Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1355
L'ultimo corpo, o meglio i resti di esso, è stato rinvenuto. Quello della donna rimasta sotto le macerie, assieme al marito - entrambi asiatici -, a seguito dell'esplosione della loro abitazione avvenuta, probabilmente a causa di una fuga di gas, nella notte tra sabato e domenica ad Eglio, frazione del comune di Molazzana.
Dopo il ritrovamento del cadavere del marito, gli sforzi si erano infatti concentrati sulla ricerca della donna, data per dispersa. Minuti, ore, giorni interminabili. A lavoro - giorno e notte - militari, unità cinofile, vigili del fuoco, volontari. Tutti. Anche la vigilia di Natale, anche il giorno di Natale.
I resti della donna, quasi irriconoscibili date anche le alte temperature dell'esplosione, sono stati rinvenuti nella zona cucina, in un posto pericolante. È servito l'ausilio del medico legale per riconoscerli.
Le tracce erano state segnate ieri dal cane molecolare dei carabinieri di Bologna. Stamattina, quindi, i militari del comando della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, comandati dal capitano Biagio Oddo, le hanno sviluppate.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 233
Il Lonfo delle fanfole in 3D. È stata premiata lunedì 23 dicembre, al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, Rebecca Marovelli quale autrice del disegno vincitore tra quelli creati dai bambini e dalle bambine che hanno partecipato il 6 agosto al laboratorio "Chi è il Lonfo delle fanfole" per bimbi 5/10 anni, tenuto da Lucia Morelli nel calendario del terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Le sembianze del Lonfo, da quanto si apprende nella poesia scritta da Fosco Maraini nel linguaggio di sua invenzione che definì "metasemantica", sono sconosciute, ma da esercizi di libera immaginazione sono nate illustrazioni personali del personaggio. Tra tutti i disegni realizzati ne è stato scelto uno, quello di Rebecca, che è stato realizzato in 3D a cura di Cristiano Cavani di R3direct.
Lunedì pomeriggio è avvenuta la consegna ufficiale del Lonfo in 3D e la premiazione di Rebecca (nelle foto allegate) da parte di Lucia Morelli, referente del festival per i progetti didattici, per conto di Alessandro Colombini, presidente dell'assemblea dei musei aderenti al Sistema Museale Territoriale, insieme al sindaco di Piazza al Serchio, Andrea Carrari, di Umberto Bertolini, curatore del museo, di Manola Bartolomei, operatrice del museo, e di Cristiano Cavani della R3direct.
Fosco Maraini, antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano nato a Firenze, si innamorò delle Alpi Apuane da ragazzo e ad esse rimase profondamente legato tutta la vita, tanto da sceglierle come luogo di elezione, di residenza, e da volervi essere sepolto: la sua tomba si trova infatti nel piccolo cimitero dell'Alpe di sant'Antonio. La sua casa in Pasquigliora (Molazzana), acquistata recentemente dal Comune di Molazzana, in collaborazione con il CAI diventerà una casa-museo con annesso un "Rifugio Culturale".
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: