Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 969
Si tratta del risultato di un’attività di controllo del territorio che ha visto operare i carabinieri di Borgo a Mozzano con la locale polizia municipale.
Tutto è iniziato ieri mattina quando i dispositivi di controllo dei carabinieri e della polizia municipale operanti in Garfagnana avevano avuto notizia della presenza nel territorio di un soggetto su un'auto, sospettato di trovarsi in zona per commettere truffe anche in ragione di precedenti specifici che lo riguardavano.
Immediate sono scattate le ricerche che hanno consentito di rintracciare ed identificare l’uomo nella frazione Valdottavo. Si tratta di un disoccupato, residente in Campania, che, interpellato dai militari, non ha saputo dare convincenti giustificazioni circa la sua presenza sul territorio.
All’esito degli accertamenti, e in ragione degli elementi a suo carico che ne indiziavano la presunta pericolosità sociale, è stato segnalato dai carabinieri di Borgo a Mozzano alla questura di Lucca che, nell’immediato, ha adottato un provvedimento di foglio di via obbligatorio, notificato all’interessato con l’istantaneo allontanamento dalla zona e divieto di ritorno per tre anni.
L’attività si inquadra nell’ambito delle attività di controllo del territorio finalizzate alla prevenzione e repressione di reati predatori e truffe sono state particolarmente intensificate sotto la direzione e coordinamento del comando della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana. Anche nei giorni scorsi avevano portato alla denuncia di un altro soggetto di origine magrebini, già arrestato per furto a Castelnuovo di Garfagnana, che, contravvenendo al foglio di via che gli preclude l’ingresso nel comune di Barga, era stato sorpreso aggirarvisi nottetempo da una pattuglia dei carabinieri impegnata in servizi di prevenzione sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1157
I primi 6 chilometri (dei 12 complessivi) - completamente riasfaltati, allargati e messi in sicurezza – in un’area di grande richiamo turistico, che avrà un impatto positivo per il futuro del territorio.
Si è tenuta questa mattina (sabato 8 febbraio 2025) l’inaugurazione per il termine del primo lotto funzionali dei lavori di adeguamento sulla strada comunale che conduce all’Orecchiella dalla frazione di Corfino. Un intervento che rientra all’interno di un investimento complessivo di 2 milioni e 200 mila euro, il quale prevede – grazie ad un accordo fra la Regione Toscana, il Comune di San Romano in Garfagnana e il Comune di Villa Collemandina e una convenzione con il Corpo Forestale dell’Arma dei Carabinieri – un secondo lotto che interesserà l’adeguamento di alcuni tratti della carreggiata dal Parco fino alla frazione di Caprignana.
Presenti al taglio del nastro il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti, Urbanistica e Pianificazione Stefano Baccelli, i Consiglieri Regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Fausto Giovanelli, il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, con il Vice-Sindaco Chiara Bechelli, il Vice-Sindaco del Comune di Camporgiano Tiziana Biagioni, il Capitano della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana Magg. Biagio Oddo e il Tenente Colonnello Cecilia Tucci del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca.
Giani aveva già avuto modo di visionare l’andamento dei lavori in occasione di un primo sopralluogo avvenuto il 15 aprile 2024. Stamattina, alla presenza delle autorità e dei tecnici, il Presidente ha potuto vedere completato il primo stralcio dell’opera che, oltre alla messa in sicurezza del versante, prevedeva anche la canalizzazione delle acque. Progettista dei lavori, realizzati in subappalto dall’impresa Bosi Picchiotti Costruzioni s.r.l., l’Ing. Mariolino Morganti. R.U.P. (Responsabile Unica del Procedimento), la Dott.ssa Pamela Guidi.
"Davvero importante la presenza di questa mattina del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – ha dichiarato il Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Mariani -, così come importanti sono gli impegni che ha rinnovato nei confronti nei nostri Comuni e la vicinanza concreta al territorio dimostrata dalla realizzazione della strada dell'Orecchiella e dalla disponibilità su altri progetti che riguardano, oltre al completamento strada, anche la rigenerazione dei nostri borghi, il PINQuA e la collaborazione sui temi ambientali del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano".
Il Presidente Giani, con al seguito tutte le autorità politiche e militari, si è poi recato in municipio a Villa Collemandina dove, ad accoglierlo, ha trovato il primo cittadino del Comune. "Quello sulla strada dell'Orecchiella è un intervento decisivo perché ha valorizzato tutto il comparto del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e dell'Orecchiella – ha dichiarato Francesco Pioli, sindaco del comune di Villa Collemandina -. L'asfaltatura ha suscitato, in particolare, l'attrazione di ciclisti amatori che percorrono numerosi questo tratto. Con il secondo stralcio, avremo un percorso ancora più importante e attrattivo anche per questa disciplina. Ringrazio il Presidente Giani e la Regione Toscana pure per il progetto PINQuA grazie al quale abbiamo ottenuto due finanziamenti per realizzare un parco inclusivo con un piccolo anfiteatro e acquistare e recuperare una villa nel centro del capoluogo per tre mini appartamenti destinati all'emergenza abitativa e sale a scopo sociale e socio sanitario".
- Galleria: