Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 146
Anche in provincia di Lucca tornano i webinar di Poste Italiane sull'educazione digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.
Mercoledì 26 marzo è in programma il webinar gratuito "Facciamo luce sull'energia: prezzi, bollette e scelte consapevoli" in cui gli esperti accompagneranno gli utenti in un viaggio nel mercato energetico, scopriremo come interpretare le voci in bolletta e quanto l'energia influisca sulla nostra vita, le nostre tasche e sull'ambiente.
L'energia è un elemento centrale nella nostra vita quotidiana: riscaldiamo e raffreschiamo le case, accendiamo la lavatrice, ricarichiamo i dispositivi elettronici, guardiamo la tv, cuciniamo, ordiniamo prodotti on line e tante altre attività che svolgiamo senza più farci caso, anche se poi ci ricordiamo dell'energia quando arriva la bolletta.
I prezzi che si formano sui mercati energetici sono influenzati da molteplici fattori.
Vista la quantità di elementi, voci e numeri che le compongono, le bollette dell'elettricità e del gas sono spesso considerate un rompicapo per pochi esperti. Ecco perché iniziare a comprendere il significato delle voci principali, può aiutarci a fare scelte più consapevoli sia economiche che ambientali.
Le bollette, inoltre, ci informano dei nostri consumi e di come sono variati nel tempo, indicazione essenziale per cercare di risparmiare sulla spesa energetica.
La sessione sarà trasmessa in diretta alle 15:30 e sarà possibile presentare domande in diretta attraverso la chat. Per chi non potesse partecipare la registrazione rimarrà visibile in streaming sempre dal sito https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html
Il percorso di Educazione Digitale della Corporate University propone costantemente nuovi contenuti multimediali sempre gratuitamente disponibili nella sezione web, con una sezione dedicata in Lingua Italiana dei Segni.
L'iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 191
"Nel Parmigiano Reggiano il 70% delle essenze vegetali dei prati polifiti dipendono dall'impollinazione tramite insetti, anche se, in larga misura, le bovine si alimentano con erba medica. Immaginiamo le conseguenze".
Intanto, nel Parco Nazionale dell'Appennino, anche in ottemperanza alla Direttiva Impollinatori del Ministero dell'Ambiente, si sta procedendo al monitoraggio della presenza, distribuzione e ritmi di attività degli impollinatori. Questo consentirà di valutare anche l'efficacia delle azioni intraprese nell'ambito del Progetto LIFE BEEadapt. Il monitoraggio è realizzato secondo una metodologia proposta dall' Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA). Sono stati individuati 12 "transetti" per il monitoraggio degli insetti (lunghezza di 500 metri, con 2,5 metri per lato) sia in prateria d'alta quota che negli agro-ecosistemi dove si pratica la foraggicoltura. Questi transetti vengono percorsi una volta al mese, da giugno a settembre, consentendo agli entomologi del Parco di collezionare dati sulla presenza degli insetti. I dati finora emersi sono purtroppo sconfortanti poiché mettono in evidenza una limitata presenza degli impollinatori anche in aree naturali come quelle monitorate nell'Appennino reggiano.
- Galleria: