Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 192
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da oggi martedì 1 aprile.
Sempre a partire da oggi martedì 1 le pensioni di aprile saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l'accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 69 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.
Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all'anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 154
Maria Grazia Simoni della CISL FP Toscana Nord torna ad occuparsi della vicenda riguardante l'aumento della tassa annuale dell'OPI (Ordine professionale degli infermieri) Lucca.
"Sono sbigottita - esordisce - per la risposta scritta che l'OPI ha dato alle due infermiere che hanno chiesto formale accesso al documento con i nomi dei presenti alla riunione del 19/11/2024".
"Mentre leggevo la risposta non credevo ai miei occhi - dichiara incredula -. Una richiesta più che legittima quella avanzata dalle due iscritte all'Opi per conoscere un dato che doveva essere naturalmente contenuto nel verbale della riunione ma che l'Opi ha ritenuto di omettere".
La sindacalista Cisl Fp riassume i fatti. "L'OPI di Lucca fa pagare agli iscritti la tassa più alta di tutti gli OPI della Toscana, per l'anno 2025 è stato deciso un ulteriore aumento di 25 euro, la decisione è stata presa e deliberata nella riunione del 19 novembre 2024, con votazione unanime in presenza di 8 infermieri presenti e alcuni delegati, non meglio identificati. - spiega Simoni - . Il verbale della riunione pubblicato sul sito di OPI omette di indicare i nomi degli infermieri votanti, in palese violazione di legge e del Regolamento OPI. Due infermiere iscritte all'OPI Lucca, in data 5 marzo consegnano all'OPI formale richiesta di accesso agli atti per acquisire i nominativi dei colleghi votanti alla riunione del 19/11/2024 ma il Presidente dell'OPI Lucca nega il diritto di accesso alle colleghe con una "discutibile" motivazione che riportiamo: "nella richiesta manca il riferimento ad un interesse diretto concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale richiesto l'accesso".
"Come CISL FP Toscana Nord - afferma Simoni - fin da subito ci siamo occupati della questione dell'aumento della tassa annuale perché la quasi totalità del personale iscritto all'Ordine di Lucca, ha manifestato una seria contrarietà alla decisione presa dai presenti all'assemblea del 19/11/2025. L'OPI ha convocato una riunione con le Organizzazioni sindacali per chiarire la propria posizione, in quella sede come CISL abbiamo rilevato delle criticità sui verbali delle riunioni pubblicati sul sito istituzionale di OPI, eccependo la mancanza dei nominativi dei soggetti presenti all'assemblea. Successivamente abbiamo interessato il nostro studio legale che il 25/2 scorso ha scritto all'OPI per chiedere l'annullamento della delibera e del verbale del 19/11/2024, ritenuto illegittimo, ma il Presidente non ha accolto la richiesta".
"Come CISL FP TN - prosegue Maria Grazia Simoni -, ci teniamo anzitutto a sottolineare all'OPI Lucca l'importanza della trasparenza dei dati e delle informazioni detenute dagli enti, in quanto riteniamo che questo importantissimo istituto giochi un ruolo fondamentale non solo ai fini della prevenzione della corruzione, ma anche per la promozione della cultura dell'integrità dei processi decisionali pubblici, rafforzando il senso di appartenenza degli associati, migliorando l'immagine e facendo guadagnare credibilità agli occhi di tutti. Sempre come CISL FP TN vogliamo evidenziare che le infermiere iscritte all'OPI Lucca, che hanno presentato la richiesta di accesso agli atti, essendo destinatarie degli effetti delle delibere e dei verbali in discussione, hanno un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per cui è richiesto l'accesso".
Conclude Simoni "Ci auguriamo comunque di non dover scomodare la magistratura per risolvere un problema che è di semplicissima soluzione".