Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 154
Sabato 12 aprile alle ore 15 presso la Sala Pancetti a Gorfigliano verrà cantata la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, Maggio proposto dall’Associazione Culturale Paese Vecchio di Gorfigliano, dal Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana e dal Comune di Minucciano, e inserito nel cartellone del Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Questa versione della Passione di Cristo è opera del gorfiglianese Luigi Casotti (1940-2009), detto “dal Bozzo” in quanto era nato nel rione Bozzo di Gorfigliano, che la rielaborò completamente nel 1985. Gli organizzatori dell’evento Yuri Damiano Brugiati e Peter Coppo hanno voluto così rendere omaggio “alla straordinaria opera del nostro carissimo amico Luigi, autore di numerosi Maggi”.
La Passione di Cristo è considerata un classico della tradizione dei Maggi. Una delle prime versioni a stampa risale a un libretto pubblicato nel 1867 dalla storica tipografia Sborgi di Volterra, la cui lunghezza originale era di ben di 273 stanze; nel secolo scorso le moltissime compagnie maggianti, quasi una per paese, lo rappresentarono più volte in tutta la Garfagnana. Tuttavia, come scrisse il Professor Gastone Venturelli in un libretto del Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca del 1981, la storica Compagnia Maggianti di Gorfigliano volle adottare il testo di 173 stanze scritto dal maggiante e scrittore di Maggi Giuseppe Coltelli di Vagli, rivisto da Luigi Casotti “dal Bozzo” che ne fece una sintesi e una rielaborazione complessiva di 114 stanze. L’ultima rappresentazione della Passione a Gorfigliano risale a oltre 20 anni fa.
“Riuscire a rappresentare un Maggio oggi è molto difficile - continuano Brugiati e Coppo -, purtroppo nel corso degli anni non c’è stato un ricambio generazionale e i maggianti hanno ormai un’età molto avanzata. Non esistono più le Compagnie Maggianti dei singoli paesi e oggi, per riuscire a rappresentare la Passione, abbiamo dovuto riunire maggianti provenienti da tutta la Garfagnana: Gorfigliano, Verrucolette, Gramolazzo, Vagli, Piazza al Serchio, Regnano, Casatico, Filicaia e Cogna. Accanto a loro, però, si è inserito un giovane che interpreta il ruolo principale di Gesù, Gabriele Reali, figlio del maggiante Franco detto Veleno.”
Per info: 346-6310940
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 214
Si è svolto ieri sera un importante incontro presso la sala Ciaf di Gallicano incentrato sulla sicurezza della strada provinciale di fondovalle, con particolare attenzione al tratto che va da Turritecava fino al ponte di Campia.
All’evento, organizzato dal gruppo “Viviamo Gallicano”, hanno partecipato numerosi cittadini e rappresentanti istituzionali, tra cui i sindaci di Barga Campani, di Borgo a Mozzano Andreuccetti, e il consigliere provinciale Onesti. Il presidente della provincia, Pierucci, ha dimostrato massima disponibilità all’ascolto delle esigenze del territorio. Nel suo intervento ha evidenziato come, nonostante la carenza di risorse generali dovuta ai continui tagli dei finanziamenti, la manutenzione e la sicurezza stradale rappresenteranno uno dei principali obiettivi del suo mandato.
In risposta alle richieste avanzate dal gruppo “Viviamo Gallicano”, Pierucci ha confermato l’esistenza di un progetto per la realizzazione di una rotonda rotonda all'altezza del Piazzale Gruppo Valanga-incrocio verso Mologno, già in fase di sviluppo in accordo con la Regione Toscana. Ha inoltre accolto favorevolmente la richiesta di messa in sicurezza del tratto che collega Gallicano alla stazione di Mologno, prevedendo un progetto di illuminazione, stessa cosa per il tratto di strada di fronte alla caserma dei carabinieri, impegnandosi ad attivare un dialogo con il comune di Gallicano.
Pierucci ha anche affrontato l'annosa questione del superamento della strettoia in prossimità dell'Arco, sulla strada per Vergemoli, per permettere ai pullman turistici di raggiungere la Grotta del Vento, sottolineando che esistono 400 mila euro già stanziati ma inutilizzati a causa della mancanza di un accordo tra i sindaci di Fabbriche di Vergemoli e di Gallicano.
Il consigliere regionale Mario Puppa ha ribadito l’importanza della viabilità nelle aree montane e l’impegno della Regione Toscana a destinare almeno il 30 per cento delle risorse alle aree marginali, come la nostra. Ha inoltre confermato l’impegno regionale per il finanziamento della rotonda verso Mologno.
Dal pubblico è emersa la proposta di potenziare la linea ferroviaria per ridurre il traffico stradale. Puppa, accogliendo la proposta, ha sottolineato l’importanza di lavorare anche sulla cultura dell’utilizzo del trasporto pubblico.
Il gruppo "Viviamo Gallicano" èsi è detto molto soddisfatto della serata che è stata stimolante e partecipata: "La soddisfazione maggiore deriva dal fatto che la nostra proposta principale, cioè la realizzazione della rotonda verso Mologno, legata alla messa in sicurezza del tratto stradale davanti alla caserma dei carabinieri e di quello fino al cavalcavia della ferrovia, vede la concretezza della volontà della provincia di portare avanti il progetto e un molto probabile finanziamento da parte della regione.”