicio dell'amministrazione comunale è che ci sia un'ampia partecipazione a questo evento, che serve anche per dare una testimonianza di vicinanza, affetto e riconoscenza a Elso e Rolando, babbo e figlio, per quanto nel mondo dello sport e non solo hanno dato alla nostra comunità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 534
È stata una notte movimentata nei territori della Media Valle del Serchio.
I carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, infatti, sono stati impegnati in controlli straordinari al fine di prevenire e reprimere reati in genere e, più precisamente, in danno alle abitazioni.
L’allarme è scattato alla notizia del furto di una Fiat 500 avvenuto intorno alle 23 di ieri, a Borgo a Mozzano, e che i militari hanno ritenuto potesse trattarsi del primo atto finalizzato a procurarsi un veicolo da utilizzare per commettere altri reati predatori in zona.
È così scattato un impotente dispositivo di pattugliamento nell’intero territorio della Valle del Serchio, gestito dal posto di comando della centrale operativa di Castelnuovo, che ha dato i suoi frutti intorno alle 2,30 di stanotte quando la pattuglia della stazione di Coreglia Antelminelli - facente parte del dispositivo di prevenzione messo in campo - ha intercettato ed ha intimato l’alt proprio ad una Fiat 500 in transito nella frazione di Ghivizzano con due uomini all'interno che, alla vista dei militari, accelerando repentinamente e dandosi alla fuga, hanno guadagnato quel vantaggio utile per poi abbandonare l'auto e dileguarsi nelle campagne.
L’auto, risultata essere proprio quella rubata qualche ora prima, è stata così recuperata e riconsegnata alla proprietaria di Borgo a Mozzano, non prima di un'attenta ispezione al suo interno che ha consentito di rinvenire e repertare oggetti inequivocabilmente destinati allo scasso.
Le attività di ricerca e di pattugliamento sonoproseguite fino al mattino. Si ritiene infatti che, prima che la loro azione fosse interrotta dai militari, possano essere stati proprio i due a mettere a segno un colpo nel comune di Gallicano, come confermato dalla segnalazione di un cittadino che, al suo rientro a casa dopo la mezzanotte, aveva appurato l’intrusione di ignoti e l’ammanco di un braccialetto in oro.
Proseguiranno le indagini in questi giorni dirette all’identificazione dei responsabili così come continueranno ad essere predisposti e rinforzati i dispositivi di prevenzione sul territorio già particolarmente attivi in questi periodi di festività.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.