Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 736
"Dalla frana caduta, il giorno 14 marzo, sulla strada regionale 445 della Garfagnana tra Ponte di Calavorno e Ponte della Fegana, nel comune di Coreglia Antelminelli, al confine col comune di Bagni di Lucca - esordisce Fantozzi -, si sono sviluppati, in una sorta di domino, un disagio dietro l'altro, con ulteriori frane che hanno coinvolto e isolato a lungo molti comuni. E anche se molte strade, inclusa provvisoriamente la stessa via del Brennero, sono state riaperte, sovente a senso unico alternato, non tutto è alle spalle".
"In queste zone - dichiara il consigliere regionale -, il maltempo e le abbondanti precipitazioni si reiterano nel tempo e provocano situazioni emergenziali. Per fronteggiare i pericoli di frane e di alluvioni bisogna intervenire attraverso la prevenzione, la messa in sicurezza e il ripristino dei dissesti dovuti agli eventi calamitosi".
"Lo diciamo consapevoli che c'è una responsabilità politica prevalente di questa situazione nelle maggioranze a guida Pd che governano la regione, la provincia di Lucca e buona parte dei comuni del territorio - conclude Fantozzi -, ma al tempo stesso pronti a fare la nostra parte nel risolvere una volta e per tutte i problemi e per far convogliare in Mediavalle e Garfagnana le risorse necessarie".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 170
Oggi, a Roma, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., dott. Biagio Mazzotta, hanno siglato un protocollo d’intesa per regolare i rapporti di collaborazione tra il Corpo e la Società.
L’accordo è volto al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi all’esecuzione di lavori, servizi e forniture nonché al contrasto ai fenomeni di lavoro nero e di irregolarità contributiva, alle frodi e alla corruzione.
L’intesa prevede linee di collaborazione direttamente operative sul territorio nazionale, con la possibilità, per Fincantieri, di inviare elementi informativi ai Comandi Provinciali del Corpo in cui è presente con proprie sedi produttive (in particolare, Genova, La Spezia, Milano, Venezia, Trieste, Gorizia, Livorno, Ancona, Roma, Napoli e Palermo).
A margine dell’evento, le autorità intervenute hanno espresso grande soddisfazione per il nuovo memorandum, che rappresenta uno strumento di potenziamento dell’azione di presidio della legalità in un settore strategico per l’economia nazionale.
- Galleria: