Spazio disponibilie
   Anno XIII
Venerdì 21 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da maria tina biagioni
il teatro è servito
20 Febbraio 2025

Visite: 176

Eccoci qui a raccontare quali saranno i prossimi eventi al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.

Sabato 22 febbraio alle 21.15, fuori abbonamento, ci sarà lo spettacolo "Maria Antonietta, The Queen, Opera Rock". La drammaturgia e la regia sono di Debora Lemetti e la coreografia è curata da New Dance Project, Centro D'Arti di Gallicano.

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla vita di Maria Antonietta, regina di Francia, con le musiche dei Queen. "È una rappresentazione musicale, culturale e artistica - racconta la regista -. Sono coinvolti nello spettacolo tutti i ragazzi più grandi del Centro D'Arti delle varie sezioni di danza, musica e recitazione. La storia si sviluppa sulle tre fasi significative della vita di Maria Antonietta e del suo essere donna: dalla giovinezza, associata all'inconsapevolezza, seguita da una certa ribellione per il suo status, fino all'accettazione, in età matura, del suo ruolo e, quindi, anche del suo destino. Lo spettacolo esce dallo schema del saggio, facendo provare ai ragazzi un'esperienza quasi professionale all'interno di una compagnia vera e propria".

Lo spettacolo è già stato rappresentato in vari teatri e manifestazioni all'aperto la scorsa estate e oggi, finalmente, arriva all'Alfieri. Il ricavato verrà devoluto all'associazione "Il Sogno onlus" e all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Giovedì 27 febbraio, quindi, la stagione teatrale 2024-25 riprenderà con lo spettacolo in cartellone "Otello" con Giuseppe Cederna, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti. La regia è di Emanuele Gamba.

Questo spettacolo è tratto da Shakespeare ("Amleto"), ma anche inspirato ad un corto di Pasolini ("Che cosa sono le nuvole: tutto Otello in venti minuti"). A quanto si legge nei commenti del web è un allestimento che ha girato l'Italia approdando, quest'anno, alla Fondazione Toscana Spettacoli onlus e, quindi, al Teatro Alfieri.

Giuseppe Cederna è un attore grandioso, ha fatto un sacco di film - mi piace ricordarlo in "Maschi contro femmine" con il suo tenero corteggiamento a Carla Signoris - e moltissimo teatro. Con lui ebbi un incontro casuale nel 2016: lo trovai in coda per accedere al concerto di Bruce Springsteen, allo stadio di San Siro. Siccome non eravamo i primi della coda - che davanti a noi era molto lunga - iniziammo a parlare, ed io lo incalzavo perché mi sembrava di conoscerlo, senza avere un'idea precisa di chi fosse. Così mi disse di essere un attore, e che era per quello che lo ricordavo... Ed era vero! Chiacchierammo del suo lavoro e di Springsteen, facemmo alcune foto e selfie che poi postai su Facebook con il suo permesso. Lui, magari, avrebbe potuto trovare qualche scorciatoia per partecipare al concerto ed arrivare più vicino al palco, senza fare ore di coda, invece era lì con tutti noi, a "tribolare" sotto il sole, ma poi fummo tutti ricompensati dallo spettacolo grandioso.

In ultimo vi voglio ancora ricordare "Nocturnalia", lo spettacolo che verrà messo in scena l'8 marzo in occasione della festa della donna. Per ora le prove stanno procendo regolarmente, sempre al Teatro Alfieri.

Segutemi nella mia rubrica "Il teatro è servito", ovviamente insieme a tutto quanto fa spettacolo!

Maria Tina Biagioni


"Mi chiamo Maria Tina Biagioni, sono un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo. Mi piace molto anche la musica. Lo scorso anno ho partecipato alla Accademia teatrale organizzata dal Circo e La Luna di Michela Innocenti, dalla Regione Toscana e dal Teatro Alfieri. L'anno precedente ho partecipato al corso teatrale per adulti, sempre del Teatro Alfieri, ancora con Michela Innocenti. A questi corsi sono seguiti dei saggi, dove ho avuto piccole parti come attrice. La passione per il teatro mi è scattata vedendo varie commedie in televisione negli anni '70. Poi a Pisa, durante i miei studi universitari, sono andata spesso al Teatro Verdi e anche al Teatro del Giglio a Lucca, dove ho visto attori e spettacoli che mi sono rimasti impressi nella mente. Attori come Edoardo de Filippo, Carmelo Bene, Vittorio Gassman o Gabriele Lavia e spettacoli come "Flower" di Lindsay Kemp. Già da ragazza avevo partecipato, come attrice amatoriale, in una compagnia garfagnina. Ho tenuto alcune trasmissioni radiofoniche sulla musica rock e su Bruce Springsteen, nella scomparsa "Radio Music Lab di Piazza al Serchio, dove raccontavo e analizzavo brani, musicisti e storie pensate e assemblate da me, pescando, naturalmente, da libri e da Internet".

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie