Garfagnana
"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

Dalla Regione oltre 3,5 milioni per lo sviluppo dei territori della Garfagnana
La seconda variazione della manovra di bilancio 25-27 varata dal consiglio regionale riserva per il prossimo triennio 5 milioni e 575 mila euro ai territori della provincia di Lucca

Parte dalla Garfagnana il nuovo progetto “BiblioCare”: alla biblioteca comunale di Castelnuovo un corso di inglese per adulti di tutte le età
Lunedì 26 maggio dalle ore 14 alle ore 18, presso la biblioteca comunale “D. Pacchi” a Castelnuovo, si terrà la prima lezione del corso formativo “Inglese per tutti”: esso rientra nel progetto “BiblioCare” della Provincia di Lucca che vede l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner

Il Gal in campo a Minucciano con “La Fucina”: uno sportello di supporto per le realtà locali
Si chiama “La Fucina” il servizio gratuito di informazione e supporto in materia di opportunità di finanziamento per gli enti, le imprese e le associazioni locali che sarà presentato l'8 maggio alle 16 a Minucciano

Restauro del Volto Santo, verso la conclusione di un epocale intervento
Si avvia verso la sua conclusione l’epocale intervento di restauro del Volto Santo – promosso dall'Ente Chiesa Cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e diretto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per province di Lucca e Massa Carrara. Foto e video

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 258
Per un saluto alla comunità e lo scambio di auguri natalizi, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico organizza, domenica 22 dicembre alle 21, presso la Chiesa di San Michele (Piazza al Serchio), il Concerto di Natale con la Corale di Barga e la Corale di Cascio-Molazzana. Direttore il M° Roberta Popolani, all’organo il M° Andrea Anfuso e al clarinetto Giorgio Dell'Immagine.
L’evento, con ingresso a offerta libera interamente devoluto alla Parrocchia di San Michele, vuole essere un invito rivolto a tutti per una serata di celebrazione, in cui musica e canto creano la magia del Natale e un’occasione di condivisione speciale all’insegna della tradizione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 263
Taglio del nastro questa mattina per una nuova auto del parco macchine della polizia provinciale di Lucca.
Il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, ha inaugurato, infatti, la nuova vettura nel comando della polizia provinciale a Ponte a Moriano, durante un incontro che ha rappresentato anche l'occasione di illustrare i dati dell'attività del 2024.
La nuova auto è una Suzuki Ignis, vettura con motore ibrido e a trazione integrale: una scelta che dimostra l'impegno dell'ente di dotarsi di veicoli green e con minori emissioni.
Ma l'incontro con il presidente - che recentemente ha approvato l'inserimento nel Regolamento dell'Ente, così come previsto dal Codice della Strada, dell'assegnazione di parte delle entrate sanzionatorie al fondo pensionistico dei membri della Polizia Provinciale - è stato anche l'occasione per tirare il bilancio dell'anno che sta per terminare, per quanto riguarda l'attività relativa al Codice della Strada.
«Nel 2024 - dice il comandante Saverio Polifroni - la Polizia Provinciale ha sempre garantito una costante presenza delle proprie pattuglie sulle strade di sua competenza dalla Garfagnana alla Versilia, passando per Lucca e la Piana. Mi preme sottolineare l'importanza che ha avuto la grande sinergia e collaborazione che si è instaurata con le altre Polizie locali e che ha portato a controlli congiunti molto efficaci per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, cosa che resta il nostro principale obiettivo».
I NUMERI - In totale, nel corso del 2024, sono state comminate 504 sanzioni tra cui 49 accertate a seguito di controlli sui cantieri stradali, mentre sono state 22 le violazioni in materia di insegne pubblicitarie senza le necessarie autorizzazioni e 21 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
TARGASYSTEM - Lo strumento 'Targasystem' ha permesso alla Polizia Provinciale di controllare migliaia di targhe e, in questo modo, di rintracciare 27 veicoli privi di copertura assicurativa che sono stati sottoposti a sequestro-confisca, mentre sono stati 151 i mezzi che sono risultati senza la prescritta revisione periodica. Durante i posti di controllo sono stati verificati 559 veicoli e contestate 39 violazioni.
«Anche nel 2025 - conclude Polifroni - la sicurezza delle strade sarà prioritaria nella nostra attività e l'impegno della Polizia Provinciale sarà quello di continuare a controllare sempre con maggiore assiduità le strade provinciali e il territorio, nell'ottica di una funzione deterrente oltre che sanzionatoria, al fine di garantire e tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada».