Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 187
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 11 aprile dal Sindacato SI Cobas e indirizzato a tutti i dipendenti, di comparto e dirigenza, ivi compreso il primo turno montante/smontante per i turnisti.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 369
Territorio più sicuro e cardio-protetto grazie all’iniziativa di un’associazione sportiva lucchese, la Team DB Motorsport e del comitato sportivo di riferimento, l’A.S.I. Sabato 5 aprile, come è noto, verrà inaugurato un nuovo defibrillatore nei pressi della Grotta del Vento, nel comune di Fabbriche di Vergemoli.
Una giornata significativa perché rende più sicura un’area montana, distante dai centri sanitari, e soprattutto un luogo visitato da circa 30mila turisti all’anno.
Il defibrillatore è stato donato dalla Team DB Motorsport con la collaborazione di A.S.I., federazione sportiva a cui è affiliata, che ha messo in contatto la società con il comune di Fabbriche di Vergemoli. L’apparecchio è dedicato ad Alessandro De Bellis, fratello del pilota e sovrintendente della Polizia scomparso prematuramente.
Ci spiega il significato dell’evento Fabrizio Giovannini, consigliere regionale di A.S.I., tra i promotori dell’iniziativa. “Sono orgoglioso di questa iniziativa perché A.S.I., come ente, punta alla promozione e alla tutela di tutti i territori, anche quelli limitrofi o lontani dai grandi centri. Con sabato, grazie agli amici della Team DB Motorsport, mettiamo a disposizione di quest’area uno strumento di tutela della salute molto importante, in un luogo molto frequentato da turisti e sportivi, come la Grotta del Vento. A.S.I. è ben lieta di promuovere sempre iniziative che uniscono lo sport al sociale”.
“È in atto con l’amministrazione comunale e il sindaco Michele Giannini una fattiva e proficua collaborazione che dopo il successo dell’anno scorso porterà a breve alla realizzazione del secondo Premio Nazionale Sport Fabbriche di Vergemoli. Per l’evento di domani desidero ringraziare anche il vecchio gestore del Osteria del Vento Stefano Romagnoli che si è prodigato molto affinché il defibrillatore venisse installato in una zona molto frequentata da turisti e sportivi “.