Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 289
Si è tenuto presso l'auditorium di Confesercenti Toscana a Firenze giovedì 6 febbraio un incontro con tutti i delegati provinciali del settore turistico, per discutere del nuovo Testo Unico del Turismo della Regione Toscana, alla presenza di Leonardo Marras, Assessore alle attività produttive, all'economia, al credito e al turismo della Regione Toscana, Gianni Anselmi, Consigliere regionale e Presidente della commissione regionale Sviluppo Economico, Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti Toscana, Maila Bettaccini, Responsabile Area Turismo Confesercenti Toscana e Fabio Cenni, Presidente Assohotel Confesercenti Toscana.
"L'impianto generale della norma, che mette al centro le imprese e la volontà di dare continuità ad una strategia di gestione del Turismo, iniziata con la costituzione degli ambiti, sono i due punti che più di altri ci convincono - ha detto Nico Gronchi -. Rimangono dubbi e preoccupazione tra gli operatori per il ruolo pesante che si scaricherà sui Comuni e su questioni come il cambio di destinazione d'uso, per i quali spingeremo affinché i regolamenti non creino ulteriori problemi o penalizzazioni ad imprese e operatori "
Per l'incontro Confesercenti Toscana ha voluto la presenza dell'assessore Marras e del Presidente della Commissione attività produttive Anselmi, in quanto autori del nuovo Testo Unico. Nell'introdurre i contenuti della nuova legge, Maila Bettaccini ne ha esposto gli aspetti che soddisfano le aspettative di Confesercenti e anche quelli che hanno suscitato dei dubbi, in particolare riguardo alle funzioni che il nuovo Testo Unico assegna ai Comuni.
"La Toscana ha un territorio molto variegato - spiega Maila Bettaccini - e il nuovo Testo Unico doveva legiferare negli interessi dell'uno e dell'altro sempre con un occhio alle imprese che per noi sono il punto centrale di tutto. Apprezziamo che la normativa prenda in considerazione soltanto i bed and breakfast e gli affittacamere professionali perché è giusta una concorrenza equa fra tutti coloro che si occupano di ospitalità".
In rappresentanza degli albergatori, poi, Fabio Cenni ha esposto tutte le novità che riguardano le strutture ricettive. Alcuni argomenti hanno suscitato reazioni contrastanti nell'Assemblea, a partire dagli aspetti sull'esercizio di attività di affittacamere professionali e Bed and breakfast, che è consentita esclusivamente in immobili e unità immobiliari aventi ai fini urbanistici destinazione d'uso turistico ricettiva. Gli imprenditori si chiedono come possa fare il cambio di destinazione d'uso chi esercita la propria attività in un immobile in affitto, oppure che cosa succeda se il titolare della dell'immobile non vuol fare questo cambio di destinazione d'uso, oppure quali siano gli eventuali costi che devono sostenere. Dubbi ai quali l'Assessore Marras e Marras e il presidente della Commissione regionale Sviluppo Economico Anselmi hanno risposto in modo tecnico e preciso.
"Il nuovo Testo Unico del Turismo - ha spiegato l'Assessore Marras - rappresenta un passaggio fondamentale per la gestione e lo sviluppo del settore in Toscana. L'obiettivo principale è quello di garantire una normativa chiara e omogenea che, pur riconoscendo la complessità e la varietà dei nostri territori, sappia offrire risposte concrete da un lato alle nuove esigenze del turismo, e dall'altro a quelle delle imprese e degli operatori del settore. Il Testo Unico privilegia l'impresa, riconoscendone il ruolo centrale nello sviluppo dell'offerta turistica e nella valorizzazione del territorio. Intendiamo promuovere un "patto con l'impresa" per il governo del fenomeno turistico, puntando su una gestione condivisa e su regole che possano rendere il settore più competitivo e sostenibile. Il nostro impegno è quello di garantire che le nuove regole siano applicabili in modo efficace, senza creare ostacoli o costi aggiuntivi per chi lavora ogni giorno per far crescere il turismo toscano. Vogliamo una Toscana capace di valorizzare la propria vocazione turistica, sostenendo l'innovazione, la qualità dell'offerta e la competitività del settore, sempre nel rispetto delle specificità di ogni territorio".
"Sono grato a Confesercenti Toscana per avere reso possibile un confronto serio con l'associazione e gli operatori sulle scelte compiute nel TU Turismo - ha detto Gianni Anselmi -. Scelte che vanno nella direzione della qualità dell'offerta e del rafforzamento del tessuto imprenditoriale toscano, oltre che, fra l'altro, di un riordino delle tipologie ricettive disponibili coerente con la realtà delle strutture. Confidiamo che le risposte e le spiegazioni fornite a tutte le questioni poste abbiano chiarito dubbi e timori sulla messa a terra delle norme approvate".
"Sono molto grato all'Assessore Marras e al Presidente Anselmi - ha detto Fabio Cenni - per aver accettato il nostro invito ad un confronto con i nostri soci. Molto spesso se non si capiscono le ragioni che portano a una scelta risulta anche difficilmente capibile e accettabile la scelta che va ad incidere sul proprio quotidiano. Questo è successo soprattutto sul tema dei cambi di destinazione d'uso per B&B e Affittacamere, quando i due principali "autori" del Testo Unico ne hanno spiegato le motivazioni e mostrato il loro impegno affinché tutto accada senza oneri e difficoltà, per gli imprenditori rendendo più sereni gli operatori".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 307
Il dottor Renato Galli è il nuovo direttore del dipartimento delle specialità mediche. Renato Galli si è laureato in medicina all’Università di Pisa dove si è anche specializzato in neurologia e medicina riabilitativa conseguendo il dottorato di ricerca in fisiopatologia delle funzioni nervose, al suo attivo ha anche la frequenza di uno stage al centro del sonno dell’Università di Grenoble.
Renato Galli ha ricoperto diversi incarichi, dal 1993 al 2003 è stato dirigente medico all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana per poi diventare primario della neurofisiopatologia dell’ospedale Lotti di Pontedera, successivamente è stato nominato direttore dell’area omogenea per le patologie cerebro cardio vascolari della ASL Toscana nord ovest e vice direttore del dipartimento delle specialità mediche. Inoltre, è stato coordinatore nazionale dello studio PULSE (Stimolatore vagale in epilessie), coordinatore regionale toscano della Lega Italiana contro l’epilessia e della sezione toscana della Società dei neurologi, neuroradiologi e neurochirurghi ospedalieri. Nel corso degli anni ha fatto parte di diverse commissioni per la stesura delle linee guida sull’epilessia, sclerosi multipla e cefalea ed è tuttora professore a contratto alla scuola di specializzazione in neurologia.
“Sono onorato di essere stato scelto per ricoprire un incarico così delicato – sottolinea Renato Galli - per questo ringrazio la direzione aziendale per la fiducia che mi ha accordato e il mio predecessore e collega a Pontedera, Roberto Andreini che in questi anni ha lavorato con competenza e responsabilità. E’ mia intenzione mettere il massimo impegno per continuare il lavoro portato avanti da Andreini e sono ben conscio che la direzione del dipartimento medico è un compito impegnativo, viste le numerose specialistiche presenti al suo interno e che, quindi, dovrò dare il massimo”. Oltre 40 unità operative
“Sono certa che il dottor Galli sarà un ottimo direttore – sottolinea Maria Letizia Casani, direttrice generale della ASL Toscana nord ovest - perché, oltre ad avere tutte le competenze necessarie, conosce direttamente le oltre quaranta unità operative che sono comprese nel dipartimento. Non dimentichiamo che stiamo parlando di un dipartimento fondamentale per il buon funzionamento degli ospedali e della sanità territoriale al quale afferiscono, oltre alla medicina interna, la cardiologia, la neurologia, la pneumologia, la nefrologia, la reumatologia, l’endocrinologia, la diabetologia, la gastroenterologia, l’endoscopia e le malattie infettive”.