Sport
Cefa Basket, via alla 32^ edizione del torneo internazionale
La società diretta dal presidente Vincenzo Suffredini è pronta ad accogliere le squadre e a dare il via, da giovedì 24 a domenica 27, alla nuova edizione

Trestina-Ghiviborgo 1-0: la risolve un gol di Ferri Marini
Torna a mani vuote il Ghiviborgo dalla trasferta in casa dello Sporting Club Trestina. I ragazzi di mister Bellazzini chiudono sotto di un gol (1-0) un match dove il pareggio sarebbe stato, forse, il risultato più giusto

Al Golf Club Garfagnana la "Silver Race": vince Stefano Dini
Sabato 12 e domenica 13 aprile al Golf Club Garfagnana è stata disputata la gara del circuito nazionale Silver Race by Golf Race

Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi vincono la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy
L'equipaggio lucchese Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi, a bordo della Ferrari 488 Gtb, si è aggiudicato la prima edizione della 1000 Miglia Experience Italy 2025 Supercar che si è svolta dal 10 al 12 aprile

Gp Apuane, l’imprenditore-maratoneta all'internazionale di Parigi
Raggiante e soddisfatto nel dopo gara Pellegrini ha come prossimo obbiettivo la famosa maratona di New York del mese di novembre

Terminati i campionati dilettantistici: tutti i verdetti per le squadre della Valle
Per le squadre della Valle del Serchio è stata una stagione sicuramente positiva, con un saldo “attivo” tra promozioni e retrocessioni

Risultato storico per la Ginnastica Ritmica Albachiara: trionfa anche ad Osimo e conquista la Serie A1
La ginnastica ritmica Albachiara torna dalle Marche con un risultato a dir poco storico: vincendo anche la terza prova della regular season di A2 la società lucchese ottiene la promozione in Serie A1

Gp Apuane: Cassi, dopo Pizzolato, vince a Prato
Bel fine settimana per i colori biancoverdi. A Torino, alla "Mezza di Torino", buona prova per Mathieu Courthood; a Bergamo, alla "Innovation Run", quarto posto assoluto per Rene' Cuneaz e vittoria di categoria per Carlo Pogliani

Il Cefa Basket amatori vince il campionato e torna in A1
Venti vittorie in 22 gare, zero sconfitte casalinghe, numeri di un ruolino di marcia da record. Si può sintetizzare così il cammino del Cefa Basket Amatori che ha dominato prima il girone Nord della serie A2 Uisp e poi ha portato a compimento il campionato vincendo i playoff

L’Atletico Castiglione riparte dalle fondamenta: Damiano Biggi confermato alla guida tecnica
L’Atletico Castiglione, dopo aver raggiunto con pieno merito il difficile obiettivo della salvezza al primo campionato di Seconda Categoria, non perde tempo ed annuncia il nome dell’allenatore

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 236
La Coppa Città di Lucca si avvia verso la sua sessantesima edizione, in programma nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto: Automobile Club Lucca, organizzatore del quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, è già al lavoro per regalare agli appassionati un'edizione da ricordare, quella che renderà merito alla sua gloriosa storia.
La gara, che farà ancora leva sulla tradizione, coinvolgerà le strade della provincia rendendo la città "delle Mura" ancora più centrale nelle dinamiche dell'evento, coinvolgendo il plateau di praticanti in una doppia sfida moderna e storica, con l'organizzazione del 1° Rally dello Zoccolo, confronto riservato agli esemplari che hanno fatto la storia del motorsport internazionale.
Un 2025 carico di significato, passione e storia per Automobile Club Lucca e l'intera città: alle celebrazioni legate ai sessant'anni della Coppa Città di Lucca, l'istituzione automobilistica sarà chiamata alla rievocazione dei novant'anni della Coppa Edda Ciano, confronto che – il 29 settembre 1935 – venne disputato per la prima volta nel cuore di Lucca.
Promozione del territorio, passione per lo sport e valorizzazione della sua tradizione: questi gli elementi sui quali farà leva Automobile Club Lucca nella sua attività sportiva 2025, contando sulla grande collaborazione mostrata dalle istituzioni locali, che hanno già acconsentito al passaggio della Coppa Città di Lucca sui territori di loro competenza.
Una comunione d'intenti, quella proposta dall'istituzione automobilistica provinciale, che coinvolgerà direttamente la base del motorsport locale, con Lucca Corse impegnata nel supporto operativo e le associazioni degli Ufficiali di Gara chiamate a rendersi parte attiva nel percorso che sta vedendo delinearsi un format in linea con le aspettative di praticanti ed appassionati. La macchina organizzatrice, ad otto mesi dall'evento, sta concentrando le proprie mire anche sull'organizzazione di eventi collaterali, legati alla storia di uno degli appuntamenti più longevi del panorama rallistico nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 751
In inglese si dice "smart", da noi "svelto". Sabatino Lucchesi è uno svelto. Porta in alto, con orgoglio, il nome del suo paese, Corsagna, piccola, ma viva frazione del comune di Borgo a Mozzano.
Lo porta in alto, dicevamo, non solo nello sport, ma anche nel terzo settore. In più - ciliegina sulla torta - è anche un abile imprenditore. Dove trovi il tempo di far tutto, qui sta il vero mistero.
Presidente dell'A.S. Corsagna - squadra calcistica di prima categoria che, quest'anno, lotta per i play-off, forte di un quarto posto assoluto - Lucchesi, 59 anni, è stato, a sua volta, un calciatore negli anni '90 militando nelle file del Corsagna, in terza categoria, prima della fusione con il Bagni di Lucca e del nuovo corso inaugurato nel 2005.
Domenica, i suoi, hanno sfiorato l'impresa contro il Capezzano: tre punti che potevano valere il secondo posto dietro al Montignoso. Nel loro girone ci sono anche altre due squadre della Valle del Serchio: Pieve Fosciana e Diavoli Neri Gorfigliano. Nella parte alta della classica, però, spicca il Corsagna che, da due anni, è in prima categoria - dopo la promozione dell'anno precedente, con la vittoria del campionato di seconda - ed è reduce da un ottimo secondo posto nella stagione appena passata.
"Abbiamo una bella rosa - spiega Lucchesi -, un bravo allenatore, Francesco Piercecchi, che, per il terzo anno consecutivo, guida la squadra e che ci ha fatto centrare la promozione, e un ottimo staff. La squadra ha anche un valore identitario per il paese perché conta molti giocatori di Corsagna. C'è un bel movimento. L'A.S. Corsagna è partito dalla terza categoria e, grazie a due promozioni, milita oggi nella prima".
La prossima giornata sarà la diciottesima. La terza di ritorno per il girone A. Il Corsagna riceverà, domenica 19 gennaio, il Porcari. Il fischio di inizio è fissato per le 15 allo stadio "Remo Garibaldi" di Borgo a Mozzano, impianto gestito - da tanti anni - proprio dall'A.S. Corsagna, che qui scende in campo per le sfide casalinghe.
C'è grande attesa sugli spalti. Lo scopo è la salvezza, ma il sogno si spinge più in là. Forza, Corsagna.