Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 348
Sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, il 23 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 12 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnicologistico-amministrativo” del corpo della guardia di finanza.
I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: quattro per amministrazione; quattro per telematica; due per infrastrutture (in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto; due per sanità (iscritti all’albo dei medici-chirurghi).
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° dicembre 2024, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° dicembre 1992), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, in discipline attinenti alla specialità per la quale concorrono.
La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2025, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 545
Sempre più toscani scelgono di vaccinarsi contro l’influenza. Alla fine del 2024 sono stati quasi 40 mila in più, rispetto agli stessi mesi del 2023, i cittadini che da ottobre a dicembre, ovvero nei primi mesi della campagna che proseguirà fino a marzo, hanno scelto di aderire alla vaccinazione gratuita organizzata dalla Regione e rivolta, come da indicazione del Ministero, a fragili e a chi se ne prende cura, ad anziani con almeno sessanta anni, donne in gravidanza, operatori sanitari e sociosanitari, personale in formazione e studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini in strutture assistenziali.
Tra ottobre e dicembre si sono vaccinati in Toscana in 849.584, rispetto agli 810.978 del 2023. Altri 1305 l’hanno fatto nei primi giorni del nuovo anno.
“Siamo soddisfatti dei risultati, frutto dell’organizzazione del nostro sistema sanitario e dell’ottimo lavori di squadra con medici di medicina generale, pediatri di libera scelte, Asl e farmacie convenzionate” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.
“La vaccinazione tutela la salute di anziani e fragili – ricorda l’assessore - Ma salvaguardano anche il nostro sistema sanitario, evitando picchi di accesso nei pronto soccorso. Un gesto che tutela la propria salute e quella della collettività”. In Toscana, oltre che dal medico di famiglia e il pediatria di libera scelta, è possibile vaccinarsi presso nei centri delle Asl prenotandosi on line sul portale regionale all’indirizzo prenotavaccino.sanita.toscana.it 8(in questo caso contestualmente alla vaccinazione Covid.. Chi ha più di sessant’anni può farlo in una delle farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna. Per bambine ed i bambini dai due ai sei anni è utilizzato il vaccino antinfluenzale in forma di spray nasale.
Le dosi di vaccini sono state acquistate e distribuite da Estar, l'ente di supporto tecnico-amministrativo regionale che ha contribuito all’organizzazione della campagna.