Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 274
Il movimento franoso ad Isola Santa sulla sp 13 di Valdarni, a Careggine, sarà sistemato definitivamente grazie all'accordo siglato dalla Provincia di Lucca con Enel Green power.
Ne dà notizia il presidente della Provincia Marcello Pierucci il quale, esprimendo soddisfazione, ha firmato un decreto deliberativo a cui è allegata una specifica convenzione che definisce i ruoli e gli impegni per arrivare all'apertura del cantiere. Lavori che consentiranno di mettere in sicurezza definitiva un tratto della provinciale n. 13 dopo l'intervento in somma urgenza realizzato all'epoca dall'ente di Palazzo Ducale.
"Un accordo molto importante – commenta Pierucci - reso possibile grazie soprattutto al fondamentale sostegno del Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto e al prezioso lavoro dell'Ufficio dell'Avvocatura della Provincia che ha provveduto alla redazione del protocollo d'intesa con Enel Green Power, civilmente responsabile dei danni causati alla viabilità".
Un'intesa, quindi, che vedrà l'azienda elettrica accollarsi tutte le spese relative alla progettazione e all'esecuzione dei lavori di ripristino della strada provinciale nello status quo antecedente all'episodio verificatosi nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio 2020. In quelle ore, infatti, un guasto alla galleria di derivazione idroelettrica, che alimenta la centrale Enel di Torrite, produsse un'ingente fuoriuscita di acqua che provocò il crollo di circa 20 metri di strada, causando l'isolamento delle frazioni di Isola Santa e Capanne di Careggine che, per alcuni giorni, furono raggiungibili solo dalla Versilia.
A favorire i termini dell'accordo tra Provincia ed Enel – dopo faticose trattative che sono andate avanti per molto tempo - ha contribuito l'incontro svoltosi nei giorni scorsi in Prefettura.
"Si è trattato di un incontro fondamentale e risolutivo – spiega Andrea Carrari, vicepresidente della Provincia e sindaco di Piazza al Serchio – e per il quale ringrazio oltre al Prefetto Scaduto, il presidente della Provincia Pierucci, il presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, i sindaci di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e di Careggine Lucia Rossi, nonché i vertici di Enel Green Power Italia srl ed Enel produzioni".
Si ricorda che nel corso dell'ultimo incontro tra il presidente Marcello Pierucci e i sindaci della Garfagnana, tenutosi alla sede dell'Unione, in occasione della visita del 16 gennaio scorso, questo tema era stato posto con forza da tutti i presenti dal momento che la SP 13 che collega Castelnuovo alla Versilia, per ora ripristinata solo provvisoriamente, rappresenta una viabilità strategica per tutta la la zona. Da tale incontro è scaturita la richiesta di un intervento al Prefetto che, alla luce del positivo esito della vicenda, è stato decisivo.
Una prima stima di costi previsti per la realizzazione dell'intervento di ripristino completo delle opere ammonta a poco più di 2,5 milioni di euro, comprensivi dei 237mila euro necessari per coprire le spese di progettazione dei lavori.
-
Per maggiori dettagli si può consultare l'albo pretorio on line della Provincia (www.provincia.lucca.it) dove sono pubblicati sia il decreto deliberativo, sia la convenzione siglata dall'amministrazione provinciale con Enel.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 141
Un'occasione per approfondire la tematica della libertà di stampa e dell'informazione in questo momento storico caratterizzato da molte guerre, sempre più vicine a casa nostra e che minacciano quella pace (seppur precaria) di cui ha goduto l'Europa per 80 anni.
"In questo difficile momento storico-politico che stiamo vivendo - afferma il gruppo "Viviamo Gallicano e il circolo del Pd -, noi comuni cittadini ci troviamo spesso disorientati di fronte alle notizie che continuamente ci arrivano da più parti, TV, social, stampa, rischiando di essere sopraffatti da questa troppa informazione, spesso poco libera e manipolata. Proprio dall'esigenza di capire meglio certe dinamiche è nata l'idea di organizzare questo incontro".
"Abbiamo ospite questa sera Nico Piro, giornalista, inviato del tg3 che da anni si occupa di aree di crisi e di guerra - sottolineano -; ha realizzato molti reportage sulla guerra in Afghanistan, mostrandone anche gli aspetti più discordanti dall'etichetta di "missione e di pace". Nico Piro definisce la guerra "un prodotto un po' più difficile da vendere" e per venderla servono bugie, c'è bisogno di raccontare alle persone che la guerra è necessaria ed è una soluzione e lo si fa attraverso un linguaggio dedicato a questo scopo. Ma come possiamo smontare questa macchina di "narrazione bellicista" per promuovere una "narrazione di pace"? Nico Piro ci aiuterà ad intraprendere questo percorso accontandoci la propria esperienza di reporter e parlandoci di due suoi libri: "Se vuoi la pace conosci la guerra" rivolto principalmente ai bambini, ma di cui tutti abbiamo bisogno, per sfatare il mito della guerra e "Maledetti pacifisti" il cui sottotitolo è "Come difendersi dal marketing della guerra". Dialogherà col nostro ospite Alessandro Tambellini, che ha ricoperto la carica di sindaco di Lucca dal 2012 al 2022 e che attualmente fa parte della segreteria territoriale del PD di Lucca".
L’incontro si terrà venerdì 11 aprile nella sala CIAF di Gallicano, ingresso libero.