Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 148
E' stato chiaro il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, che durante l'assemblea consortile di giovedì sera ha presentato gli indirizzi principali delle linee di mandato: "Non sono parole scritte nella pietra. Le presento oggi, ai colleghi dell'assemblea di cui fanno parte i rappresentanti dei Comuni e della Regione, un programma da plasmare insieme, nel tempo, attraverso le esigenze che arriveranno dalle comunità, dai cittadini, dalle imprese, da tutti i consorziati che versano il loro tributo proprio per avere un territorio più bello, sicuro e più vivo". Un'apertura che ha ottenuto un ampio consenso da parte dell'assemblea che ha apprezzato molti dei passaggi programmatici presentati dal presidente.
"Una proposta che mi sento di portare avanti – ha dichiarato - è quella che prevede l'inserimento a pieno titolo dei Consorzi di Bonifica nelle strutture operative di protezione civile comunali e regionali. Come Consorzio di Bonifica Toscana Nord abbiamo una profonda conoscenza del territorio, dei corsi d'acqua e del rischio idraulico che oggi 'sfugge' al sistema di protezione civile".
Il presidente ha rimarcato la volontà di portare avanti all'interno della manutenzione, dove possibile e in sinergia con enti e istituzioni competenti, il piano scavi pluriennale per ripristinare le sezioni idrauliche attraverso la rimozione dei sedimenti in alveo. Uno dei temi chiave è quello dei finanziamenti esterni per realizzare le opere di manutenzione straordinaria: "Gli uffici del Consorzio di Bonifica Toscana Nord hanno dimostrato negli anni una grande capacità di progettazione. E' mia intenzione, sin dai prossimi giorni, prevedere un'apposita professionalità che segua le opportunità di finanziamento, sia nazionali sia europee, per le progettazioni e per le opere idrauliche straordinarie. Opere straordinarie che sono importanti, inoltre, anche per la gestione della risorsa acqua a scopo irriguo, come l'imponente sistema di canalette della piana di Lucca o la rete della Lunigiana, che necessitano di importanti investimenti. Sarà indispensabile trovare finanziamenti per realizzare gli invasi di acqua, un altro elemento essenziale per le reti irrigue e non solo".
Confermato l'impegno a portare avanti collaborazioni strategiche con le Università nel campo della ricerca da applicare alla riduzione del rischio, Sodini ha garantito un rapporto stretto con associazioni di volontariato e con il mondo delle imprese grazie al supporto operativo del vice presidente, Andrea Celli, e del terzo membro dell'ufficio di presidenza, Carlo Alberto Carrai. L'ambiente resterà un settore strategico all'interno degli indirizzi del Consorzio, compresa la produzione di energie alternative, non solo da fotovoltaico, per abbattere anche i costi dell'energia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 160
Anita Garibaldi, Agrippina, Elisa Bonaparte, Maria Luisa di Borbone, ma anche la staffetta partigiana Anna Maria Cheli o Genny Marsili di Sant'Anna di Stazzema: sono solo alcune delle donne protagoniste della mostra «Donne Attive», realizzata dal Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, nell'ambito del progetto 'I tesori dell'arte, della natura e della storia: mostre reali e virtuali per migliorare l'offerta culturale dei musei', finanziato dal Bando Sistemi museali 2024 della Regione Toscana.
Più di venti musei si sono riuniti per dar vita a una mostra condivisa con un solo obiettivo: ricordare che, ieri come oggi, l'intelligenza femminile è stata sempre magnificamente attiva e che l'azione di ogni donna contribuisce a far crescere la nostra società nelle scienze, nella letteratura, nelle arti e in ogni campo della conoscenza e dell'agire umano.
La mostra virtuale sul sito www.donneattive.it è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Ducale questa mattina. A fare gli onori di casa, il consigliere provinciale con delega alla Cultura, Patrizio Andreuccetti, il presidente dell'Assemblea del Sistema Museale provinciale, Alessandro Colombini; la presidente della Fondazione Cresci, Ave Marchi; la consulente della Provincia in materia di Pari opportunità, Maria Teresa Leone e il responsabile per la valorizzazione dei musei della Regione Toscana, Maurizio Martinelli, in collegamento da Firenze. Presenti anche il responsabile di Lucense, Alessandro Pieve e Luciano Nicolai sempre di Lucense, mentre Ems era rappresentata da Emanuele Michetti.
«DONNE ATTIVE» - L'esposizione permette di ascoltare o leggere narrazioni dedicate personalità storiche come Anita Garibaldi, Agrippina, Elisa Bonaparte o Maria Luisa di Borbone, assieme a donne meno conosciute come la staffetta partigana Anna Maria Cheli o Genny Marsili di Sant'Anna di Stazzema. A queste si aggiungono figure che provengono dalla tradizion popolare come la tessitrice o la lavandaia, oppure personaggi creati dalla fantasia umana come le protagoniste di alcune opere pucciniane.
Che siano azioni straordinarie o semplici gesti quotidiani, raccontano di donne attive e creative: a volte forti e coraggiose con il loro spirito di intraprendenza o di sacrificio, in altri occasioni esempi di virtù e purezza d'animo o fonte di ispirazione per la fantasia di artisti di ogni tempo.
I MUSEI CHE PARTECIPANO - Sono 22 i musei del Sistema Museale che hanno preso parte a questo progetto: per ciascun personaggio femminile è stato realizzato un video panoramico che ricostruisce graficamente l'ambiente circostanze e una scena che viene illustrata da una voce narrante, mentre a ogni video è stato associato un approfondimento audio, dedicato al museo di riferimento.
Ogni museo che ha aderito all'iniziativa ha ricevuto un visore VR: in questo modo i contenuti potranno essere fruiti non solo attraverso il sito web, ma anche nelle sedi dei musei grazie al visore e questo permetterà un'esperienza immersiva e coinvolgente.
Ecco i musei e le donne protagoniste in queste sedi:
Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana (Lucca): Assunta Rossi; Museo del Risorgimento di Lucca (Lucca): Anta Garibaldi; Museo etnografico provinciale 'Don Luigi Pellegrini' (Castiglione di Garfagnana): la tessitrice; Casa natale di Giosuè Carducci (Pietrasanta): Ildegonda Celli (madre del poeta); Civico museo archeologico (Camaiore): Il fantasma di Virginia; Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica (Seravezza): Maria Cristina di Lorena; Esposizione archeologica dell'antico Ospedale di Altopascio sulla via Francigena (Altopascio): Inghilenda; Casa museo Giovanni Pascoli (Barga): Mariù Pascoli; Complesso museale della Cattedrale di Lucca (Lucca): Ilaria del Carretto; Museo archeologico Massaciuccoli Romana (Massarosa): Agrippina; Museo della figurina di gesso e dell'emigrazione (Coreglia Antelminelli): Dora; Museo del Carnevale (Viareggio): La ballerina; Villa Museo Giacomo Puccini (Viareggio): Madama Butterfly; Museo dell'Antica Zecca di Lucca (Lucca): Elisa Bonaparte; Museo storico della Resistenza (Stazzema): Genny Marsili; Museo italiano dell'Immaginario folklorico (Piazza al Serchio): La fata; Puccini Museum-Casa natale Giacomo Puccini di Lucca (Lucca): Mimì e 'La Bohème'; Museo etnografico 'Olimpo Cammelli' (Minucciano): Maria Assunta e la 'vassoia'; Orto Botanico di Lucca (Lucca): Maria Luisa di Borbone; Ecomuseo della bonifica e dell'irrigazione (Viareggio): La lavandaia; Museo della Memoria (Borgo a Mozzano): Anna Maria Cheli; Museo-mostra permanente 'Barsanti e Matteucci' (Lucca): Bertha Ringer Benz.
CREDITI - La mostra «Donne Attive» è stata ideata da Adriano Scarmozzino e coordinata dall'Ufficio politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia di Lucca, in stretto contatto con la Fondazione Paolo Cresci, ente capofila del Sistema Museale.
Il sito www.donneattive.it è stato realizzato dal Sistema Museale, in collaborazione con la società Lucense di Lucca, mentre i panorami 360° con i relativi contenuti grafici sono nati dalla collaborazione con la società Ems Produzioni di Capannori.
ACCESSIBILITA' - Affinché la mostra sia fruibile al massimo, è stata realizzata una versione anche in formato testuale che comprende tutte le descrizioni delle immagini panoramiche e delle narrazioni incluse all'interno della mostra.
Voci narranti di questo viaggio sono gli attori lucchesi Giulia Perelli, Nicola Fanucchi e Laura Martinelli.
- Galleria: