Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 241
Grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, alla collaborazione del Comune di Lucca e al patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il fiabesco romanzo Sinfonia di un bosco in rivolta con poema sinfonico di Paola Massoni, già presente nelle Biblioteche di molte scuole grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è divenuto un progetto vero e proprio rivolto a tutte le Scuole Secondarie di II Grado della Provincia di Lucca, valido sia per Educazione Civica che per l’Orientamento.
Oltre a ricevere gratuitamente una copia del libro, gli studenti e le insegnanti che aderiranno al progetto saranno invitati a partecipare allo spettacolo ispirato al romanzo che si terrà il 4 di giugno alle ore 10 nell’Auditorium S. Romano (Lucca): un concerto per voci recitanti e orchestra da camera, il Kalliope Ensemble che eseguirà il poema sinfonico composto dalla stessa autrice, divenuto colonna sonora del cortometraggio dedicato alla tutela del territorio toscano. Lo spettacolo sarà seguito da un Dibattito con l’autrice e gli artisti protagonisti della performance e con alcuni esperti che esporranno le loro ricerche sugli effetti benefici del verde in relazione alla qualità dell’aria e al nostro benessere psicofisico negli ambienti scolastici e nei contesti urbani: Alessandro Zaldei, ricercatore responsabile del Laboratorio di Climatologia Urbana del CNR di Pisa e con Mario Bencivenni, Storico dell’Architettura e dei giardini, Vice presidente di Italia Nostra.
Attraverso questo romanzo di formazione, profondamente legato alla nostra attualità, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, offre un interessante percorso tra letteratura, musica, scienza e natura, affrontando temi cruciali come la tutela ambientale, la libertà di pensiero e i diritti civili.
Una storia di grande impatto emotivo che parla di coraggio, di resistenza e di liberazione, in cui la musica diviene il ponte attraverso il quale il mondo umano e gli spiriti del bosco comunicano e si comprendono.
Si ricorda a tutti gli insegnanti interessati che è possibile iscriversi compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/4DtBRCrf1fX9o3cTA o scrivendo a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 342
Per l'intera giornata di domani, martedì 11 febbraio, è stato indetto uno sciopero da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti che riguarderà l'azienda Consorzio Toscana Servizi.
Lo sciopero riguarderà i lavoratori impiegati nell'appalto del servizio di accompagnamento, trasporto interno dei pazienti, trasporto interno ed esterno di campioni biologici, emocomponenti, materiale sanitario, farmaci e altro.
Sebbene non riguardi i dipendenti Asl, lo sciopero potrebbe avere ripercussioni sui vari servizi esternalizzati dell'Azienda USL Toscana nord-ovest.