Garfagnana
Maltempo: rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta con codice giallo per la Lunigiana, la Versilia e i bacini del Serchio e della Lima, dalla Garfagnana alla costa. Il rischio è idrogeologico e idraulico del reticolo minore, fino alle 8 di domani

Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 449
In riferimento alle segnalazioni per i disagi dovuti alle interruzioni temporanee del servizio elettrico a Piazza al Serchio, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di lavori propedeutici alla posa della fibra ottica che interferiscono con il sistema elettrico e che non dipendono dall'azienda elettrica.
"In accordo con la società incaricata della gestione dell'installazione della fibra - spiega la società - tutte le ultime operazioni sono state concentrate nella giornata del 31 marzo, motivo per cui le attività previste per oggi non si svolgeranno se non per lavori marginali di conclusione, senza alcun disagio per la cittadinanza. Nell'area citata non vi saranno ulteriori interruzioni temporanee del servizio elettrico".
"Nel complesso - conclude Enel -, si tratta di lavori che renderanno la rete elettrica fattore abilitante per attività digitali, in particolare la banda larga e tutti i servizi connessi. E-Distribuzione ricorda inoltre che per ogni segnalazione, relativa al funzionamento del sistema elettrico, è utile contattare il servizio clienti al numero verde 803 500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente sul sito web e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, inoltre, è disponibile sempre sul portale internet dell'azienda la "mappa delle disalimentazioni".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 126
"Il volontariato in Toscana si conferma un pilastro della nostra comunità, con oltre due milioni di cittadini pronti a dare il proprio contributo. Tuttavia, la crescente sfiducia nelle istituzioni e la necessità di adattare l'impegno civico alle nuove sfide sociali richiedono una riflessione profonda e un impegno concreto per rendere la partecipazione sempre più inclusiva e significativa".
A dirlo è Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana, commentando la ricerca condotta da Sociometrica per conto di Cesvot sul rapporto tra i cittadini, la partecipazione civica e il terzo settore che evidenzia come, nonostante la voglia di impegno, permanga un distacco preoccupante tra toscano e istituzioni.
"La ricerca – dice Firenze - mostra chiaramente come il volontariato sia sempre più percepito come una risorsa fondamentale per la comunità. Tuttavia bisogna affrontare la sfida della fiducia, non solo nei confronti delle istituzioni, ma anche all'interno delle stesse organizzazioni di volontariato, affinché l'impegno civico possa crescere e coinvolgere un numero maggiore di persone".
"Per Avis, da sempre impegnata a promuovere il dono e la solidarietà, è fondamentale che le organizzazioni di volontariato siano pronte a rispondere alle esigenze di flessibilità e chiarezza espresse da chi vuole partecipare. In questo senso – continua Firenze - la fiducia che i cittadini ripongono nei volontari deve essere accompagnata da una gestione efficiente e trasparente delle attività, per garantire un'esperienza positiva per tutti".
"La forza del volontariato – sottolinea la presidente di Avis Toscana – sta nella sua capacità di rispondere in modo concreto e tempestivo ai bisogni della comunità. Tuttavia non possiamo ignorare tre sfide, quelle all'accessibilità e all'efficacia dei servizi, temi sollevati dalla ricerca e che richiedono una collaborazione più stretta tra il terzo settore e le istituzioni pubbliche. E neanche la sfida, per non dire il problema, dell'aggravio burocratico che alcune disposizioni del Registro unico del terzo settore hanno comportato per associazioni e volontari. Noi siamo stati e siamo assolutamente favorevoli ai principi della trasparenza che hanno ispirato la legge e la creazione del Runts, ma serve un po' di buonsenso quando si vanno a toccare meccanismi di organizzazioni che garantiscono servizi alla comunità contando per gran parte sul volontariato".
"Se da un lato cresce la voglia di fare volontariato, dall'altro è necessario che le istituzioni e il terzo settore lavorino insieme per costruire una cultura della partecipazione attiva. Non possiamo accontentarci o aggrapparci alla retorica della 'isola felice'. Solo così – conclude Firenze - possiamo superare il divario di fiducia che oggi esiste tra i cittadini e le istituzioni, creando una società più unita e solidale".