Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 226
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono di assumere complessivamente 8 mila 180 lavoratori a marzo 2025: una crescita del 9,4 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Quasi un terzo delle nuove opportunità è destinato a giovani fino a 29 anni, confermando una sostanziale stabilità rispetto al 2024. Le maggiori possibilità di impiego per i giovani si concentrano nelle professioni legate alla ristorazione e al commercio, ma sono richiesti anche autisti e operai specializzati. Nonostante il trend positivo delle assunzioni, le imprese continuano a riscontrare difficoltà nel reperire personale qualificato. In media, oltre una posizione su due rimane scoperta nelle tre province, con criticità più marcate a Massa-Carrara (56%) e Pisa (53%) rispetto a Lucca (49%). Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di marzo 2025 su un campione di oltre 2.200 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto per i giovani, è una delle nostre priorità – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Per questo, abbiamo attivato iniziative concrete per agevolare la transizione dalla scuola e dall'università al mondo del lavoro. Attraverso il nostro catalogo di percorsi formativi, offriamo agli istituti scolastici programmi mirati per le competenze trasversali e l'orientamento. Queste attività, realizzate in sinergia con Fondazione ISI e il Polo Tecnologico Lucchese, garantiscono un ponte efficace tra il sistema formativo e le esigenze delle imprese. Il nostro obiettivo è fornire ai giovani opportunità concrete e competenze spendibili, colmando il divario tra formazione e occupazione."
Le imprese della provincia di Lucca prevedono 3.970 nuove assunzioni a marzo 2025, con una crescita del 19% su base annuale. Tra queste, il 27% (circa 1.070 posti) è riservato ad under 30, seppur in calo di due punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le maggiori opportunità per i giovani si concentrano nei settori della ristorazione (32% delle assunzioni), vendite (29%) e accoglienza (42%). Buona anche la richiesta di giovani operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, con 370 assunzioni (34%), mostrando valori superiori alla media generale e maggiori rispetto a marzo 2024. Nel comparto tecnico e industriale, spiccano le professioni ingegneristiche e informatiche, dove circa la metà delle posizioni è destinata a candidati under 30, mentre nelle professioni non qualificate la domanda giovanile si ferma al 9%.
A marzo 2025 le imprese della provincia di Massa-Carrara hanno programmato 1.290 nuove assunzioni, di cui il 27% (circa 350 unità) riservate ad under 30. Tuttavia, questa quota registra un calo di tre punti rispetto al 2024. Le opportunità lavorative per gli under 30 si concentrano nei servizi, in particolare nella ristorazione e nelle vendite, dove coprono il 30% delle assunzioni in programma. La domanda di giovani è leggermente superiore alla media tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine, con il 29% delle richieste aziendali (circa 130 assunzioni), sebbene in calo di 7 punti rispetto al 2024. La maggiore richiesta riguarda l'edilizia, ma opportunità emergono anche nel settore tecnico e industriale, soprattutto per giovani ingegneri e per manutentori e meccanici.
Le imprese della provincia di Pisa prevedono 2.920 assunzioni a marzo 2025. Si tratta di una crescita del 2% su base annua, con il 29% delle posizioni (circa 840) destinate ai giovani. Tra i settori, sono i servizi che mostrano una maggiore richiesta di manodopera giovanile, con le professioni legate a ristorazione e commercio che domandano quote più elevate di under 30. La domanda di giovani è significativa anche tra i tecnici, con il 29% delle assunzioni, soprattutto ingegneri, tecnici informatici e dei rapporti con i mercati. Anche per gli operai specializzati la domanda giovanile arriva al 29%, con picchi per meccanici (46%) e fabbri (51%). Buona anche la richiesta di autisti under 30 (29%), mentre tra le professioni non qualificate la quota di giovani sale al 34% per gli addetti alla consegna delle merci.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 184
L’amministrazione comunale di Fosciandora organizza una serie di eventi nel corso del 2025 per commemorare l’ottantesimo anniversario della liberazione. Tali iniziative saranno realizzate con il contributo del consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 3/2024 nell’ambito degli interventi per la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste.
La prima di queste iniziative è un convegno storico dal titolo ”1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” che si terrà a Migliano, nella sala Vladimiro Zucchi, sabato 29 marzo dalle ore 15:30.
Il convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana), si aprirà con il saluto del sindaco di Fosciandora, Moreno Lunardi, e delle altre autorità presenti.
I lavori saranno articolati in quattro interventi: Ivano Stefani (storico locale): “Settembre 1944 – Aprile 1945. La guerra si ferma a Fosciandora”; d.ssa Sara Moscardini (Direttrice della sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese): “Il fronte di
guerra tra Fosciandora e Barga”; col. Vittorio Lino Biondi (ufficiale in riserva e cultore di storia militare): “La battaglia di
Sommocolonia”; prof. Mario Regoli (Presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca):
“La Resistenza in Valle del Serchio”.
Al termine ci sarà uno spazio conviviale con un rinfresco curato dalla pro loco di Fosciandora.
All’organizzazione del convegno, oltre al comune di Fosciandora come ente promotore ed al consiglio regionale della Toscana, collaborano la Pro Loco di Fosciandora, l’Anpi Val di Serchio Garfagnana, la sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese e l’Isrec Lucca.