Garfagnana
Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini (FdI): “Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti”
La provocazione è stata scoperta al termine della cerimonia ufficiale, che si era svolta con compostezza e spirito di raccoglimento

Tutto pronto per "Cascio in Festa 2025"
L'associazione paesana di Cascio, come da consuetudine, si appresta a vivere la nuova edizione di "Cascio in Festa" che è stata programmata per domenica 11 maggio

Alla Fucina di Minucciano si presenta il bando regionale "Toscana Diffusa"
Un incontro per spiegare le opportunità e le risorse messe a disposizione nel bando Toscana Diffusa. L'appuntamento è per il 14 maggio alle 16 presso i locali della Fucina

A Piazza al Serchio si parla di folletti con il professor Carlo Lapucci
Al folletto, “segreto e rumoroso compagno della vita misera e lussuosa dei nostri predecessori”, è dedicato l’appuntamento dei Giovedì al Museo del 15 maggio alle ore 21, con la conferenza I folletti nella tradizione italiana, ospite il professor Carlo Lapucci

Il museo di Piazza al Serchio aderisce all’edizione 2025 di "Amico museo"
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico aderisce all’edizione 2025 di amico museo, campagna di promozione del patrimonio museale della Regione Toscana che si svolge dal 9 maggio al 2 giugno, un’iniziativa consolidata e di grande successo diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare i musei e le loro attività

Il sindaco Michele Giannini all’inaugurazione dello ‘Scaffale del Ricordo’ alla biblioteca Civica Agorà
Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina, insieme al senatore FDI Roberto Menia, a Riccardo Giannoni, presidente Provinciale FDI e a Luca Pierotti, coordinatore comunale FDI Lucca, all'inaugurazione dello 'Scaffale del Ricordo' presso la Biblioteca Agorà di Lucca

Concorso "Artigianato e scuola": si premia l'impegno dei ragazzi
Hanno partecipato ben 16 scuole primarie, otto medie inferiori e nove medie superiori per un totale di alcune centinaia di studenti e studentesse degli istituti scolastici della Piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia

“Incendi boschivi diamoci un taglio”: le medie di Castelnuovo e Camporgiano in visita alla scuola AIB
Le quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello nazionale

Carabinieri: recuperati beni d'arte di provenienza illecita per un valore di circa 5 milioni di euro
Le attività di contrasto dei carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Firenze, hanno consentito il recupero di beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici di pregevole fattura, il cui valore viene quantificato in circa cinque milioni di euro

Eletto il nuovo Papa, le reazioni
Numerose le reazioni, a livello locale, all’elezione di Papa Robert Francis Prevost, Leone XIV. L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la visita pastorale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 250
"Ancora una volta - incalza il primo cittadino - ci troviamo a commentare un episodio gravissimo avvenuto in uno degli ospedali della nostra regione. L'aggressione a due infermiere e a un'operatrice socio-sanitaria nel reparto di Psichiatria dell'ospedale Santo Stefano non è solo un fatto drammatico, ma il simbolo di una sanità che, in Toscana, vive una crisi profonda e sistemica".
"Esprimo la mia piena solidarietà al personale coinvolto ed a tutto il personale sanitario che, purtroppo, sempre più costantemente è soggetto a minacce ed aggressioni e chiedo alle istituzioni competenti di intervenire con urgenza per garantire la sicurezza di chi lavora e si cura nei nostri ospedali - dichiara il sindaco -. La sicurezza del personale sanitario è un tema prioritario".
"Non è accettabile - tuona Giannini - che si debba arrivare a episodi di violenza per sollevare l'attenzione su problemi che sono ormai cronici. È necessario ripristinare misure come la presenza costante di un presidio di polizia negli ospedali come richiesto a gran voce da diverse parti. Questo non è un costo, ma un investimento imprescindibile per la tutela di operatori e pazienti".
"A questa emergenza di sicurezza - continua - si aggiunge il malfunzionamento organizzativo. Durante le festività, l'ospedale San Luca di Lucca ha mostrato tutte le sue criticità: moltissimi cittadini non sono riusciti ad accedere alle cure necessarie e altri sono stati reindirizzati all'ospedale di Barga, causando disagi inaccettabili per chi aveva bisogno di assistenza immediata. Questa situazione è la diretta conseguenza di scelte politiche sbagliate e di una gestione inefficiente, che penalizza i territori più piccoli e i cittadini più fragili".
"Chiediamo con forza alla Regione Toscana di intervenire subito, con azioni concrete, per risolvere questi problemi strutturali - conclude Giannini -. Servono risorse adeguate per il personale, per la sicurezza e per il potenziamento degli ospedali territoriali. La salute non può e non deve essere un tema di serie B; il nostro territorio merita di più e non accetteremo che i nostri cittadini siano trattati come numeri o lasciati senza risposte".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 267
Il consiglio comunale di Pieve Fosciana, nella seduta di fine anno, ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 unitamente agli allegati necessari, tra cui assume particolare importanza il piano triennale delle opere pubbliche ed il suo conto annuale 2025. L’approvazione del bilancio nei tempi previsti dalla normativa vigente, che come prassi coincide con il 31 dicembre, permette alla macchina comunale di essere immediatamente operativa, senza ricorrere all’esercizio provvisorio.
Gli uffici quindi sono messi nella condizione di affrontare immediatamente tutte le necessità e di programmare gli interventi previsti nell’anno di competenza, secondo una calendarizzazione precisa e coerente con gli obiettivi prefissati.
Dal punto di vista economico si conferma la gestione degli ultimi anni per un ammontare complessivo di poco superiore ai 5 milioni di euro, con pareggio tra entrate e uscite. Dal punto di vista fiscale sono state confermate le tassazioni relativamente all’IMU e alla TARI, così come i requisiti per la riduzione o l’esenzione dalle stesse.
Numerosi sono gli interventi previsti per le opere pubbliche, tra cui rivestono particolare rilevanza la messa in sicurezza di alcune parti delle sponde del lago di Pontecosi, nei pressi della zona urbanizzata della frazione a valle del ponte, per un ammontare di 300 mila euro, finanziati da Regione Toscana, la prosecuzione della riqualificazione del centro storico (progetto PINQUA), con la realizzazione della nuova pavimentazione di via S. Giovanni e la riqualificazione architettonica di piazza Roma, Il completamento degli impianti sportivi e la strada di accesso agli stessi di via della Custia. Saranno realizzati i lavori di restauro del Ponte della Madonna, lotto funzionale del progetto di riqualificazione delle sponde del lago di Pontecosi.
Nell’annualità 2025 saranno avviati i lavori per la riqualificazione di piazza San Giovanni all’interno del centro storico: l’intervento rientra tra quelli finanziati per il recupero delle aree dei centri storici della Regione Toscana.
Saranno avviati i lavori di messa in sicurezza di un tratto della viabilità che conduce alla frazione di Sillico nei pressi della località denominata Marzolino. Gli interventi di messa in sicurezza saranno proseguiti con l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del muro di sostegno di Via Belvedere, all’interno del centro storico della frazione di Sillico. Saranno inoltre completati i lavori di efficientamento energetico del secondo lotto del palazzo comunale e verrà iniziato l’allestimento museale riguardante l’archeologia dell’intera valle, in stretta collaborazione con la soprintendenza di Lucca, presso gli spazi già realizzati all’interno del complesso dell’ex-convento di Sant’Anna.
Negli anni successivi sono in fase di progettazione e successiva realizzazione della messa in sicurezza di altri tratti della viabilità principale per Sillico, con interessamento del ponte sul torrente Sillico. Il presidente del consiglio Annarita Fiori commenta: “Esprimo soddisfazione per il rispetto delle tempistiche per l’approvazione del bilancio, per la stabilizzazione della pressione fiscale priva di aumenti e per i numerosi interventi in materia di lavori pubblici, di cui alcuni di particolare interesse come quelli previsti per la frazione di Pontecosi, facenti parte di un progetto più ampio e complesso da realizzarsi secondo lotti funzionali”.