Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 580
"Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi". Questa la massima, profetica, del Gattopardo.
E così anche il quotidiano online La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) muta e si aggiorna per rimanere, essenzialmente, quella che è: un punto di riferimento per l'informazione locale della Garfagnana e Media Valle del Serchio.
Importanti novità sono in arrivo. Ma, intanto, una buona notizia: dai 13 mila utenti unici del mese di dicembre 2024 si è passati ai 18 mila pc collegati nel solo mese di gennaio 2025. Un campanello, un segnale: la strada da percorrere è certamente ancora lunga, ma la direzione intrapresa sembra essere quella giusta.
Ieri sera, in sala Ciaf a Migliano, si è tenuto un incontro tra la nuova direzione e la comunità di Fosciandora. Presenti - per l'amministrazione comunale - il sindaco Moreno Lunardi, che ha introdotto l'evento, il vice-sindaco Roberto Bechelli e i consiglieri comunali Luciana Adami e Simone Tognetti.
Scopo della serata: presentare il 'nuovo corso' della testata al tessuto sociale del territorio. Per l'occasione, hanno risposto all'invito Pietro Salotti dell'A.S.D. Amatori Fosciandora - squadra calcistica, orgoglio del paese, al momento in vetta alla classifica con 22 punti -, Stefania Lunardi, presidente della locale Pro Loco, Roberto Donati, presidente del comitato paesano di Lupinaia - frazione nota, soprattutto, per la "Festa della Castagna" che, d'autunno, attira numerosissimi visitatori - e Angelo Toni di Riana, nella doppia veste di organizzatore della "Festa del Vino" - altra manifestazione d'eccellenza con un pubblico di grande richiamo - e di membro del gruppo Fratres di Fosciandora.
Da segnalare anche la presenza di cittadini delle frazioni e dei rappresentanti de "Le Tre Terre" di Fosciandora, cooperativa agricola che gestisce la raccolta dei funghi e dei prodotti del sottobosco del comune, oltre a produrre e vendere prodotti agricoli a filiera corta.
Dalla cronaca alla politica, dalle rubriche allo sport, fino alle sezioni tematiche che il nuovo sito intende affrontare: turismo, sostenibilità, terzo settore, cultura, spettacolo, salute, prossimità, giovani, innovazione.
Un appello rivolto a tutti, quello di collaborare con la testata - inviando lettere, segnalazioni e notizie all'indirizzo:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1210
Rinasce la strada dell’Orecchiella in provincia di Lucca nei comuni di San Romano e Villa Collemandina. Stamani il presidente Eugenio Giani, insieme all’assessore alle infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli è tornato in Garfagnana, nel cuore del Parco naturale, accolto dalla sindaca di San Romano, Raffaella Mariani, per vedere la conclusione dei lavori del primo lotto della strada. Un tratto di circa 6 chilometri, da Corfino fino al Parco, rimesso in sicurezza e allargato per consentire una maggiore funzionalità e fruibilità del percorso. Presenti anche i sindaci di Villa Collemandina, Francesco Pioli, e di Castelnuovo Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, oltre ai tecnici responsabili del progetto.
L’importo complessivo stanziato dalla Regione Toscana è di 2 milioni e 200mila euro e riguarda 12 chilometri di percorso fino a Caprignana. Il secondo lotto dei lavori per gli altri 6 chilometri è già a gara. Il rifacimento di questo tratto importante della viabilità in Garfagnana è stato reso possibile grazie all’accordo approvato dalla Giunta di Palazzo Strozzi Sacrati tra Regione Toscana e i Comuni di San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina.
“Un passo avanti importante per la viabilità e i collegamenti di tutta quest’area”, ha detto Giani. “È la valorizzazione della Toscana diffusa a cui tengo molto, nello specifico a questo territorio, che mi sta molto a cuore. Oggi vediamo il completamento del primo lotto che comprende il tratto fra Corfino e l’Orecchiella, un investimento importante che migliora l'accesso alla straordinaria riserva, nel Parco dell’Appennino tosco-emiliano”.
Un investimento – ha proseguito il presidente – che dimostra come la Regione voglia essere accanto ai comuni della Garfagnana per il miglioramento dei collegamenti in un territorio ad altissimo valore ambientale e ad alto potenziale turistico, un vero scrigno verde nella nostra Regione”.
“È nostra volontà – ha sottolineato l’assessore Baccelli – migliorare la viabilità in quest'area della Garfagnana di grande valore ambientale e paesaggistico. La strada dell’Orecchiella diventerà più larga e più sicura a vantaggio di chi frequenta questi luoghi straordinari nella Toscana diffusa”.
“Davvero importante la presenza di questa mattina del presidente Giani – ha sottolineato la sindaca Raffaella Mariani - così come importanti sono gli impegni che ha rinnovato nei confronti nei nostri Comuni e la vicinanza concreta al territorio dimostrata dalla realizzazione della strada dell'Orecchiella e dalla disponibilità su altri progetti che riguardano, oltre al completamento strada, anche la rigenerazione dei nostri borghi, il PINQuA e la collaborazione sui temi ambientali del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano”.
“Quello sulla strada dell'Orecchiella – spiega il sindaco Francesco Pioli - è un intervento decisivo perché ha valorizzato tutto il comparto del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e dell'Orecchiella. L'asfaltatura ha suscitato, in particolare, l'attrazione di ciclisti amatori che percorrono numerosi questo tratto. Con il secondo stralcio, avremo un percorso ancora più importante e attrattivo anche per questa disciplina. Ringrazio il presidente Giani e la Regione Toscana pure per il progetto PINQuA grazie al quale abbiamo ottenuto due finanziamenti per realizzare opere importanti per la nostra comunità”.
Durante la mattinata il presidente si è recato anche al lago di Pontecosi, nel Comune di Pieve Fosciana, con il sindaco Francesco Angelini. Giani ha sottolineato l’impegno per la riqualificazione dell’invaso da parte di Regione Toscana, che nell’ultima variazione di bilancio, su proposta del presidente, ha stanziato 300 mila euro per gli interventi di riqualificazione delle sponde del lago e di messa in sicurezza dell'abitato. Il progetto, ha fatto sapere il sindaco, ha già avuto il via libera della conferenza di servizi.
L’intervento fa parte di un più ampio progetto di rinnovamento del lago e dei percorsi interni al paese, che mira ad una valorizzazione dell’area dal punto di vista paesaggistico, con un’attenzione all’implementazione della fruibilità per fini turistico-ricettivi, anche tramite la realizzazione di una nuova area di sosta.
Il presidente durante il sopralluogo ha fatto tappa anche a Villa Collemandina dove sono a buon punto i lavori di recupero dell’anfiteatro. L’intervento si inserisce all’interno dei 39 progetti PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) che riguardano la Valle del Serchio finalizzati alla valorizzazione del territorio incluso dall’Unione Comuni Garfagnana e dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio. Il progetto di recupero dell’anfiteatro, attualmente ad oltre il 50 per cento di realizzazione, riguarda una serie di interventi di sistemazione, tra cui la realizzazione di muri di contenimento, il rimodellamento del terreno e il recupero di eventuali reperti storici. Sono inoltre previsti percorsi pedonali e aree attrezzate pavimentate con materiali eco compatibili, e la messa a dimora di piante e siepi.
Il costo complessivo è di 500mila euro di cui oltre 360mila euro da Pnrr, circa 60mila euro dalla Regione e il resto con fondi privati.
PINQuA, lo ricordiamo è un programma di investimenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero delle Infrastrutture per realizzare interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana in tutta Italia. Il progetto vede coinvolta la Regione Toscana in qualità di soggetto beneficiario che si avvale per l’attuazione delle proposte progettuali delle due Unioni (Garfagnana e Valle del Serchio) in qualità di soggetti attuatori.
- Galleria: