Garfagnana
Vento forte in arrivo: scatta l'allerta gialla
Allerta meteo di colore giallo su tutta la Toscana per vento forte. L’avviso di criticità è stato emanato dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale ed avrà valore dalle ore 12 per tutta la giornata di domenica 6 aprile

Lucchesi all'estero: "Preoccupazione per l'approvazione del 'pacchetto cittadinanza'"
Fa discutere il decreto legge sullo Ius sanguinis. Sul provvedimento, che ha acceso un ampio dibattito in corso in questi giorni, interviene Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo e presidente emerita di UNAIE

Fabbriche, inaugurato il defibrillatore in ricordo di De Bellis
In ricordo del sovrintendente della polizia di stato Alessandro De Bellis, in servizio alla polizia stradale di Bagni di Lucca, tragicamente scomparso 2013, l'ASD Team DB Motosport, l'associazione da lui cofondata, ha donato al comune di Fabbriche di Vergemoli un defibrillatore, posizionato nei pressi della Grotta del Vento

"Ri-vesto", quando l'abbigliamento si fa circolare: parte da Gallicano un progetto per tutta la Garfagnana
È stato inaugurato stamattina, nei locali dell'ex ufficio anagrafe al civico 17 in via Cavour a Gallicano, il centro raccolta "Ri-vesto": un progetto per tutta la Garfagnana, gestito dalla locale misericordia, finanziato con 25 mila euro di risorse da Ato, 25 mila euro da Gea e i restanti 10 mila dal comune stesso tramite un contributo di bilancio

Grotta del Vento, un dispositivo salva-vita a disposizione dei visitatori. Giannini: "Sicurezza è priorità"
Si terrà questo sabato (5 aprile) alle ore 11 l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore sul territorio comunale di Fabbriche di Vergemoli, precedentemente rimandato a causa delle avversità climatiche

Castiglione, la pro loco attiva una speciale convenzione turistica con le strutture ricettive
Nasce una nuova iniziativa a Castiglione di Garfagnana per promuovere il turismo, una convenzione turistica ideata dalla pro loco in collaborazione con le strutture ricettive della zona

Scoperta una targa per Giuliano Guazzelli, il maresciallo gallicanese ucciso dalla mafia
È stato celebrato stamani, presso l’Istituto scolastico di Gallicano, il 33° anniversario della morte del maresciallo maggiore, medaglia d’oro al valor civile, Giuliano Guazzelli, gallicanese, barbaramente ucciso dalla mafia nel 1992 in provincia di Agrigento

Indetti cinque referendum popolari abrogativi
Sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno, i cinque referendum popolari abrogativi dichiarati ammissibili con sentenze della corte costituzionale

Sanità, proclamato sciopero per venerdì
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 11 aprile dal Sindacato SI Cobas e indirizzato a tutti i dipendenti, di comparto e dirigenza, ivi compreso il primo turno montante/smontante per i turnisti

Nuovo defibrillatore alla Grotta al Vento, Giovannini (ASI): “Un importante strumento a tutela della salute”
Territorio più sicuro e cardio-protetto grazie all’iniziativa di un’associazione sportiva lucchese, la Team DB Motorsport e del comitato sportivo di riferimento, l’A.S.I. Sabato 5 aprile, come è noto, verrà inaugurato un nuovo defibrillatore nei pressi della Grotta del Vento, nel comune di Fabbriche di Vergemoli

