Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 2305
Gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, capogruppo in consiglio regionale, Roberto Tamagnini, consigliere comunale di Castiglione di Garfagnana, ed Elena Picchetti, consigliere comunale di Castelnuovo di Garfagnana, hanno fatto un sopralluogo in località Molinetto dove pochi giorni fa si è aggravata la situazione della carreggiata.
"Ci siamo confrontati con i tecnici della ditta incaricata dei lavori - esordiscono gli esponenti di FdI -, manifestando il nostro apprezzamento per il grande lavoro e la eccelsa professionalità della ditta che sta facendo un notevole sforzo in una situazione drammatica".
"Una situazione - incalzano - che, per la vita dei cittadini e del tessuto economico della Garfagnana, e non solo, obbliga al massimo sforzo tutti gli enti colpiti. Ma tutto ciò che purtroppo è successo si poteva evitare; perché da anni, in quel tratto, era in corso un continuo e costante deterioramento della struttura che protegge il versante dalle acque del Serchio, che proprio lì effettua una curva, creata nel corso degli anni dal sedimento del fiume. Il che rende più attuale che mai il tema della manutenzione dei fiumi, oltre che delle strade".
"Stiamo assistendo negli ultimi 30 anni al completo abbandono di aree come la Garfagnana e Mediavalle e oggi ne paghiamo le conseguenze - attaccano -. La politica assente perché incapace di progettualità e soprattutto dell'ordinaria manutenzione. I cittadini sono stanchi di questa situazione, e giustamente dicono basta col riempirsi la bocca di belle parole sullo spopolamento della montagna, col dire quanto è bello vivere in Garfagnana quando rischiano l'isolamento un giorno sì e l'altro pure. E, come se non bastasse, la latitanza della politica sta portando anche alla desertificazione dei servizi".
"Nell'ordinanza dirigenziale emessa dalla provincia di Lucca - sottolineano i politici - emerge la chiusura a tutti i veicoli sulla SR445 "della Garfagnana" in Loc. Molinetto, a partire dal 19/03/2025 e fino al termine dei lavori, e comunque fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza, nella fascia oraria dalle ore 20:00 alle ore 06:00. Una chiusura legittima per permettere alla ditta di lavorare in sicurezza. Ma ci chiediamo se non sia il caso di predisporre delle ambulanze nei pressi del cantiere per permettere ai codici rossi di non passare da Monteperpoli e garantire un passaggio più veloce verso il pronto soccorso di Castelnuovo".
"Una richiesta che chiediamo che venga presa in considerazione" concludono Fantozzi, Tamagnini e Picchetti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 199
Maltempo, piogge in linea con le previsioni, al momento nessuna criticità di rilievo segnalata. È quanto emerge dal punto fatto stamani nella sede della sala operativa della protezione civile regionale, collegata col dipartimento nazionale, le prefetture, i vigili del fuoco.
Rimane, come da allerta emessa ieri e valida fino alla fine della giornata, una situazione di massima attenzione soprattutto concentrata nelle zone dell’Alto Mugello e della Toscana nord occidentale in generale.
La prefettura ha confermato 91 evacuazioni preventive, 70 a Marradi e 21 a Vaglia.
La protezione civile regionale monitora costantemente la situazione.