Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”

Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività

Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana

Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni

Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone

Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri

A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale

Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 116
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 163
Torna il Canto del Maggio Festival: un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione, progetto volto a recuperare la tradizione unica del Maggio, intesa come esperienza diretta e abilità pratica di canto, musica e messinscena, ideato dall’Associazione La Giubba con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e l’Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, con la collaborazione di: Associazione Paese Vecchio di Gorfigliano, Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana, Compagnia del Guiterno di Regnano, Il Giunco ODV, Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con il contributo di Fondazione CRL e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Questa edizione vuole ricordare, a 30 anni dalla sua scomparsa, la figura del Professor Gastone Venturelli, studioso di tradizioni popolari che ha svolto ricerche anche sulla tradizione del Maggio e collaborato con le compagnie di maggianti della Garfagnana.
Per rigenerare la tradizione del Maggio è necessario coinvolgere coloro che nel territorio vivono e operano, riprendendo la tradizione degli spettacoli del passato in modo nuovo per dare così motivazioni e spazio ai giovani anche con approfondimenti culturali. Con tale finalità prosegue anche quest’anno la Scuola di Canto del Maggio Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione, un progetto che mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della valle, offrendo uno spazio di apprendimento condiviso e di crescita personale e comunitaria a curiosi, appassionati e professionisti interessati a coltivare e diffondere queste tradizioni. Gli incontri iniziali di approfondimento sui temi del canto del maggio e delle tradizioni popolari si sono svolti a partire dal mese di febbraio, insieme a momenti di dialogo e scambio culturale per favorire la condivisione di idee e la co-progettazione di iniziative future; prossimo appuntamento il 27 aprile con la rappresentazione In su ed in giù per l'Italia sulle orme di Orlando e dei Paladini di Francia di e con Michele Neri. Nei weekend del 12 e 13 Luglio e del 19 e 20 Luglio si svolgerà, invece, la formazione intensiva con attività di creazione di testi e narrazione, danza tradizionale, teatro cantato e laboratori esperienziali con formatori esperti. Un contributo importante verrà dal Progetto R.O.C.C.A. di Camporgiano, con la presenza alla Scuola di nuovi giovani aspiranti cantori che potranno dare al Maggio quella continuità nel tempo che negli ultimi anni era stata messa in discussione. Per segnalare il proprio interesse a Dire, cantare e danzare nel solco della tradizione è necessario compilare il modulo al link: https://bit.ly/dire2025.
Il Canto del Maggio Festival presenta anche un nutrito cartellone di rappresentazioni, tutte con inizio alle ore 15: il 12 aprile a Gorfigliano presso la Sala Pancetti Sacra Rappresentazione della Passione di Gesù, secondo il testo di Luigi Casotti adottato dai Maggianti di Gorfigliano e Garfagnana; l’8 Giugno a Regnano Il maggio, antica tradizione di oggi; il 2 e 3 agosto a Varliano al Prato Grande Sega la Vecchia con il Gruppo di Castel del Bosco (PI), Costantino Imperatore con i Cantori della Garfagnana e il Gruppo folklorico La Muffrina; il 10 Agosto a Gorfigliano Re Riccardo Cuor di Leone; il 28 Dicembre a Gorfigliano La Natività e la Strage degli Innocenti.
L’annuale Convegno sul Maggio, dedicato quest’anno alla figura di Gastone Venturelli, si terrà nella data del 5 ottobre, giorno della sua prematura scomparsa, a Gramolazzo alla presenza di studiosi, esperti e maggianti dalla Toscana ed Emilia.
Per informazioni: email