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 240
Qual è l'importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio? Quali i possibili sviluppi e soprattutto i benefici delle Cer che possono essere condivisi tra vari soggetti a beneficio di comunità e cittadini?
A questi quesiti ha cercato di dare risposta l'incontro svoltosi oggi, lunedì 16 dicembre 2024, nei locali dell'Antica Armeria di Palazzo Ducale dedicato, appunto, alle esperienze delle Cer sul territorio provinciale.
L'incontro - promosso dal Distretto di Economia civile e dalla Provincia di Lucca e coordinato da Emanuele Pasquini – nasceva dall'esigenza di fare il punto sulla situazione dopo due anni di lavoro del Distretto di economia civile sulle comunità energetiche e, al contempo, come occasione di ripartenza per programmare iniziative future su un tema così attuale, nonché per creare le condizioni di sostegno alle reti territoriali del privato sociale.
Una Comunità Energetica Rinnovabile è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e amministrazioni locali, cooperative, enti di ricerca, enti religiosi e del Terzo settore, che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l'energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all'interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all'impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
"L'obiettivo principale di una CER – ha spiegato Luca Menesini, consigliere provinciale delegato al Distretto di Economia civile e alle politiche energetiche - è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri componenti e alle aree locali in cui opera, attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile. La Provincia ha un ruolo importante all'interno del Distretto di economia civile che si occupa anche dell'aspetto del cibo e di quello delle comunità educanti. Il nostro intento è di creare un network virtuoso tra queste esperienze e sostenere certi processi, sollecitando la cittadinanza per promuovere sempre più adesioni da parte sia dei produttori di energia, sia dei consumatori creando relazioni con potenziali finanziatori e sollecitando la nascita di ulteriori comunità energetiche alla luce di un sempre crescente fabbisogno di energia elettrica".
Nel corso dell'incontro hanno portato il loro contributo fattivo Piero Tartagni (Presidente CER Capannori), Aldo Intaschi (Misericordia Lido di Camaiore) e Francesco Pinagli (Unione Comuni Garfagnana) che hanno raccontato alla platea le tre rispettive esperienze.
La prima esperienza è del Comune di Capannori con una Cer operativa che riunisce produttori e consumatori e sta ampliando le adesioni con investimenti mirati sui pannelli fotovoltaici; la seconda della Misericordia di Lido di Camaiore che promuove una Cer legata agli immobili di proprietà del sodalizio e al progetto di Housing sociale; la terza riguarda l'Unione dei Comuni della Garfagnana che sta partendo con una start – up dedicata, un'esperienza pilota di Cer che intende essere anche il motore di sviluppo delle aree interne.
Ricordiamo, infine, che i soggetti che fanno parte del Distretto di economia civile sono ormai una cinquantina. Qui di seguito quelli che ne hanno promosso la costituzione: l'Arcidiocesi di Lucca - Ufficio Pastorale Caritas, Provincia di Lucca, Comuni di Lucca, di Capannori, di Castelnuovo di Garfagnana, di Viareggio, Legambiente nazionale, Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lucca, Polo tecnologico di Lucca, Associazione Ascolta la mia Voce, Nanina Cooperativa Sociale, Associazione Nuova Solidarietà - Equinozio, Cooperativa Sociale Agricola Calafata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 181
La sicurezza sul lavoro è al centro del dibattito in consiglio provinciale con l'istituzione di un osservatorio e l'indizione di borse di studio per i figli di coloro che hanno perso la vita sul posto di lavoro. Non solo una discussione sull'importanza del tema, quindi, ma proposte di azioni concrete da mettere in atto per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro e aiutare chi ha vissuto il dramma di una 'morte bianca': questo è il senso dell'ordine del giorno presentato dal consigliere di maggioranza, Federico Gilardetti ed approvato all'unanimità dal consiglio.
«La sicurezza sui luogi di lavoro - dice Gilardetti - è un tema su cui non è possibile abbassare la guardia, le conquiste in tale ambito non possono mai considerarsi in pieno acquisite, in quanto puntualmente, ogni anno, veniamo raggiunti da notizie di cronaca e statistiche spaventose per un Paese civile, come dovrebbe essere il nostro».
Nel suo intervento, Gilardetti riportato i dati nazionali, facendo riferimento anche ai fatti locali che si sono verificati recentemente e che sono tali da rendere necessario mettere in piedi azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Per questa ragione, l'ordine del giorno impegna il presidente della Provincia «affinché venga istituito un osservatorio provinciale permanente sulla sicurezza sui luoghi di lavoro che coinvolga le amministrazioni locali, attraverso le conferenze dei sindaci, le parti sociali, l'Asl, l'Inail e l'Ispettorato del lavoro e che si affianchi al Tavolo provinciale sul lavoro. Questo Osservatorio dovrà svolgere, infatti, funzione di analisi - spiega il consigliere di maggioranza - e monitoraggio, ma sarà anche chiamato allo sviluppo di iniziative rivolte sia alla cittadinanza, sia alle amministrazioni locali, mirate alla prevenzione e alla sensibilizzazione riguardo la sicurezza sui luoghi di lavoro».
L'altra iniziativa proposta e che ha trovato accoglienza positiva in consiglio provinciale è quella dell'istituzione di borse di studio, destinate ai figli dei lavoratori morti sul luogo di lavoro. «Riteniamo - conclude il consigliere - che questo possa rappresentare uno strumento di aiuto concreto per le famiglie che hanno vissuto il dramma di veder morire un loro caro durante lo svolgimento delle proprie mansioni, sebbene l'augurio di tutto il consiglio provinciale sia quello di non dover mai ricorrere a tale fondo».
«Le iniziative presentate in consiglio provinciale da Gilardetti - commenta il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - rappresentano un atto concreto che, come ente, vogliamo compiere, affinché si possa avere una sempre più diffusa cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso un'azione capillare che svolgerà l'Osservatorio provinciale. Al tempo stesso, però, non possiamo dimenticare coloro che sono passati attraverso queste tragedie e, come amministratori pubblici, è nostro dovere fare quanto nelle nostre possibilità per dare un sostegno a queste persone e, in questo senso, va l'iniziativa delle borse di studio contenuta nell'ordine del giorno».