Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 394
Un libro che ricostruisce, tramite documenti e testimonianze, la storia della parrocchia di Villetta dall’VIII secolo d.C. agli anni ‘70 del secolo scorso.
Molto partecipata, domenica 6 aprile, la presentazione del nuovo volume “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti - Eventi e Personaggi, curiosità”, a cura di Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, che si è svolta nella Chiesa di San Giuseppe di Villetta nel Comune di San Romano in Garfagnana.
Il volume è stato pubblicato grazie al contributo del Comune di San Romano in Garfagnana all’interno della Sezione “Radici” della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione dei Comuni Garfagnana che, con gli oltre 100 titoli pubblicati, conferma il suo ruolo di centro di studi e di divulgazione territoriale.
Oltre agli autori, sono stati numerosi gli interventi della giornata. Hanno preso la parola Raffaella Mariani, Sindaco di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana, l’Arcivescovo della Diocesi di Lucca Mons. Paolo Giulietti, il Parroco moderatore Garfagnana Est Don Riccardo Micheli e la Dott.ssa Marta Colombo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Proprio quest’ultima, nel suo intervento, ha comunicato che la Chiesa di San Pantaleone, alla Sambuca, sarà oggetto di un restauro conservativo - per una cospicua cifra stanziata dal Ministero della Cultura - e che l’inizio delle operazioni è previsto a breve.
L’evento è stato un’occasione per rimarcare come la storia di una qualsiasi piccola comunità locale sia sempre legata a quella di tutta la nostra terra. Testimonianza è stata la partecipazione di persone provenienti da altre frazioni del comune, altri paesi della Garfagnana e, addirittura, da Lucca.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 396
Presso gli Spazi Enel del territorio lucchese da oggi è possibile provare Enel Lumiè, un servizio innovativo e gratuito per aiutare le famiglie a monitorare i propri consumi energetici e a individuare soluzioni per ridurre la spesa.
Attraverso la compilazione di un questionario personalizzato e la lettura delle bollette energetiche, Enel Lumiè utilizza un algoritmo innovativo e certificato per valutare l'efficienza energetica della casa. Grazie a questo simulatore, i consulenti di Enel Energia possono effettuare un check up energetico dei consumi direttamente in negozio mostrando ai clienti i risparmi ottenibili con interventi diversi. Sulla base dei risultati ottenuti, i cittadini riceveranno soluzioni personalizzate, come l’installazione di prodotti ad alta efficienza energetica, per poter ridurre i consumi e quindi risparmiare sulle bollette.
“Una delle soluzioni migliori consiste nel passaggio a prodotti ad alta efficienza energetica: un cambio di abitudini che favorisce la riduzione dei consumi complessivi della casa e promuove il rispetto dell’ambiente – spiega Aurelio Sarno, responsabile Enel Energia centro Italia – Ma sono tante le possibilità di ottimizzazione e, presso i nostri Spazi Enel, i cittadini possono essere accompagnati verso una maggiore consapevolezza dei consumi, combinando la fornitura di energia elettrica e gas con prodotti ad alta efficienza e soluzioni innovative e sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico”.
A Lucca e provincia è possibile provare Enel Lumiè presso gli Enel Store presenti sul territorio (rintracciabili qui con giorni e orari di apertura: https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/).
- Galleria: