Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 455
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore dalle ore 7.00 fino alla mezzanotte di domani, sabato 22 marzo.
L'avviso di allerta arancio riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4, ossia l'area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio).
Le previsioni meteo riferiscono dell'arrivo di una nuova perturbazione da Spagna e Francia che sulla nostra penisola incontrerà un flusso di scirocco che determinerà piogge, e in alcune aree della Toscana anche temporali.
Domani, sabato, piogge diffuse già dalle prime ore con la possibilità di temporali sparsi.
Le cumulate complessive dovrebbero comunque essere inferiori a quelle della perturbazione del fine settimana precedente ma, stavolta, va calcolato il fatto che molti territori sono già saturi e sono da considerare residuali piene del reticolo maggiore della nostra regione. Già da oggi vento forte di scirocco sull'arcipelago che proseguirà anche domani. Mare molto mosso sul settore meridionale della Toscana.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 594
Chi visita ancora oggi l’Eremo di Calomini non può non aver notato una lapide che, oltre al volto di Giovanni Baldini, riporta le sue azioni di benefattore, ricordando la donazione affinché il santuario “poté essere sanato dall’usura dei secoli”.
Ma chi era Giovanni Baldini?
Dobbiamo ringraziare Liriana Benelli, appassionata ricercatrice, che ha potuto raccogliere dagli archivi e dalle memorie del nipote Domenico molte notizie su questo personaggio, che merita di essere ricordato e approfondito. Qui proviamo a darne una veloce biografia.
Giovanni nacque a Calomini il 23 dicembre del 1887, da Agostino e Algelinda Bertoni. Fin da piccolo, a causa di una forte miopia, vissuta con un grande disagio e limitazione, gli fece maturare il desiderio di andare, appena possibile, a cercare riscatto e fortuna in America, come molti conterranei garfagnini stavano già facendo da qualche anno. Ma la famiglia non aveva certo la possibilità di pagare il biglietto per la traversata. Come fare, quindi? Il padre decise allora di chiedere un prestito a una benestante di Gallicano e ottenutolo, con un debito di seimila lire sulle spalle, Giovanni partì per raggiungere il sogno americano.
Stabilitosi a Bloomington, in Illinois, iniziò subito a darsi da fare, vendendo con un carretto spinto a mano, per le strade della cittadina, pesce e patate. Risparmiando ogni dollaro possibile per ripagare il debito e pensando a una nuova attività, Giovanni chiamò con sé il fratello Federico, e dopo altri anni di duro lavoro, riuscirono nel loro sogno di aprire un ristorante italiano, The Lucca Grill, nel dicembre del 1936.
L’impegno dei fratelli e il generale apprezzamento per la cucina italiana furono subito riconosciuti e questa attività ebbe un grande successo. Ebbero l’onore di ospitare anche il Presidente Kennedy, come testimonia ancora la foto che lo ritrae fra i due fratelli Baldini. Giovanni, uomo d’affari ma da sempre legato alle sue origini, fece negli anni importanti donazioni alla parrocchia di Calomini e all’Eremo, che permisero interventi di restauro.
Morì sempre a Bloomington nel 1975, a 84 anni. Sembra incredibile ma, ancora oggi, The Lucca Grill è un ristorante italiano famoso e orgoglioso di essere stato fondato da due garfagnini, ricordandoci lo spirito imprenditoriale e filantropico di Giovanni Baldini di Calomini.