Sport
Cefa Basket, via alla 32^ edizione del torneo internazionale
La società diretta dal presidente Vincenzo Suffredini è pronta ad accogliere le squadre e a dare il via, da giovedì 24 a domenica 27, alla nuova edizione

Trestina-Ghiviborgo 1-0: la risolve un gol di Ferri Marini
Torna a mani vuote il Ghiviborgo dalla trasferta in casa dello Sporting Club Trestina. I ragazzi di mister Bellazzini chiudono sotto di un gol (1-0) un match dove il pareggio sarebbe stato, forse, il risultato più giusto

Al Golf Club Garfagnana la "Silver Race": vince Stefano Dini
Sabato 12 e domenica 13 aprile al Golf Club Garfagnana è stata disputata la gara del circuito nazionale Silver Race by Golf Race

Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi vincono la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy
L'equipaggio lucchese Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, a bordo della Ferrari 488 Gtb, si è aggiudicato la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy 2025 Supercar che si è svolta dal 10 al 12 aprile

Gp Apuane, l’imprenditore-maratoneta all'internazionale di Parigi
Raggiante e soddisfatto nel dopo gara Pellegrini ha come prossimo obbiettivo la famosa maratona di New York del mese di novembre

Terminati i campionati dilettantistici: tutti i verdetti per le squadre della Valle
Per le squadre della Valle del Serchio è stata una stagione sicuramente positiva, con un saldo “attivo” tra promozioni e retrocessioni

Risultato storico per la Ginnastica Ritmica Albachiara: trionfa anche ad Osimo e conquista la Serie A1
La ginnastica ritmica Albachiara torna dalle Marche con un risultato a dir poco storico: vincendo anche la terza prova della regular season di A2 la società lucchese ottiene la promozione in Serie A1

Gp Apuane: Cassi, dopo Pizzolato, vince a Prato
Bel fine settimana per i colori biancoverdi. A Torino, alla "Mezza di Torino", buona prova per Mathieu Courthood; a Bergamo, alla "Innovation Run", quarto posto assoluto per Rene' Cuneaz e vittoria di categoria per Carlo Pogliani

Il Cefa Basket amatori vince il campionato e torna in A1
Venti vittorie in 22 gare, zero sconfitte casalinghe, numeri di un ruolino di marcia da record. Si può sintetizzare così il cammino del Cefa Basket Amatori che ha dominato prima il girone Nord della serie A2 Uisp e poi ha portato a compimento il campionato vincendo i playoff

L’Atletico Castiglione riparte dalle fondamenta: Damiano Biggi confermato alla guida tecnica
L’Atletico Castiglione, dopo aver raggiunto con pieno merito il difficile obiettivo della salvezza al primo campionato di Seconda Categoria, non perde tempo ed annuncia il nome dell’allenatore

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 660
Inizio stagionale decisamente da dimenticare, per Christopher Lucchesi, tanto protagonista quanto anche sfortunato alla prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), il 48° Rally "Il Ciocco e Valle del Serchio", nel fine settimana appena passato.
Il 26enne pilota di Bagni di Lucca di nuovo portacolori della Scuderia Pintarally Motorsport, ha ricominciato la stagione al volante della Peugeot 208 Rally4 gommata Pirelli della squadra bresciana GF Racing, affiancato da Enrico Bracchi ed in questa prima occasione stagionale, quella peraltro "di casa" non ha conosciuto la fortuna che poteva condurlo ad un nuovo risultato di vertice, dovendosi ritirare durante l'ultima prova speciale – il secondo passaggio sulla prova di Careggine – per un'uscita di strada.
Per tutto l'arco della gara Lucchesi e Bracchi erano stati tra i mattatori della classifica tricolore riservata alle due ruote motrici, arrivando a giocarsi il successo proprio con l'ultimo tratto cronometrato contro avversari di alto profilo. Purtroppo, in un tratto veloce, la vettura ha perso repentinamente aderenza sul posteriore divenendo ingovernabile e l'uscita di strada, pur se il driver ha cercato in tutti i modi di riprenderla, è stata inevitabile.
Lucchesi e Bracchi sono stati trasportati per controlli all'ospedale di Castelnuovo Garfagnana e gli esiti degli esami fatti non hanno riscontrato problemi rilevanti e già nella serata della domenica sono stati dimessi.
Così il pilota: "Purtroppo l'esito di questo "Ciocco", che stava per regalarci una grande soddisfazione è da dimenticare. Per tutta la gara ce la siamo lottata per la vittoria, siamo arrivati all'ultima prova in cui le possibilità di successo erano alte ma abbiamo affrontato comunque l'impegno di Careggine, prova molto selettiva e lo sapevamo, con la massima tranquillità. Purtroppo in un tratto molto veloce la vettura ha avuto un alleggerimento sul posteriore diventando inguidabile, ho cercato di correggere ma purtroppo siamo usciti di strada. La vettura ha retto bene l'impatto, io ed il mio copilota abbiamo accusato alla fine dolori ma nulla di grave, ci fa male molto di più il dolore bruciante di un'occasione persa. La vettura ci ha assecondati alla perfezione, altrimenti non potevamo lottare per la vittoria e devo segnalare la prontezza del sistema dei soccorsi, estremamente efficace e veloce, conferma di una grande gestione da parte della direzione di gara e dell'organizzazione della gara. Ci resta il rammarico, adesso, passata l'onda emozionale dell'accaduto valuteremo il da farsi, di certo l'inizio stagionale non ci ha sorriso. Un grazie alla Scuderia Pintarally Motorsport e a GF Racing per la vicinanza, come anche a tutti coloro che si sono interessati con affetto al nostro stato di salute, ci rivedremo presto ed ancora più decisi!".
Lucchesi jr prosegue anche per questo 2025 il proprio ruolo di "ambasciatore" del patrimonio e della cultura di Bagni di Lucca, conferitogli da tempo dall'Amministrazione Comunale. Impegno e responsabilità importanti, per Christopher che, onorato di questo patrocinio rinnovato, per l'intera stagione proseguirà il proprio impegno al massimo possibile per promuovere e valorizzare il territorio che lo ha visto nascere e crescere.
Foto di ACTUALFOTO
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 994
Il 2025 è un anno speciale per il GS Barga, che celebra con orgoglio e emozione i suoi primi 40 anni di storia. Quattro decenni di passione, sacrifici e tante soddisfazioni, ma anche di valori che hanno sempre guidato questa realtà: l’impegno, la condivisione e l’amore per il calcio. E proprio in questo anniversario significativo, la squadra decide di intraprendere una nuova avventura, un passo che segna un cambiamento importante: il passaggio dal mondo degli amatori alla Terza Categoria.
Una scelta che arriva quasi come una sorpresa, ma che è il frutto di un lungo processo di riflessione e di unione tra i ragazzi del consiglio e tutti i membri della squadra. Dopo anni di impegno a livello amatoriale, il desiderio di evolversi è diventato reale. Non si tratta solo di ambizione sportiva, ma di un progetto che guarda al futuro con grande ottimismo: un cammino che affonda le radici nel cuore della comunità, che vuole essere sostenibile, trasparente e coinvolgente.
La nuova squadra sarà composta in gran parte da ragazzi locali, un gruppo di giovani che credono in questo sogno comune e sono pronti a mettere il cuore in campo per far crescere il GS Barga. L’obiettivo non è solo quello di affrontare un campionato più competitivo, ma di farlo con un approccio nuovo, sano e consapevole, dove ogni decisione è presa con la massima trasparenza e con il rispetto delle risorse a disposizione. L’idea è creare una squadra che non solo faccia divertire i tifosi, ma che diventi un esempio di come sia possibile costruire una realtà solida e sostenibile, che guardi al presente senza dimenticare mai il valore delle proprie radici.
Una squadra che vuole portare entusiasmo non solo sul campo, ma in tutta la comunità, coinvolgendo appassionati, famiglie e giovani in un progetto che parli di calcio, ma anche di valori condivisi e di lavoro di squadra.
Il sogno di raggiungere la Terza Categoria è solo l’inizio di un percorso che vuole rafforzare il legame tra la squadra e comunità di Barga, un cammino che sarà fatto di sudore, sacrifici, ma anche di tanti sorrisi e soddisfazioni. Il GS Barga è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con il cuore e la mente rivolti al futuro, ma sempre con il rispetto e l’amore per la tradizione che lo ha reso grande.
Tante iniziative sono in cantiere per festeggiare questo importante traguardo: una mostra fotografica dei 40 anni di storia del GIESSE Barga durante la tradizionale festa delle Piazzette a luglio e La Réunion calcistica delle vecchie glorie che hanno nel tempo segnato il percorso di questa realtà.
Il 4 aprile si terrà l’assemblea generale pubblica per stabilire nuovi incarichi e coinvolgere chiunque voglia dare una mano in questa nuova avventura.
- Galleria: