Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 219
Dieci diverse destinazioni, dieci diverse esperienze, dieci occasioni per stare insieme e divertirsi. Questa è l'offerta di quest'anno per i soggiorni estivi gratuiti organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
Sono, infatti, dieci le destinazioni previste per questa iniziativa che, da oltre 15 anni, vede partire ragazze e ragazzi, bambine e bambini, tra i 6 e i 17 anni, appartenenti a famiglie in situazioni di disagio economico e sociale o comunque coi parametri ISEE classificabili in fascia bassa. Promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Provincia, a cui si sono aggiunte le competenze e le capacità organizzative della Fondazione per la Coesione Sociale, questi soggiorni contribuiscono a creare un contesto ricco di opportunità in cui animare un territorio capace di trasformarsi in paesaggio di apprendimento. Le domande per far parte di questa 'avventura' dovranno essere presentante entro l'11 aprile.
Anche alla luce di un contesto profondamente segnato dal fenomeno della povertà educativa minorile, garantire esperienze di gioco, scoperta della natura, laboratori, arti e molto altro ancora, a bambine e bambini che vivono contesti vulnerabili, acquisisce ancor più valore, anche solo per donare loro occasioni di spensieratezza e serenità, nel segno della condivisione e dello svago.
L'offerta nasce fondamentalmente dal lavoro di squadra che viene realizzato e che dà vita a un'estate tutta da scoprire, che vede dieci proposte educative: 4 al mare, 2 in barca, 2 in montagna, e 2 al lago, con la novità della Comics Academy sul Lago di Vico, per un totale di 19 turni di soggiorno.
I SOGGIORNI 2025
La grande novità di quest'anno è in provincia di Viterbo, a San Martino al Cimino dove è organizzata la 'Comics Academy - Corso di fumetto tra mille avventure' per la fascia di età dai 6 ai 17 anni. Si tratta di un'occasione unica per gli appassionati di disegno e storie che metteranno i partecipanti a confronto con insegnanti qualificati, in un percorso di quattro lezioni che li porterà a creare la propria tavola illustrata.
A Marina di Massa, il Centro Keluar Torre Marina offre per 10 giorni nella fascia di età tra i 6 e i 14 anni, la possibilità di approcciarsi con fantasia alle attività ludiche, di laboratorio, sportive ed espressive, che vanno dal basket al beach volley, dal nuoto e pallannuoto all'animazione con la sabbia, dall'orientamento per mare e per terra ai laboratori teatrali e molto altro. Al Paestum Sport Camp sono in programma per ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni tantissime attività sportive: dagli sport acquatici, canoa e molto altro in un contesto naturale unico in quella che era definita 'la Piana degli Dei'.
'Scopriamo il nostro mare' è la proposta Centro Cetus per ragazzi e ragazze da 13 a 17 anni per i quali è obbligatorio saper nuotare senza ausilio di galleggianti, per effettuare questa esperienza in catamarano da ricerca nell'Arcipelago toscano alla scoperta del nostro mare, durante la quale si vive in barca e si sperimenta il contatto unico con l'ambiente marino.
Vela Mare srl Sportiva Dilettantistica, invece, propone di 'vivere' il Mar Mediterraneo in barca a vela (fascia d'età: 12-17 anni ed è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti): 'Orizzonti blu' è un suggestivo percorso tra porti attrezzati e rade, immersi nella natura e attenti alle meraviglie di paesaggi incantati, uccelli rari e mammiferi marini, fra amici, vela e divertimento.
Ci si sposta in provincia di Ravenna, a Cervia per 'L'estate addosso - Mare e sport camp', una vacanza di allegria con l'opportunità di praticare tanti sport, navigare con i pedalò e immergersi in un'avventura naturalistica straordinaria con l'esplorazione in canoa della salina di Cervia.
Nelle Marche, a Fermo, invece, si soggiorna al Centro Vacanze VerdeMare, situato direttamente sul mare, immerso nel verde, ai piedi di un antico borgo medievale: una posizione ideale per una vacanza piena di attività per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 17 anni, come proposto da 'Mare, sport e tanto divertimento'.
L'Hotel California di Corfino (Lucca) sarà la location per l'Adventure Camp (fascia d'età 6-17 anni), un'esperienza fortemente formativa ed educativa, incentrata sullo spirito di avventura che contraddistingue ogni momento della giornata, tra cacce al tesoro, zoo watching, laboratori per imparare a usare la bussola o le bandierine di segnalazione.
'Natura in gioco' è il nome della proposta del Centro di educazione ambientale Villaggio Anemone: a Sillano-Giuncugnano, nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, si può approfittare di un pacchetto di esperienze per la fascia d'età tra i 6 e i 12 anni, che ha l'obiettivo di trasmettere l'amore e il rispetto della natura e del prossimo, attraverso la condivisione degli spazi e delle attività.
'Avventure nel parco... alla Brilla' è la proposta dell'associazione Città Infinite per la fascia d'età tra i 6 e i 13 anni e si svolge, appunto, nel parco della Brilla a Massarosa. Il programma prevede un percorso ludico-didattico arricchito di varie tappe, come la visita al sito archeologico 'Massaciuccoli Romana' con rientro in canona e kayak attraverso i canali del Lago di Massaciuccoli.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 640
Ancora disagi lungo la viabilità a causa del maltempo. Un movimento franoso a valle sulla strada tra Sillano e Rocca Soraggio, in località Schiantella, ha causato il cedimento parziale di una corsia.
La frana si è verificata tra la notte e le prime luci dell'alba. Sul posto sono prontamente intervenuti, per un primo sopralluogo, il sindaco del comune di Sillano-Giuncugnano Marco Reali, gli assessori, i tecnici comunali, i vigili del fuoco e un geologo che ha preso visione dell'accaduto.
Il primo cittadino ha emesso un'ordinanza sindacale di chiusura al traffico della carreggiata almeno fino alla sua messa in sicurezza. "L'area è stata al momento transennata - spiega Reali -. Domani provvederemo a fare ultriori verifiche per capire se è possibile riaprire una corsia oppure se è necessario prima fare altri interventi. Si tratta della strada di accesso alla valle di Soraggio. La viabilità alternativa è quella per l'Orecchiella".
- Galleria: