Bagni di Lucca
Un nuovo corso per diventare volontari della Croce Rossa
Giovedì 29 maggio alle ore 21 presso la Sala Corsi, Viale Umberto I° n° 51 a Bagni di Lucca ci sarà la presentazione del Corso per diventare volontario del Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana

Consiglio, approvato il bilancio consuntivo 2024. Michelini: "Risultato lusinghiero, netta l'inversione di tendenza"
Nel consiglio comunale del 29 aprile, a Bagni di Lucca, nell'ordine del giorno c'era l'approvazione del bilancio consuntivo 2024, approvato con voti favorevoli della maggioranza e contrari delle opposizioni presenti

"D'ombre e nebulose": il volume Shelley Project in libreria e al Salone del Libro di Torino
L'antologia di racconti targata Shelley Project sarà in vendita nelle librerie dall'8 maggio e ordinabile sui vari store online. Inizia il tour promozionale: primo appuntamento al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Fondazione Michel de Montaigne: uno spettacolo per celebrare la festa della mamma
Domenica 11 maggio sarà la festa della mamma e la Fondazione Culturale Michel de Montaigne vuole ricordare la bella e significativa ricorrenza con un evento musicale in occasione della X edizione del Concerto Jazz di Primavera

Il Trittico di Benabbio a "I Giovedì Letterari”: Agnese Benedetti racconta il capolavoro di Baldassarre di Biagio
Giovedì 8 maggio, alle ore 21, la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e sostenuta dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, ospiterà Agnese Benedetti presso i locali della sala parrocchiale di Fornoli. L’ingresso è gratuito

Anche Bagni di Lucca revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini: esulta l'Anpi
Le sezioni Anpi Bagni di Lucca e quella Val di Serchio Garfagnana registrano con grande soddisfazione che anche il comune di Bagni di Lucca, nella seduta consiliare del 29 aprile, ha revocato la cittadinanza onoraria che, negli anni '20 del secolo scorso, era stata concessa a Benito Mussolini

Michelini: "Sosteniamo la raccolta firme su viabilità, già incontrato Baccelli"
Il sindaco Paolo Michelini interviene per fare alcune precisazioni sulla vicenda della raccolta firme per la realizzazione di un ponte tra Bagni di Lucca e Piano della Rocca

Forza Italia presenta il nuovo assetto a Fornoli: "Sogniamo un governo regionale di centrodestra"
Forza Italia ha presentato ieri, nella frazione di Fornoli del comune di Bagni di Lucca, il suo nuovo assetto per quanto riguarda il territorio della Media Valle e della Garfagnana

Il Cineclub chiude con la proiezione di "Cattiverie a domicilio"
Si concluderà presso la biblioteca comunale (ex chiesa inglese) giovedì 29 maggio alle 21.15, con la proiezione del film "Cattiverie a domicilio", l'attività del Cineclub 2025 della Fondazione Montaigne

La Croce Rossa invita a destinare il 5 per mille
"Sostieni i nostri progetti!" È questo lo slogan con cui Cri Bagni di Lucca ricorda a tutti i contribuenti l’importanza di indicare, al momento della dichiarazione, la denominazione corretta: Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 409
Un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere e privo di ogni forma di discriminazione.
È quanto attesta il raggiungimento della Certificazione per la Parità di Genere da parte della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ieri mattina (giovedì 19 dicembre), presso la sede di Fornoli, sono illustrati i dettagli di questo significativo risultato che arriva dopo un lungo e articolato percorso che ha visto coinvolti, in diversa misura, tutti i collaboratori per più di un anno.
Dall’uso di un linguaggio neutro e privo di stereotipi, sia nella comunicazione interna che esterna; all’organizzazione di corsi di formazione, a tutti i livelli, sulla differenza di genere; fino all’adozione di iniziative che favoriscano le pari opportunità e la conciliazione dei tempi vita-lavoro con la tutela della genitorialità: un ‘modello’ virtuoso che può fare scuola sul territorio.
Monica Mattei, Vice-Presidente della Cooperativa, ha spiegato la genesi di questo percorso: “L’idea è partita dal Presidente – ha esordito – ed è stata prontamente accolta con la creazione di un gruppo interno di lavoro. Un Comitato Guida per l’adozione e l’applicazione della politica per la parità di genere che, tra i suoi principali compiti, ha avuto quelli di redigere un Piano Strategico che definisse gli obiettivi da raggiungere focalizzando i propri sforzi sulle seguenti aree tematiche: cultura e strategia, governance, processi delle risorse umane, opportunità, equità remunerativa e genitorialità”.
La parola è quindi passata a Romina Bacci, Responsabile del Sistema di gestione per la Parità di Genere, che ha sottolineato come la Cooperativa possedesse già alcuni dei requisiti richiesti dalla certificazione. “L’impegno – ha specificato – è stato proprio quello di documentarli. Inizialmente abbiamo fatto da soli, poi ci siamo avvalsi di una consulenza, grazie ad un bando di Unioncamere, che ha accelerato l’operazione. Analizzando i punti di forza e di debolezza, abbiamo definito le modalità per il mantenimento dei requisiti e introdotto alcune migliorie. Alla fine l’Ente certificatore si è complimentato perché il percorso fatto ha visto il concreto sforzo di tanti colleghi che insieme hanno lavorato per arrivare ad un obiettivo comune”.
Lisa Bertogli, Assistente Sociale della Cooperativa, e Giulia Foli, hanno quindi riportato gli strumenti di revisione periodica delle politiche di parità di genere, con una valutazione esterne una volta l’anno sugli obiettivi, e di segnalazione che chiunque, in buona fede e in forma del tutto anonima, può fare per denunciare eventuali episodi di non inclusione che verranno poi gestiti dal Comitato Guida per la Parità di Genere.
“La Cooperativa si occupa principalmente dell’accoglienza dei richiedenti asilo – ha spiegato il Presidente della Cooperativa Alessandro Ghionzoli – ma è attenta anche al mondo che lo circonda e agli stimoli che possono emergere su tematiche sensibili. Ringrazio tutta la mia squadra per il grande lavoro fatto al fine di raggiungere questo obiettivo che certifica e migliora il clima di serenità e parità che già si respira all’interno del nostro ambiente di lavoro”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca, nelle persone del Primo Cittadino e dell’Assessore al Sociale Maria Barsellotti, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga Sonia Ercolini, la Consigliere Comunale Matilde Gambogi della Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia Antelminelli, Mauro Tondini in rappresentanza di Auser Bagni di Lucca ODV e Silvana Giusti per la Croce Rossa Italiana – Comitato Bagni di Lucca.
“L’ottenimento della certificazione di genere – ha concluso il Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini – è un risultato importantissimo raggiunto dalla Cooperativa che ha sede sul nostro territorio. Ritengo questo traguardo un segnale che è stato lanciato e che può essere recepito da altre realtà comprese le Istituzioni. Complimenti a tutta la squadra di Solidarietà e Sviluppo per il lavoro di integrazione e di inclusione che sta facendo su Bagni di Lucca”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 344
I militari del comando della stazione dei carabinieri di Bagni di Lucca hanno ricevuto la medaglia di benemerenza "Il tempo della gentilezza" dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19.
La cerimonia si è svolta nella Sala del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, alla presenza del sindaco Paolo Michelini, del presidente della Croce Rossa Italiana locale, Nicola Consani, e del presidente uscente Moreno Fabbri. Durante la consegna, è stata letta la seguente motivazione:
"In segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio ed assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, dichiarata con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1° febbraio 2020, palesando inoltre un’elevata coscienza civica e una piena adesione agli ideali e ai principi della Croce Rossa."