Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 134
"Il volontariato è senza dubbio un pilastro della nostra società e un'espressione fondamentale di solidarietà, ma non può essere l'unica risposta alla crescente sfiducia nelle istituzioni. È necessaria una riflessione più ampia e un impegno comune per ricostruire il legame tra cittadini e istituzioni".
A dirlo è Elena Pampana, presidente di Acli Toscana, commentando i risultati della ricerca commissionata da Cesvot sul volontariato in Toscana.
Secondo l'indagine, due milioni di toscani sono pronti a impegnarsi nel volontariato, ma solo a determinate condizioni, un dato che evidenzia una forte voglia di partecipazione. Tuttavia, la stessa ricerca rivela anche una grave sfiducia nelle istituzioni, con solo il 36% degli intervistati che esprime un giudizio positivo verso le autorità politiche e pubbliche.
"Non possiamo ignorare questo divario di fiducia. Il volontariato può senza dubbio giocare un ruolo fondamentale nel colmare questa distanza, ma le istituzioni devono rispondere con modelli di governance più inclusivi e trasparenti", aggiunge Pampana.
La presidente di Acli Toscana sottolinea inoltre l'importanza di sviluppare una risposta complessa alla crisi di fiducia, che non si limiti alla sfera del volontariato, ma che includa anche un rinnovo delle modalità di partecipazione civica: "Abbiamo bisogno di creare nuove forme di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni. Solo così possiamo ricostruire il tessuto sociale e rispondere ai bisogni emergenti delle nostre comunità."
Pampana conclude con un richiamo alla necessità di regolamentare la trasformazione digitale: "Le nuove tecnologie offrono opportunità straordinarie per la partecipazione civica e la promozione del volontariato, ma dobbiamo essere consapevoli dei rischi legati alla disinformazione e alla polarizzazione. È fondamentale investire nell'educazione ai media e in politiche che possano rafforzare la democrazia".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 249
La sicurezza del tratto stradale della Fondovallle che attraversa il comune è, per il gruppo "Viviamo Gallicano", una priorità assoluta, come evidenziato più volte nel corso del tempo.
"Riteniamo che questo tema debba essere affrontato con un approccio ampio e programmato" dichiarano i consiglieri. E proprio per approfondire le criticità e proporre soluzioni, il gruppo organizza, lunedì 7 aprile alle 21 presso i locali del CIAF di Gallicano, un incontro, aperto a tutta la popolazione, con il presidente della provincia Marcello Pierucci ed il consigliere regionale Mario Puppa.
"Questo incontro - spiegano i consiglieri - sarà l'occasione per porre l'attenzione sulle problematiche che interessano il tratto stradale compreso tra Turritecava e Ponte di Campia quali gli incroci a raso che si immettono sulla Fondovalle all'altezza di Turritecava, Bolognana, in prossimità della Cipeco, del piazzale G.Valanga e La Barca".
"È nostra intenzione portare avanti un dialogo costruttivo con tutti gli enti competenti per pianificare una serie di interventi mirati a garantire una viabilità più sicura per tutti i cittadini" conclude il gruppo.