Garfagnana
Si potenzia l’organico dell’Unione Comuni Garfagnana: assunti tre nuovi operai forestali
L’Unione Comuni Garfagnana, a seguito di pensionamenti, ha prontamente reintegrato l’organico con l’assunzione di tre nuovi operai a tempo indeterminato per svolgere i lavori agricolo-forestali di competenza dell’Ente. I lavoratori assunti saranno, tra l’altro, occupati in interventi straordinari a seguito di calamità naturali, attività relative alla lotta agli incendi boschivi e di bonifica

Si presenta il libro di Corrado Leoni a Castelnuovo
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e l'Isrec Lucca, in collaborazione con il comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano venerdì 9 maggio alle ore 17:30 presso la sala Suffredini il libro "Partigiani non santi ma combattenti" del prof. Corrado Leoni. A dialogare con l'autore del romanzo sarà Marco Bonini

Lieve scossa di terremoto con epicentro Fosciandora
L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta che il sisma, di magnitudo 2.6, è avvenuto intorno alle 22.35 con epicentro individuato a 8 chilometri a nord-est di Fosciandora

Inaugurato il nuovo circolo all’interno della ex scuola materna di Fosciandora: "Un luogo di aggregazione"
Domenica, all’interno della ex scuola materna di Fosciandora, è stato aperto, da parte della locale pro loco, un circolo UNPLI. Dopo il tanto atteso taglio del nastro, la benedizione dei locali da parte del parroco padre Cruz

Nuova viabilità per Minucciano: c'è il contributo della regione
La giunta regionale ha approvato nella seduta di ieri lo schema di accordo di programma con il comune di Minucciano, in Garfagnana, per la realizzazione del collegamento tra la strada regionale 445 e le strade provinciali SP 51 e SP 59

A Minucciano inaugura il laboratorio permanente "La Fucina"
Nasce un altro servizio di Anci Toscana per l'informazione e il supporto a cittadini, enti, imprese e associazioni delle aree montane: è "La Fucina", laboratorio permanente che verrà inaugurato giovedì 8 maggio alle 16 a Minucciano

Per Stefano Romagnoli 50 anni da festeggiare, tra sogni e nuove sfide
È la storia di un uomo che, dopo una vita vissuta nel centro storico di Lucca, ha deciso di lasciare la città e trasferirsi nella piccola frazione montana di Vergemoli. Una scelta di vita non banale per Stefano che, nella vita, si è sempre dato da fare in mille modi, svolgendo diversi mestieri

Perturbazione atlantica: è ancora maltempo sulla Toscana
Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali

Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 279
Un anno di crescita e di sviluppo che porta con sé nuove sfide ed opportunità da cogliere grazie ad una gestione efficiente, efficace ed economica dei servizi sul territorio in parallelo ad iniziative di sviluppo socio-economico.
La Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ripercorre le attività svolte dai Servizi dell’Ente nel corso del 2024 guardando ai risultati raggiunti e agli investimenti avviati in progetti, molti dei quali vedranno la conclusione nell’anno a venire 2025.
L’Unione, innanzitutto, è risultata al primo posto in Toscana negli incentivi regionali in materia di gestione associata delle funzioni: un risultato importante, questo, che ha consentito all’Ente di erogare servizi di livello senza ulteriori costi sui bilanci dei Comuni componenti anche in presenza di notevoli aumenti di costi di beni, servizi e manodopera.
L’Ente ha in fase avanzata la predisposizione del Piano Operativo Intercomunale che comporta un notevole risparmio in termini di risorse umane e finanziarie per i singoli Comuni. Si tratta di un documento elaborato in forma congiunta che traduce in azioni concrete le strategie previste dal Piano Strutturale Intercomunale, il quale stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela dei territori.
Significativa è stata l’acquisizione del Centro di valorizzazione della biodiversità vegetale – ex vivaio “La Piana - di Camporgiano, di cui l’Ente già deteneva la gestione, che consentirà di lavorare ed investire nella riqualificazione del centro che, al suo interno, ospita una sezione della Banca Regionale del Germoplasma, divenuto un punto di riferimento fortemente legato alla comunità.
Qualificata con il massimo livello anche la Centrale Unica di Committenza, per l’esecuzione di contratti inerenti ai lavori e ai servizi senza limiti di importo: un ulteriore obiettivo raggiunto che consentirà agli stessi Comuni componenti di poter svolgere ogni tipo di procedura di gara.
Da segnalare quindi per le tante implicazioni che ha sul territorio l’attività di Protezione Civile che l’Ente svolge garantendo un servizio di reperibilità H24 tutto l’anno con l’attivazione della funzione di coordinamento dei primi soccorsi in casi di emergenza. Mentre va avanti il percorso partecipativo con la cittadinanza per illustrare i Piani di Protezione Civile redatti dall’Unione Comuni Garfagnana con gli Uffici Comunali, i Sindaci e i Comuni.
L’Ente è attivo sul fronte dello spegnimento di incendi boschivi, con squadre di operai forestali, e su quello della prevenzione attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria degli invasi per l’approvvigionamento di mezzi aerei e veicoli a terra. Anche per il prossimo esercizio è inoltre vigente la convenzione con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord che prevede l’affidamento all’Unione dell’attuazione del Piano di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua.
In qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne per l’area Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio e Appennino Pistoiese, l’Unione Comuni Garfagnana andrà a definire per il prossimo anno l’intervento operativo di ‘Smart Mobility’ che punta a migliorare la mobilità sul territorio con nuove proposte operative. Proseguirà, poi, l’attività di coordinamento e gestione dei procedimenti relativi al PINQuA ‘Abitare la Valle del Serchio’, un macro-progetto che prevede 25 interventi in Garfagnana per il rilancio dell’area e il contrasto all’abbandono.
L’Unione è impegnata a portare a termine nel 2025 i progetti della Green Community ‘GarfagnanaGreenLand – Strategia per una comunità locale sostenibile’, realizzato con i fondi del PNRR, che vede interventi e servizi su sei ambiti tematici tra di loro interconnessi. È inoltre in corso la progettazione della Ciclovia della Garfagnana, per cui sono già stati effettuati vari sopralluoghi sul territorio con le Amministrazioni Comunali al fine di definire il tracciato, mentre termineranno i lavori del progetto SOS GARF che ha permesso di potenziare e, con l’acquisto di nuove aree, ampliare ed adeguare il Centro Operativo Intercomunale di protezione civile dell’Ente in località Orto Murato.
Nel 2025 entrerà infine a regime E-GARF, la piattaforma unitaria per la gestione del governo del territorio, dell’edilizia e del SUAP integrata con il S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale). Sono in attesa di finanziamento il progetto interterritoriale di potenziamento e miglioramento dell’accessibilità nei territori della Garfagnana da finanziare con risorse regionali e l’efficientamento energetico dei fabbricati.
Grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stata avviata la fase conoscitiva e propedeutica alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile della Garfagnana.
Sul fronte del turismo, l’Ente porterà avanti le iniziative dell‘Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio’, di cui l’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila: si procederà alla implementazione del portale www.garfagnanavalledelserchio.it e alla distribuzione della nuova cartoguida turistica.
Nel contempo procederanno le iniziative promozionali gestite dall’Unione per delega dei Comuni componenti in stretto coordinamento con gli operatori attraverso l’Osservatorio Turistico.
Rappresentano grandi vetrine per il territorio manifestazioni quali ‘Selvaggia – Festa delle erbe spontanee dei fiori e delle gemme’ - e ‘Garfagnana Terra Unica’, che hanno attirato migliaia di turisti e che dovranno allargarsi sempre più su tutto il territorio, ed altre che verranno individuate d’intesa con i Comuni componenti.
Continueranno quindi, dopo il grande successo del progetto “Garfagnana Radici, Identità e Memoria”, eventi di animazione sul territorio. Mentre la Banca Identità e Memoria della Garfagnana ha tagliato quest’anno l’importante traguardo dei 20 anni (2004-2024) dalla nascita. Per il prossimo anno sono previste nuove pubblicazioni e attività di animazione culturale.
Da segnalare anche l’approvazione di un accordo con il Comune di Minucciano, Anci Toscana e Gal MontagnAppennino che comporterà nel 2025 la creazione di un laboratorio permanente di idee ed azioni per lo sviluppo sostenibile del territorio, la figura del Garante della Persona Disabile, l’implementazione del personale dei servizi sociali e l’incremento dell’attività di comunicazione a mezzo stampa e social attraverso l’Ufficio Relazioni Istituzionali.
L’Ente continuerà a monitorare le problematiche dovute ai disagi riscontrati dai pendolari sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla e a vigilare, congiuntamente ai Comuni, sul problema della peste suina partecipando al tavolo di coordinamento provinciale.
“Con la Giunta dei Sindaci – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani - raccogliendo le istanze del territorio e attuando le finalità statutarie, intendiamo aprire una serie di tavoli di approfondimento e confronto con il tessuto socio-economico-culturale della Garfagnana. Sul fronte della sanità prosegue la nostra attività di coordinamento e supporto del progetto “Proximity Care” della Scuola Sant’Anna di Pisa, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per favorire il miglioramento dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari del territorio delle aree interne. Il 2025 sarà l’anno del Giubileo che porterà sicuramente sulle strade storiche del nostro territorio, in particolare la Via Matildica del Volto Santo, pellegrini provenienti da diverse regioni. A tal proposito saranno attuati interventi di manutenzione e sfalcio sulla rete sentieristica per offrire una viabilità adeguata alle esigenze di un turismo outdoor sempre più diffuso nelle nostre zone e contribuire con progetti di animazione territoriale. I migliori auguri a tutti i cittadini dell’Unione e a coloro che portano nel loro cuore la nostra terra”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 972
"Un paese ci vuole, se non altro per il gusto di andarsene". Aveva ragione Cesare Pavese. Un paese ci vuole. Un volto familiare. Un odore di casa.
La Garfagnana è come una mamma che nutre i propri figli di bellezza. Una mamma che dà tutto ciò che ha. Ed ha tanto: ha le montagne, i boschi, i fiumi. Non ha il mare, ma, ogni tanto, un profumo di salsedine viene a farci visita. Mette il naso oltre le alpi e lo ritrae. Ci ricorda che la costa è vicina.
C'è chi è nato, vissuto e cresciuto qua. Chi è emigrato verso altri lidi. Chi, infine, è tornato, come un figliol prodigo, al focolare materno. Per volere, o necessità. Chiunque abbia solcato queste alture ne conserva comunque un ricordo indelebile. La Garfagnana non lascia indifferenti.
Da qui sono passati poeti, scrittori, musicisti. Qui, sono nati artisti di grande respiro. Innumerevoli versi e sublimi note hanno ispirato questi luoghi ameni. Il richiamo della natura, che verdeggia i declivi, è irresistibile per chi ha un animo sensibile. Lo scorrere del fiume allieva i dolori dell'esistenza, per chi sa ascoltarlo.
Quanti capodanni hanno visto queste montagne che ci circondano. A quante preghiere, a quante urla innalzate al cielo hanno assistito. A quante risate. Sono loro i guardasigilli del nostro tempo. I testimoni oculari del nostro lungo passato. Sono loro - i monti - che ci fanno da scudo da secoli, millenni.
Anche quest'anno, il 31 dicembre, guarderanno giù. A valle. Nell'incavo del Serchio. E gioiranno nel vedere la gente salutare un anno ed inaugurarne uno nuovo. Udiranno i nostri ricordi, vedranno le nostre lacrime di gioia o di pianto. Rivivranno, con noi, i momenti più belli - e più brutti - che il 2024 ha messo in archivio.
Sentiranno anche loro rievocare le feste paesane alle quali abbiamo assistito. Quelle a cui abbiamo partecipato. L'annuale "Alpi Apuane in festa", a Careggine, la tradizionale sagra "Ritorno al passato", a Corfino, la storica "Formenton 8 file" a Pieve Fosciana. Qualcuno ripenserà, con gioia, alle tre feste - medievale, di primavere e d'ottobre - a Castiglione.
Questa è la Garfagnana. Questi siamo noi. Questo è il paese al quale ritorniamo ogni volta che abbiamo bisogno di un abbraccio fraterno.
Tommaso Teora
- Galleria: