Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 271
Si è svolta sabato 1° marzo, nel Salone del Palazzo arcivescovile, la premiazione dei presepi che avevano partecipato al concorso dello scorso Natale, denominato «Un presepe in ogni casa» e organizzato dall'Associazione Lucchese «Amici del Presepe», con l'adesione dell'Arcidiocesi di Lucca e dell'Associazione culturale «Scuola e libertà». La giuria si è riunita nella mattinata di giovedì 6 febbraio 2025 presso la segreteria dell'Arcivescovo di Lucca e ne hanno fatto parte la professoressa Olimpia Niglio per l'Arcidiocesi di Lucca, la professoressa Donatella Buonriposi per l'Associazione culturale «Scuola e libertà», il giornalista Paolo Mandoli per l'Associazione Lucchese «Amici del Presepe». Delle 75 schede di iscrizione pervenute è stato necessario escluderne alcune perché provenienti da città oppure paesi esterni al territorio dell'Arcidiocesi di Lucca o comunque della provincia di Lucca, oppure perché non era stato fornito l'indispensabile corredo fotografico oppure audiovisivo. Alla fine sono stati ammessi e valutati 70 presepi (di cui 33 per la categoria singoli e famiglie, 11 per la categoria chiese e comunità religiose, 4 per la categoria scuole e istituti d'istruzione, 7 per la categoria associazioni, gruppi e circoli, 2 per la categoria ospedali e case di riposo, 1 per la categoria presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 13 per la categoria video e animazioni relative alla scena della Natività). La giuria ha assegnato premi ai vincitori delle singole categorie, ha assegnato premi assoluti, e infine ha scelto di assegnare anche alcuni premi fuori concorso.
I vincitori delle 7 categorie: Categoria 1 Singoli e famiglie, 1° premio a: Marco Pierotti di Pieve Fosciana; Categoria 2 Chiese e comunità religiose, 1° premio a Parrocchia di San Michele di Matraia; Categoria 3 Scuole e istituti di istruzione, 1° premio alla scuola primaria Attilio Mussino di Collodi; Categoria 4 Associazione, gruppi circoli, 1° premio al gruppo delle Uncinettine di Porcari; Categoria 5 Ospedali e case di riposo, 1° premio al presepe dell'ospedale Versilia; Categoria 6 Presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 1° premio all'Oratorio «Spazio Aperto» di Bozzano degli Aranci (Massarosa); Categoria 7 Video con la scena della Natività, 1° premio al Presepe di Marignana di Camaiore.
I vincitori assoluti: Terzo premio assoluto al presepe realizzato da Mauro Sorbi all'interno dello spazio «Villaggio del Natale» voluto dal Comune di Lucca a Palazzo Guinigi; Secondo premio assoluto al presepe realizzato da Annarosa Giorgi a Guamo; Primo premio assoluto al presepe realizzato da Mirko Giammattei di Camigliano.
Premiati fuori concorso: Comune di Lucca per aver rilanciato, negli ultimi 3 anni, la tradizione del Presepe curando l'allestimento di scene della Natività nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele; Francesco Zavattari l'artista che ha realizzato il presepe nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele in occasione del Natale 2024; Chiesa Cattedrale di San Martino di Lucca per aver unito alla scena della Natività inserita in una grotta, il segno del Giubileo 2025, ovvero LUCE, che è la mascotte già presentata proprio a Lucca, in occasione di Lucca Comics; Sorelle di Santa Gemma nella Repubblica Democratica del Congo, che hanno realizzato un presepe in legno, con piante di banano e kikwembe, tessuto tipico realizzato a mano; Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, che, riattivando una tradizione, allestisce all'ingresso del Salone del Palazzo arcivescovile un presepe che viene visto e ammirato da moltissime persone nelle settimane a cavallo del Natale.
I premiati hanno tutti ricevuto un pacchetto con libri sulle chiese di Lucca, un libro sul Volto Santo e certificato di vittoria. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un diploma di partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 671
Si è insediata giovedì sera (27 febbraio), nel corso del Consiglio Comunale, la nuova Commissione Pari Opportunità di Camporgiano. Sono state confermate, per questo mandato amministrativo, Francesca Orlandi nel ruolo di Presidente e Martina Colli in quello di Segretaria.
La Commissione è composta da: Gaia Bertoncini di Camporgiano, Lucia Borgia di Camporgiano, Beatrice Bravi di Sillicano, Martina Colli di Casciana, Fabrizia Franchini di Filicaia, Sonia Franchini di Poggio, Daniela Menchelli di Camporgiano, Francesca Orlandi di Camporgiano, Talisa Pella di Puglianella; Angela Piagentini di Casciana e Paola Tonini di Camporgiano. Membri di diritto l’Assessore alle Pari Opportunità Monica Magazzini e il Vice-Sindaco Tiziana Biagioni.
Insediata per la prima volta nel novembre 2021, la Commissione si è già resa protagonista di numerose attività di sensibilizzazione attraverso incontri, convegni e l’inaugurazione di panchine rosse nei vari paesi del territorio contro la violenza di genere.
“Siamo stati il primo Comune sotto i 3 mila abitanti della Valle del Serchio ad averla istituita – afferma l’Assessore Monica Magazzini – ed è una delle poche presenti in Provincia di Lucca. Si tratta, infatti, di un tema che ci vede particolarmente sensibili come dimostrano anche le tante iniziative promosse sul territorio e le collaborazioni con altre realtà locali”.
Tra i numerosi eventi, se ne segnalano alcuni in particolare: le due passeggiate sulle orme della storia dell’emancipazione femminile in Italia e sui diritti violati, “Donne in Cammino”, rispettivamente nelle frazioni di Poggio e Puglianella; le serate di ascolto “Donne a vejo” nelle varie frazioni del Comune; la serata di riflessione sulle violenze verso le donne, “Oltre il buio” in occasione del 25 novembre; la serata di sensibilizzazione e informazione sui disturbi del comportamento alimentare, “DCA: parliamone”, e l’appuntamento sulla prevenzione dei tumori al seno “Ricordati di te! Insieme per imparare piccoli gesti in difesa del tuo futuro”.
La Commissione ha collaborato con il Centro anti-violenza “Non ti scordar di te”, “Il Ritrovo di Roberta”, il Lions Club Valle del Serchio, la Misericordia di Camporgiano, il Centro Clinico Multidisciplinare Igea, l’Arma dei Carabinieri, la Usl Toscana Nord-Ovest e la Cooperativa Sociale Odissea.
“Senza dubbio – dichiara il Sindaco Francesco Pifferi Guasparini - la Commissione Consiliare per le Pari Opportunità è un presidio importante per il nostro territorio. Un punto di riferimento che offre occasioni di confronto e di ascolto per la cittadinanza, ma anche uno strumento utile all’agire amministrativo per una sempre maggiore attenzione sui temi della parità di genere e del rispetto dei diritti fondamentali”.