Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 162
60 milioni di euro di investimenti sul territorio complessivi tra il 2023 e il 2024: 20 milioni nel 2023 e ben 40 milioni lo scorso anno.
Ammontano a questa considerevole cifra le risorse messe in campo dalla Provincia di Lucca negli ultimi due anni. E si tratta di fatture pagate ad imprese, professionisti e fornitori relative ai numerosi progetti e lavori curati dall’ente di Palazzo Ducale che ha aperto i cantieri più importanti soprattutto per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio scolastico superiore, ma anche per la manutenzione straordinaria di parte degli oltre 600 km di strade di propria competenza.
Quindi soldi cash immessi nel circuito economico e produttivo del territorio, grazie ad una politica progettuale di programmazione virtuosa che si affianca alle ottime performance per quanto riguarda i tempi di pagamento di fornitori e ditte che vengono effettuati, mediamente, in 14 giorni dal ricevimento della fattura.
“Siamo molto soddisfatti di questi risultati sia sotto il profilo economico, sia sotto quello morale visto che ditte e professionisti se lavorano devono essere pagati – dichiara il presidente della Provincia Marcello Pierucci -. Un plauso va agli uffici amministrativi e contabili di Palazzo Ducale ma anche agli uffici tecnici e a quelli che si occupano di programmazione per il lavoro svolto e per quanto stanno facendo tuttora perché i progetti in itinere e i cantieri aperti sono numerosi su tutto il territorio tra Piana di Lucca, Valle del Serchio, Garfagnana e Versilia, soprattutto nei plessi scolastici. Inoltre abbiamo migliorato notevolmente la performance che riguarda i pagamenti entro le scadenze che rappresentano un atto dovuto nei confronti dei creditori ma che, al tempo stesso, diventano una forte leva per immettere ossigeno nell’economia locale e a favore delle imprese. Come si può notare, la capacità di investimento della Provincia c’è, è poderosa e tangibile, ma rimane il fatto che il prelievo dello Stato sui nostri bilanci rimane ancora esagerato con oltre il 60 per cento di tributi pagati dai cittadini alla Provincia che prende la via di Roma, costringendoci a fare i salti mortali per onorare le spese di parte corrente, ossia per pagare dipendenti, affitti, bollette e mutui, nonché opere di manutenzione ordinaria”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 189
Una tecnologica e avanguardistica opera d’arte per ricordare l'emigrazione garfagnina attraverso un’invisibile connessione, tra passato e presente, con le comunità all’estero.
Ieri (venerdì 28 febbraio) la Cooperativa Italea Toscana ha donato alle comunità di Fosciandora e della Garfagnana un’installazione luminosa dell’artista padovano Davide Sgambaro allestita sul campanile della chiesa di San Martino a Treppignana. Si tratta della prima installazione di questo tipo dell'artista in Toscana, la seconda in Italia.
Il progetto è a cura di Toast Project, organizzazione e centro sperimentale di produzione culturale con sede a Firenze, e promosso dalla stessa Italea Toscana nell’ambito del progetto PNRR “Turismo delle Radici” del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il Comune di Fosciandora e l’Unione Comuni Garfagnana.
Questa donazione arriva a conclusione di un percorso di collaborazione, nell’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024, che ha visto cinque Comuni del territorio – Fosciandora, Fabbriche di Vergemoli, San Romano in Garfagnana, Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana – fare rete ed animarsi con un calendario unico di eventi estivi, denominato “Garfagnana Radici, Identità e Memoria”, coordinato dall’Unione Comuni Garfagnana. Un progetto nato da un bando ministeriale, all’interno del programma di promozione del turismo delle radici Italea - lanciato dallo stesso Ministero nell’ambito del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU -, che ha contribuito, nel Comune di Fosciandora, a rilanciare la Festa dell’Emigrante interrotta nel 2010.
L’opera di Davide Sgambaro fa parte di una serie curata dall’artista, "Hey there you, looking for a brighter season", e sarà visibile solo una volta al giorno attraverso luci stroboscopiche che trasmettono messaggi in alfabeto Morse. Ogni sera, per pochi minuti, la luce diventerà segno e linguaggio. Poco prima del sonno, una frase scelta dall’artista insieme alla popolazione, evocherà il legame tra chi è rimasto e chi è partito, tra ciò che è stato e ciò che vorremmo tornasse.
Un augurio rivolto al domani, al dopodomani e a chi verrà. "L'opera – dichiara l’artista Davide Sgambaro -parla del rapporto che una comunità ha con il proprio desiderio collettivo. Comunità presente, che vive il paese, ma anche comunità assente. Penso al cielo notturno, alla dimensione del riposo e del sogno, e immagino che una volta al giorno, forse mentre nessuno vede, venga lanciato un messaggio al cielo. Un segreto da svelare, da leggere a occhi chiusi. Come in una festa che illumina la notte e in un’assenza che lascia spazio al silenzio, l’opera si muove tra la presenza e la mancanza, tra il clamore e l’attesa. Il suo segnale è una traccia effimera, che affiora e scompare, come un desiderio”.
“Invitati a immaginare un’opera per la Garfagnana sul tema dell’immigrazione – afferma Toast Project -, abbiamo scelto di lavorare sulla distanza. L’opera di Sgambaro a Fosciandora si rivela solo per pochi minuti al giorno, trasformando l’attesa in meraviglia e l’osservazione in scoperta. Il suo messaggio, emesso in codice Morse attraverso una luce stroboscopica, invita all’ascolto attento. Utilizzando un campanile, l’opera intreccia il battito del tempo quotidiano con una voce che supera i confini. Il messaggio emesso diventa il respiro della Garfagnana, che dal proprio territorio si rivolge al cielo di tutti, cercando connessioni invisibili. Come i legami che resistono alla lontananza, anche questa opera chiede impegno e cura per essere letta e coltivata”.
“La Garfagnana ci ha insegnato moltissimo – spiega Anna Duchini, Project Manager di Italea Toscana - su cosa significa accogliere il turista della radici: questo dono è il nostro modo per creare un legame di gratitudine. Grati al Comune di Fosciandora che narra ed accoglie quest’opera d’arte simbolo di tutta l’emigrazione Toscana”.
“Il territorio della Garfagnana – sono le parole di Mariangela Dalfovo, Coordinatrice Regionale Toscana e Liguria Italea Progetto PNRR “Turismo delle radici” - è profondamente legato alla storia dell’emigrazione toscana, e questo dono rappresenta un simbolo di luce che unisce passato, presente e futuro. In qualità di Coordinatrice Regionale del progetto Turismo delle Radici del MAECI, sono particolarmente lieta di partecipare ed esprimo il mio pieno sostegno a questa iniziativa di Italea Toscana, realizzata per e con il territorio. Un’iniziativa che rafforza il legame tra le comunità locali e quelle sparse nel mondo, suggellando un percorso di memoria, identità e nuove prospettive”.
“Ringraziamo Italea Toscana, Toast Project e l’artista – dice il Sindaco del Comune di Fosciandora Moreno Lunardi – per aver installato sul nostro territorio comunale, da sempre sensibile al tema dell’emigrazione, questa importante ed evocativa opera che lega idealmente il nostro passato con il presente, e lo fa in chiave originale con gli strumenti che la tecnologia offre. L’augurio è che questa iniziativa possa dare ulteriore nuova spinta per portare avanti il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Emigrante che, proprio quest’anno, è ritornata grazie al progetto “Garfagnana Radici Identità e Memoria”.
“Il nostro territorio – conclude la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – si arricchisce, grazie a questa preziosa donazione, di un ulteriore segno tangibile di vicinanza alle comunità garfagnine all’estero che mantengono ancora vivo il rapporto con i propri paesi di origine. L’installazione arriva a conclusione del successo estivo del calendario unico di eventi, coordinato territorialmente dall’Ente, che ha sensibilizzato le comunità locali sul tema dell’emigrazione e creato un’offerta turistica sul territorio mirata ai viaggiatori delle radici con lo scopo di approfondire e valorizzare il legame tra chi è partito e chi abita nei nostri paesi. Essa si inserisce a pieno titolo e dà continuità alle attività del progetto “ParcoAppennino nel Mondo” che, da ormai 17 anni, collega le popolazioni della Garfagnana e dell’Appennino con le comunità di emigrati e discendenti nel mondo”.
- Galleria: