Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 139
Si terrà questo sabato (5 aprile) alle ore 11 l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore sul territorio comunale di Fabbriche di Vergemoli, precedentemente rimandato a causa delle avversità climatiche.
Grazie all’interessamento del Consigliere Regionale ASI Fabrizio Giovannini, il defibrillatore è stato donato dalla ASD Team DB Motorsport di Lucca presieduta da Riccardo De Bellis in memoria del fratello Alessandro De Bellis.
Il Sindaco Michele Giannini scoprirà per l’occasione anche una targa dove sarà ricordato proprio De Bellis, stato socio cofondatore della ASD Team DB Motorsport (team affiatato ASI Associazioni sociali e sportive italiane) appassionato di auto e moto, ex Rallysta, tragicamente deceduto mentre si recava in caserma al lavoro il 22/05/2013. Un uomo di sport ma anche al servizio della comnità: Alessandro De Bellis era infatti sovrintendente Polizia Stradale di Lucca.
Il defribillatore donato e la relativa targa verranno posizionati nel Piazzale della Grotta del Vento e quindi a disposizione dei migliaia di visitatori e di tutte le persone che gravitano nella zona.
La giornata proseguirà alle 12 con una visita riservata alla Grotta del Vento e alle 13:00 con un pranzo presso la Locanda ExtrAntrum. Dulcis in fundo, alle 15 è prevista una vsita su prenotazione alla Fortezza Longobarda di Vergemoli.
L’inaugurazione, che si terrà alla presenza di autorità civili e militari, testimonia il costante impegno per la sicurezza sul territorio. A sottolineare l’importanza di questo e degli altri defribillatori installati recentemente sul territorio del Comune è stato il sindaco Michele Giannini, che così aveva già commentato in precedenza l’iniziativa: “La sicurezza dei cittadini è da sempre la priorità di questa amministrazione. Ringrazio pertanto Riccardo De Bellis, presidente dell’ADS Team DB Motorsport Lucca per il dono che fa alla nostra comunità e agli innumerevoli turisti che ogni anno arrivano qua per ammirare le meraviglie della Grotta del Vento. Sono inoltre lieto che un’iniziativa tanto nobile avvenga nel nome di Alessandro De Bellis, un uomo di sport e, come me, un uomo delle Forze dell’Ordine, un uomo dello Stato nella sua accezione più alta. E proprio come uomo dello Stato e come amministratore, ci tengo a sottolineare come l’installazione di questi defibrillatori semiautomatici che sta avvenendo gradualmente su tutto il nostro territorio, è una necessità assoluta, soprattutto per le zone interne, perché consente di intervenire tempestivamente e salvare innumerevoli vite. Ciò che auspico, è che il nostro impegno faccia da apripista affinché la nostra terra sia sempre più sicura e consapevole.”
Di seguito riportiamo di nuovo con piacere anche le parole del presidente di ASD Team DB Motorsport Riccardo De Bellis, a cui va ancora una volta il nostro ringraziamento: “Siamo entusiasti di donare il defibrillatore in memoria di Alessandro alla comunità di Fabbriche di Vergemoli ed in particolare che sia installato vicino alla Grotta del Vento: che in un luogo di tale interesse turistico, ci sarà un ancora di salvezza in memoria di un ragazzo che aveva scelto il suo lavoro proprio per essere d’aiuto alla comunità”.
L’appuntamento dunque è per sabato 5 aprile alle 11 presso il parcheggio della Grotta del Vento.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 488
Ci sono idee che non si limitano a mostrare un luogo, ma fanno in modo che questo venga vissuto e sentito; con questo sentimento nasce una nuova iniziativa a Castiglione di Garfagnana per promuovere il turismo, una convenzione turistica ideata dalla pro loco in collaborazione con le strutture ricettive della zona.
“Il progetto – spiega il presidente Alessandro Lupetti - ha origine dall’esigenza di invogliare il turista a visitare Castiglione, ma anche a rimanere nel borgo ed investirci”. I turisti potranno consultare un volantino informativo all’interno del quale ci sarà un elenco delle attività, un codice QR per accedere al sito web della struttura e una mappa del comune con l’ubicazione dell’attività, così da permettere al turista di scegliere più consapevolmente, e in base alle sue esigenze, il luogo più adatto in cui trascorrere parte del suo soggiorno.
Tutte le informazioni sono disponibili sia in inglese che in italiano, in modo da coinvolgere anche turisti stranieri. “L’iniziativa” – ricorda il presidente Lupetti – riguarda anche le frazioni del comune, volevamo una convenzione che facesse conoscere anche luoghi meno noti”.
Proposte come questa portano l’attenzione su territori che meritano di essere valorizzati, restituendo loro una voce per poter raccontare la propria storia.
Foto di Matteo Pieroni