Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 332
Allerta meteo di colore giallo su tutta la Toscana per vento forte. L’avviso di criticità è stato emanato dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale ed avrà valore dalle ore 12 per tutta la giornata di domenica 6 aprile.
Per la giornata di oggi, sabato, niente da segnalare, ma dalla tarda mattinata di domani venti da Nord Est in rapido rinforzo faranno registrare raffiche fino a 60-80 km/h. Il fenomeno sarà possibile su tutte le aree del territorio toscano. Possibile raffiche ancora più forti sui rilievi dell'Appennino, sulle zone sottovento in alta collina, sulla costa e nell’Arcipelago.
Possibili inoltre brevi temporali sulle zone centro-meridionali (province di Arezzo, Siena, Grosseto, basso pisano e livornese).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 150
Fa discutere il decreto legge sullo Ius sanguinis. Sul provvedimento, che ha acceso un ampio dibattito in corso in questi giorni, interviene Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo (4800 famiglie aderenti nel mondo ed 80 tra delegazioni e circoli sparsi in ogni continente), e presidente emerita di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche).
"Nel tempo, anche durante precedenti Governi, si è rafforzata l'intenzione di mettere mano alla legge sulla cittadinanza ed apportare ad essa delle modifiche onde regolamentare una questione effettivamente delicata: se infatti andiamo a verificare quantitativamente la platea di coloro che, potenzialmente, avevano diritto di ottenere la cittadinanza italiana con le precedenti regole, i numeri sono davvero enormi, con ipotizzabili ricadute gestibili con difficoltà in molti ambiti", dichiara Ilaria Del Bianco. "Il taglio apportato è però forse eccessivo, andando ad escludere una larghissima, enorme fetta di oriundi che si sentono davvero Italiani".
"Tale decisione, inoltre, è stata vissuta dai nostri conterranei all'estero come una manovra in totale contrasto con le politiche dello stesso Ministero degli Esteri che sul turismo delle radici, nel 2024, ha investito 20 milioni di euro del PNRR.", prosegue.
Il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 introduce significative modifiche alla normativa sulla cittadinanza italiana. La misura, adottata con carattere d'urgenza, interviene su diversi aspetti chiave della normativa vigente, in particolare sulla legge 5 febbraio 1992, n. 91 che disciplina la cittadinanza italiana e in particolare pone nuove restrizioni sulla trasmissione automatica della cittadinanza ai nati all'estero limitandole alla seconda generazione e richiedendo la dimostrazione di vincoli effettivi con la Repubblica Italiana.
"È certamente poco coerente invitare i nostri conterranei all'estero a tornare nella propria terra di origine e poi dire loro che, no, non sono e non potranno essere Italiani", ha dichiarato ancora la presidente dei LnM che proprio lo scorso gennaio a Mestre, nell'ambito di un evento organizzato da UNAIE, aveva avuto modo di incontrare il senatore Roberto Menia (FdI), vicepresidente della 3ª Commissione permanente (Affari esteri e difesa), membro del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione e membro della Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea parlamentare dell'Iniziativa Centro Europea, il quale è stato primo firmatario di una delle molte proposte di revisione di criteri di riacquisto della cittadinanza depositate in Parlamento.
"Il senatore Menia è stato molto disponibile nell'ascoltare e recepire le istanze portate da UNAIE in rappresentanza di tutte le associazione ad essa aderenti - precisa la presidente - comprendendo con immediatezza la necessità di trovare un equilibrio tra i sentimenti di italianità dei nostri all'estero (ed i diritti sinora a loro garantiti) e l'urgenza di perimetrare in qualche modo la questione del riacquisto di cittadinanza anche nell'ottica - non secondaria - di evitare storture talvolta ai limiti della legalità."
Questa restrizione ha generato grande preoccupazione tra le comunità lucchesi all'estero, in particolare in Sud America, dove il legame con le radici è ancora molto sentito.
La presidente Del Bianco ha convocato, al fine di esaminare nel dettaglio le misure previste dal Decreto, un direttivo della Lucchesi nel Mondo per lunedì 7 aprile: in quella sede saranno discusse anche eventuali azioni dell'associazione al fine di portare al massimo livello politico la richiesta di una modifica al decreto che riequilibri le diverse istanze, anche in considerazione del fatto che, a livello parlamentare, sono già emerse fin da subito sensibilità diverse nella stessa maggioranza.