Garfagnana
Morto Papa Francesco, le reazioni
Dalla Toscana e, in particolare, dalla Lucchesia e dalla Valle del Serchio, arrivano numerosi messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco avvenuta questa mattina

Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 135
Da lunedì 24 marzo l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico – della Prefettura di Lucca si trasferisce al piano terra di Palazzo Ducale, in Cortile Carrara al civico n. 17.
Il ricevimento del pubblico si tiene senza appuntamento presso la nuova sede dell’URP oppure presso gli Uffici amministrativi posti al 2° piano della Prefettura (con ingresso dal civico n. 20 del Cortile Carrara), esclusivamente nei seguenti giorni e orari:
− U.R.P.
▪ mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00
▪ giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
− Uffici Amministrativi
▪ lunedì - dalle ore 9,00 alle ore 12,00
▪ venerdì - dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Nei restanti giorni di martedì, mercoledì e giovedì, l’accesso alle Aree amministrative della Prefettura (Cortile Carrara n. 20 - 2° piano) sarà possibile solo previo appuntamento. A tal fine, si prega di contattare i recapiti telefonici e e-mail reperibili sul sito della Prefettura.
Per accedere allo Sportello Unico Immigrazione (S.U.I.) è sempre obbligatoria la prenotazione, anche nei giorni di lunedì e venerdì.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 345
Il gruppo Garfagnana Vespa Velutina prosegue la propria campagna divulgativa in Toscana e in Liguria per far conoscere la vespa velutina e le problematiche che comporta.
Nell’ultimo fine settimana, nei giorni dal 14 al 16 marzo, i tecnici volontari Mirko Bulgarelli e Federica Delfino hanno partecipato al Salone Agroalimentare Ligure che si è svolto a Finalborgo, in provincia di Savona. Una rassegna di rilevanza nazionale ed oltre in cui, per la prima volta è stato trattato il tema della vespa velutina.
Garfagnana Vespa Velutina era presente con uno stand per esporre le attività svolte ed in particolare spiegare la minaccia che la vespa velutina rappresenta per la nostra catena alimentare, le api e la biodiversità. Sul tema è stato inoltre organizzato un convegno a cui hanno partecipato vari esperti del settore. Bulgarelli e Delfino hanno inoltre rilasciato un’intervista sulla problematica alla trasmissione Tv “Savona da scoprire”.
Il prossimo evento di Garfagnana Vespa Velutina si svolgerà venerdì 28 marzo alle 17 presso la sede distaccata del comune di Coreglia Antelminelli, a Ghivizzano in via Nazionale, 83.
- Galleria: