Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 19 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da romina marovelli
il senso invisibile
19 Aprile 2025

Visite: 125

Tra grandi nomi, viticoltura eroica e nuovi format: il racconto di un'identità che sale di quota.

Il Padiglione 9 è da anni uno dei più frequentati di tutto il Vinitaly. Qui si concentra la Toscana, e con lei la sua straordinaria versatilità: dai nomi blasonati che hanno fatto la storia del vino italiano, alle espressioni più contemporanee delle coste, fino all'entroterra collinare e montano.
Vinitaly è un mosaico di relazioni e di identità. Tra un saluto e un calice, la Lucchesia si svela tra volti conosciuti e ben ritrovati: dai vigneti delle Colline Lucchesi con Villa Santo Stefano, al territorio di Montecarlo con Tenuta Bonamico, fino a salire a 1000 metri con la Maestà della Formica.
A Castelnuovo Berardenga, la cantina Tolaini porta con sé un legame familiare profondo con la Garfagnana, che riaffiora nella visione del fondatore. Allo stesso modo, nell'Oltrepò Pavese, la cantina Monsupello si nutre anche dell'esperienza e della sensibilità di chi proviene da quella stessa terra, costruendo un ponte sottile tra luoghi, storie e competenze.

Romina Marovelli


"Mi chiamo Romina Marovelli e sono una curatrice sensoriale. La mia esperienza nasce, da oltre 20 anni, dall'azienda casearia di famiglia e si evolve poi nello shop Marovelli che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Parte del mio lavoro è la selezione di cantine direttamente in cantina, esplorando e scegliendo etichette che esprimano al meglio il legame tra terroir e sensorialità.
Oltre ad essere Food e Beverage certificata Luiss e tecnico sensoriale ONAF, ho sviluppato il Centro Studi "La Penisola dei Sensi", un luogo dedicato alla ricerca sulla cultura del cibo e della salute. Attraverso smellwalks, degustazioni, workshop e consulenze, faccio emergere il sapere antico dei monasteri e lo connetto con la maestria contemporanea dei Sarti del Cibo. Collaboro con realtà come Felicetti, Valdotaine e Medicina in Cucina tra cui allergologi, integrando l'esperienza sensoriale con un approccio al benessere consapevole.
Il mio lavoro si estende anche al design olfattivo, con cui trasformo il racconto della storia in un'esperienza sensoriale immersiva. Memoria, emozione e territorio si intrecciano nei miei percorsi, offrendo un modo nuovo di vivere il cibo e il benessere.
Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) curo la rubrica "Il Senso Invisibile".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie